SHARE

Roma- Dal 18 al 26 febbraio 2012 torna il BIG BLU Salone Internazionale della Nautica e del Mare, evento giunto alla VI edizione con focus su vela, barche, pesca, gommoni, outdoor.  L’appuntamento è alla Fiera Roma, nella giornata inaugurale del 18 febbraio, ospita l’Assemblea Generale della Nautica. Un momento importante per parlare delle difficoltà del settore e del decreto SALVA ITALIA e per fare chiarezza sulle normative, ma soprattutto fare proposte concrete al Governo che possano rilanciare la piccola nautica. L’Assemblea è organizzata da Nautica e Big Blu in collaborazione con FIV, FIPSAS, Lega Navale, Assonautica, Assomarinas, Assonat, Sirena (Consorzio Sistema Integrato Regionale per la Nautica del Lazio di cui fa parte anche CNL), Angelo Zerilli snc, Carlo Romeo di Rai Sociale, Associazione Parlamentari Amici del Mare e della Nautica.

La Federazione Italiana Vela sarà uno dei partner istituzionali del Big Blu. Nel Padiglione 3
– Vela sarà presente un’area di 2000 metri quadrati interamente dedicati alla Vela istituzionale, nella quale verranno esposte oltre 40 imbarcazioni a vela: dal piccolo Optimist, alle classi giovanili, fino ad arrivare alle barche che parteciperanno alle Olimpiadi di Londra 2012.
All’interno dell’area Vela trova spazio l’accogliente stand FIV, 180 metri quadrati, che rappresenterà un vero e proprio punto di incontro per gli appassionati di vela e gli amanti del mare.

La vasca del padiglone FIV al Big Blu 2011

Il Teatro del Mare, parte integrante dell’area FIV, ospiterà convegni e dibattiti che vedranno protagonisti grandi campioni dello sport. Si potrà entrare nel vivo delle regate insieme ai più importanti equipaggi della vela mondiale. In particolare, sabato 18, il pomeriggio è dedicato alla disciplina del windsurf e del kiteboarding, che dal 1 gennaio è divenuta un’attività della Federazione Italiana Vela. Si parlerà anche di Coppa America e della tappa veneziana delle AC World Series.
L’area incontri farà anche da scenario per la presentazione dei più importanti appuntamenti velici del Tirreno, a cominciare dal Campionato Italiano Altura, alla Regata delle Torri Saracene, l’Asteria Challenge Trophy di Anzio.

Da lunedì a mercoledì mattina, l’area FIV sarà uno dei punti cardine del percorso didattico per le scuole, realizzato dalla Federazione Italiana Vela e Pelagos, che quest’anno coinvolge l’area FIV nel Padiglione 3 e il Padiglione 1 del Pelagos Sea Heritage Exhibition. Durante questo viaggio nella cultura del mare, gli studenti potranno apprendere nozioni sulla biologia marina, l’ecosostenibilità e le energie rinnovabili, le tecniche costruttive di una barca a vela o provare nella piscina 20×30 m con ventilatori e al simulatore il piacere di andare in barca a vela, dietro l’attenta guida di istruttori della Federazione Italiana Vela.

Il Palco centrale del Padiglione 1 ospiterà nella mattinata di lunedì 20 una interessante tavola rotonda dal titolo “La vela a scuola, uno strumento di inclusione” realizzato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca – Direzione nazionale per lo Studente, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, per presentare le iniziative di promozione della cultura del mare dedicate al mondo della scuola.

Sabato 25 febbraio, il Teatro del Mare ospiterà la premiazione dei Campioni regionali 2011 di Vela. Un appuntamento durante il quale verrà consegnato anche il premio Atleta dell’Anno al migliore velista del 2011 residente nel Lazio e il premio Società dell’Anno – Giorgio Ballerini Giacometti per il club che nel corso del 2011 si è distinto per l’intensa attività di promozione della vela e per i risultati sportivi conseguiti dai propri atleti.
BIG BLU 2012
Orari di apertura:

Sabato 18 e 25: dalle 10.00 alle 20.00
Da Lunedì 20 a Mercoledì 22: dalle 13.00 alle 19.00
Giovedì 23 e Venerdì 24: dalle 10.00 alle 19.00
Domenica 19 e 26: dalle 10.00 alle 19.00

www.big-blu.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here