SHARE

Napoli- Mentre cresce l’attesa per la presentazione ufficiale di Luna Rossa Challenge, prevista per mercoledì 4 aprile alle 12 al Circolo della Vela Sicilia di Mondello (Farevelanet sarà presente con live twitter e facebook), a Napoli oggi si è visto navigare il primo AC45. Si tratta di Team Korea, primo AC45 ad allenarsi in loco in vista delle AC World Series (11-15 aprile) napoletane.

Alcuni degli altri team inizieranno ad allenarsi nei prossimi giorni. Luna Rossa è a Gaeta.

Team Korea in allenamento oggi a Napoli. Foto Martin Raget

Lo skipper australiano Nathan Outteridge, ha avuto oggi il suo “battesimo” a bordo dell’AC45. “Abbiamo avuto circa 10 nodi di brezza marina oggi, e 20 nodi di velocità. E’ stato molto piacevole e positivo come primo giorno di allenamento. Oggi è stato un buon inizio, domani usciremo in mare per una sessione più lunga”.

L’attenzione sul circuito degli AC45 parallelo alla Coppa sta nuovamente crescendo dopo la lunga pausa invernale. Va detto, però, che la vera partita non si sta giocando a Napoli ma altrove, nei 4 team che arriveranno alla Louis Vuitton Cup e Coppa America vera e propria, ovvero alla fase finale di San Francisco 2013 per cui il defender Oracle Racing e gli sfidanti Artemis, Luna Rossa ed Emirates Team New Zealand stanno costruendo gli AC72.

Proprio la scelta degli AC72, così innovativi ma anche molto costosi e di difficile gestione, ha portato negli ultimi giorni a diverse dichiarazioni autocritiche da parte degli stessi ideatori della rivoluzione. Larry Ellison, che ha pagato personalmente tutto il lancio della nuova Coppa ricevendo in cambio sin’ora ben pochi introiti, ha detto al Wall Street Journal che alla fine sarebbe quasi stato meglio disputare la Coppa con gli AC45. Dichiarazione che ovviamente non è ipotizzabile visto che si tratta di monotipi, mentre il Deed of Gift della Coppa prevede che questa sia anche una sfida progettuale. La cosa, inoltre, non sarebbe possibile anche perché vi sono tre team che hanno regolarmente pagato l’iscrizione e stanno sostenendo notevoli spese per progettare e costruire gli AC72 e le loro enormi ali proprio sulla base del protocollo redatto dal defender.Tornare indietro adesso, oltre che l’ammissione di un fallimento, non aprirebbe che nuove contestazioni di tipo legale. Che una Coppa con soli 4 team a San Francisco sia molto meno di quanto Larry Ellison e la città californiana immaginassero è poi palese.

In questo senso, assai interessante è l’intervista che vSail.info ha fatto a Cascais a Russell Coutts. Lo stesso Coutts, fautore primo della rivoluzione, ammette che vi sono cose che forse andavano fatte diversamente per contenere i costi, mentre difende strenuamente la scelta dei multiscafi, “più adatti a un format televisivo appetibile per gli sponsor e un grande pubblico”.

La base di Luna Rossa in allestimento a Napoli. Foto Martin Raget

I dettagli ricettivi delle ACWS a Napoli

Negli oltre 3000 metri quadri  espositivi del villaggio aperto al pubblico, in Villa Comunale, prende corpo la speciale area Food, curata dalla Camera di Commercio, che vedrà l’allestimento di ben 8 stand espositivi delle eccellenze enogastronomiche campane, ma anche un ampio spazio show cooking, con degustazioni, che sarà animato dai migliori chef campani.

L’esposizione del Public Event Village ospiterà anche un’area mostre, stand di grandi sponsor, tra gli altri, Puma, Moet, Emirates e Luis Vuitton. Uno dei punti di grande attrazione sarà poi l’area spettacoli che avrà il
palco allestito alla Casa Armonica, realizzata in ghisa e vetro dall’arch. Enrico Alvino (1877) e da poco restaurata dall’arch. Alessandro Mendini, che ospiterà sia al suo interno che all’esterno, diversi artisti e gruppi musicali.

Il Public Event Village, sarà inaugurato sabato 7 aprile alle ore 11.30 e resterà aperto sino alla sera alle 24, mentre dal giorno 8 al 15 aprile, giornata conclusiva della manifestazione, osserverà un orario continuato
dalle 10 del mattino alle 24.

Le imbarcazioni ufficiali dell’organizzazione, ad un costo compreso tra i 40 e i 50 euro a biglietto, per seguire in mare le regate. Gli imbarchi sono al molo Lauro a Mergellina 1/30 prima dell’orario di gara e allenamento. In solo due giorni le richieste hanno raggiunto l’80% della disponibilità di imbarco (circa
1000 posti), tanto da prevedere altre 3 barche. Offerta limitata sino ad esaurimento disponibilità, per informazioni e prenotazioni: i numeri sono 081 5752442 – 081 282493 /infoline 347-7360412 e 340 3450707 e il sito www.acnapoli.org

La Rotonda Diaz ormai in fase finale di allestimento per le ACWS. Foto Raget

Ricordiamo il programma

Aprile 11 – 14:15 – Two fleet races (plus ‘spare’ race)
Aprile 12 – 13:30 – Match racing (flights 1-3); 14:15 – Two fleet races
Aprile 13 – 13:30 – Match racing (flights 4-7); 14:15 – Two fleet races
Aprile 14 – 13:30 – Match racing (semi-finals, final); 14:15 – Two fleet races; Awarding of Match Racing Championship, Naples
Aprile 15 – 13:50 – AC500 Speed Trial; 14:55 – One fleet race (weighted points); Awarding of Fleet Racing Championship, Naples

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here