Milano- Se Napoli ha iniziato finalmente i lavori per rendere possibili le AC World Series (9-15 aprile) a Via Caracciolo, Venezia comunica alcuni dettagli della seconda tappa italiana del 2012, quella che vedrà gli AC45 regatare tra il Bacino di San Marco e le acque del Lido dal 12 al 20 maggio prossimi.
La presentazione delle ACWS veneziane sono state fatte ieri mattina sul palcoscenico della Borsa Italiana del Turismo (Bit) a Milano. Ricordiamo che Venezia ospiterà una seconda tappa dal 13 al 21 aprile 2013.
Nove i team in regata con gli AC45: Luna Rossa, Oracle Racing, Team Aleph, Energy Team, Green Comm, Artemis, Emirates Team New Zealand, Team Korea e China Team. Base logistica all’interno dell’Arsenale, culla della celebre marineria veneziana. Due i campi di regata: il Bacino San Marco e lo specchio di mare del Lido davanti a San Nicolò, dove saranno allestite speciali tribune per chi vorrà assistere alla sfida da vicino.
“L’acqua è l’elemento che rende possibile la ‘fusione’ di due marchi prestigiosi come Venezia e l’America’s Cup – ha spiegato l’assessore comunale allo Sport, intervenuto ieri mattina in rappresentanza del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni. Accogliere in Laguna due tappe dell’America’s Cup World series, oltre ad avere un impatto d’immagine notevolissimo, implica anche unire tradizione e innovazione tecnologica, che rappresenta la vera sfida di Venezia. E riusciamo a farlo a costo zero per la Città, per di più con un evento ‘a impatto zero’ e a ‘zero carbon’, grazie alla speciale attenzione degli organizzatori nei confronti del mare e dell’ambiente naturale, testimoniato anche dal loro impegno in prima persona nel progetto Healthy Ocean Project. Sarà inoltre una splendida occasione per tutti sia per riflettere sulle enormi potenzialità di sviluppo di un turismo più ‘ecologico’, secondo la migliore tradizione di navigazione a vela in laguna, che per ‘riappropriarsi’ degli spazi dell’Arsenale, vero cuore logistico organizzativo di questo attesissimo evento”.
Il calendario
Le regate si svolgeranno dalle ore 14 alle 17 circa, su due percorsi: uno in mare aperto, davanti a San Nicolò del Lido (percorso 1), e uno in laguna (Bacino San Marco), tra l’isola del Lido e Piazza San Marco (percorso 2). Il programma, che può essere soggetto a cambiamenti per le condizioni meteorologiche, è il seguente:
Venerdì 11 allenamenti e prove
Sabato 12 Match race Percorso 1
Domenica 13 Regata in flotta Percorso 1
Lunedi 14 Riposo e manifestazioni collaterali di voga veneta e vela al terzo
Martedi 15 Riposo e manifestazioni collaterali di voga veneta e vela al terzo
Mercoledi 16 Regata in flotta Percorso 1
Giovedi 17 Regata in flotta Percorso 1
Venerdi 18 Prove di velocità e regata di flotta Percorso 2
Sabato 19 Match race Percorso 2
Domenica 20 Speed Trial (prove di velocità) e regata di flotta finale Percorso 2
Per il pubblico
Le America’s Cup World Series di Venezia saranno davvero a portata di pubblico. Per seguire le regate al Lido, un cerchio di imbarcazioni (accrediti obbligatori) consentirà di seguire da vicino le regate, sull’isola del Lido saranno allestiti punti informativi e zone per l’osservazione, mentre saranno Piazza San Marco, San Giorgio e le rive vicine, a fare da spalti per le prove in Bacino San Marco.
Inoltre sono previsti maxi schermi per seguire in diretta le regate, concerti, prove di vela tradizionale e altre manifestazioni destinate al pubblico che potrà conoscere da vicino i protagonisti dell’ACWS nel villaggio che accoglierà le basi delle squadre nell’Arsenale. Una struttura nata nel 1100 che, dopo aver costruito le navi che fecero la storia di Venezia, accoglierà ora le barche dell’America’s Cup e domani, oltre ad ospitare le attività culturali della Biennale, eseguirà la manutenzione e la gestione del sistema MOSE per difendere Venezia dalle acque alte, in corso di avanzata realizzazione. Grazie alla disponibilità dell’Agenzia del Demanio, del Ministero della Difesa, ed alla collaborazione della Marina Militare, dell’Istituito Militare di studi marittimi, della Fondazione Biennale, del Magistrato alle Acque e di Thetis società per la ricerca e le tecnonologie marine, e delle imprese che la compongono Mantovani, Grandi Lavori Fincosit e Condotte, la culla della marineria veneziana sarà così aperto al pubblico che, oltre a ammirarne la bellezza potrà, attraverso un grande evento internazionale apprezzarne la valorizzazione e la riqualificazione in atto.
Ho incarico dal Mensile Bell’ Italia di realizzare un servizio fotografico sull’ ambiente della regata ( isole e località attigue ), che sarà pubblicato in anticipo con il numero di Maggio.
Vorrei stabilire un contatto, dato che risiedo a Venezia.
Grazie,
Guido Baviera
Gentile Guido,
ecco i contatti dell’Ufficio Stampa della Compagnia della Vela.
Francesca Pitacco – Sea Sailing
f.pitacco@cdsailing.it
+39 349 5063600