SHARE

Puerto Calero, Lanzarote- Sta per scattare l’edizione 2012 dell’RC44 Championship Tour, il monotipo ideato da Russell Coutts. Il circuito esordisce a Puerto Calero di Lanzarote (Canarie) dall’8 al 12 febbraio. Ottimo il livello con ben 14 team in acqua, che regetarnno con la consueta formula di match race con i professionisti al timone e flotta con la regola del timoniere-armatore. Totrna in regata finalmente una barca italiana, quella del team AFX Capital Racing del siciliano Massimo Barranco, fondatore e general manager di Eurograni S.p.A., e dello skipper Gabriele Bruni.

Proprio questa mattina, con l’arrivo del randista Diogo Cayolla, il team si è ritrovato al gran completo a Lanzarote, dove, tra l’8 e il 12 febbraio, quattordici equipaggi composti da alcuni tra i migliori velisti al mondo, daranno vita alla tappa inaugurale di una stagione che si annuncia intensa e combattuta.

L’equipaggio gestito da Vela del Sud, sodalizio costituito con l’obiettivo di promuovere la vela e le attività ad essa collegate sul territorio siciliano e di offrire ai velisti siciliani la possibilità di affacciarsi sulla ribalta internazionale, dovrà vedersela con talenti considerati alla stregua di vere e proprie icone di questo sport. Oltre ai campioni uscenti di Team Aqua, che tra le boe saranno guidanti ancora una volta da Chris Bake e dal tattico Cameron Appleton, a Lanzarote non mancheranno Brad Butterworth (Katusha), Ed Baird (Synergy Russian Sailing Team), Vasco Vascotto (Peninsula Petroleum), Ross MacDonald (No Way Back), Michele Ivaldi (Ceeref), Morgan Larson (Artemis Racing), Handy Horton (Ironbound) e Mathieu Richard (Aleph Sailing Team).

Una sfida certo non facile, ma comunque alla portata di un team che vanta uomini come il pitman e comandante della barca Giuseppe Leonardi, il trimmer Lars Borgstrom e il prodiere Matteo Auguadro, già protagonisti a vario titolo sui campi di regata dell’America’s Cup.

AFX Capital Racing durante le operazioni di stazza a Lanzarote. Foto Melandri

Gabriele Bruni, skipper e tattico: “Per noi si tratta di una sfida decisamente impegnativa e affascinante. Sono contento di affrontarla al fianco di Massimo Barranco che, grazie alla sua grinta e al suo entusiasmo, è l’elemento chiave del nostro equipaggio: sembra un’affermazione scontata, ma non sempre gli armatori riescono a inserirsi con analoga semplicità in un contesto complesso come questo. Siamo consapevoli che nel corso di questa prima tappa dovremo lottare principalmente contro la nostra inesperienza specifica: l’obiettivo principale sarà quello di sfruttare ogni singola prova per colmare nel più breve tempo possibile il gap che ci separa dai team più navigati”.

Purtroppo, oggi, a causa del vento che ha superato i 40 nodi, AFX Capital Racing Team non ha potuto lasciare gli ormeggi per la programmata sessione di allenamento e il team ha speso parte della giornata a raffinare la messa a punto in attesa di un miglioramento delle condizioni meteo.

Salutate le Canarie, la flotta sarà di scena a Cascais (28 marzo – 1 aprile), quindi in Austria sul Lago Traunsee (30 maggio – 3 giugno), poi a Marstrand (18-22 luglio) e infine a Rovigno (3-7 ottobre), dove verranno incoronati il vincitore overall del circuito e il campione iridato 2012.

Il video promo del circuito:

YouTube player

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here