Roma- Al via la terza edizione del progetto “Delfini Guardiani” di Marevivo. L’iniziativa, che ha lo scopo di educare i giovani al rispetto dell’ambiente e del mare, coinvolgerà quest’anno l’isola di Capri, l’isola di Ponza di fronte alla costiera laziale e l’isola di Sant’Antioco in Sardegna.
Quest’anno il percorso di educazione ambientale – studiato dall’associazione ambientalista per trasformare i ragazzi delle isole minori e dei comuni costieri in vere e proprie sentinelle della salvaguardia del proprio territorio – coinvolgerà oltre 350 studenti delle scuole primarie e secondarie.
Ogni mese, sotto la guida di esperti Marevivo, i giovani partiranno alla scoperta dei molteplici tesori – dalle ricchezze naturalistiche a quelle storico-archeologiche – che Capri, Ponza e Sant’Antioco racchiudono e saranno impegnati in escursioni sulle spiagge, in incontri con pescatori e artigiani locali, nell’attività di sea watching per conoscere da vicino il mare. Avranno poi la possibilità di praticare sport come la subacquea, la vela e l’arrampicata.
Al termine del percorso didattico, i ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, alla Capitaneria di Porto o ai Comuni per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
Mentre a Capri, durante la prima escursione al Faro di Punta Carena, i ragazzi hanno già trovato un mucchio di rifiuti abbandonati e stenderanno una piccola relazione, anche fotografica, per il Comune, a Ponza le scuole sono impegnate in un incontro ufficiale con la Guardia Costiera sul tema delle regole della sicurezza in mare. A Sant’Antioco, invece, le attività inizieranno ai primi di marzo.