SHARE

Aggiornamento ore 11:20-ACRM ha appena deciso di annullare le regate della giornata. Troppo vento e onda, difficile varare gli AC45.

In conferenza stampa il capo di ACRM Iain Murray e il presidente del comitato di regata Harold Bennet hanno spiegato come si sia trattato essenzialmente di un problema logistica nei rischi legati al varo e all’alaggio degli AC45 e delle loro ali con onda lunga e raffiche di vento. “Nel campo di regata abbiamo misurato un vento tra i 22 e i 25 nodi, per cui era possibile regatare, la nostra decisione, con una giornata ancora da disputare, è stata legata essenzialmente all’esigenza di non danneggiare le barche nei vari”.

La conferenza stampa in cui Iain Murray annuncia l’annullamento delle regate

Il programma di domani prevede, a partire dalle ore 12:30:

Semifinali di match race tra Artemis vs Luna Rossa Swordfish e Oracle Bundock vs Luna Rossa Piranha. A seguire la finale di match race.

Poi alcuni speed trial.

A seguire la settima regata di flotta, quella finale a punteggio moltiplicato per 5 che sarà decisiva per la vittoria nel fleet championship.

L’opinione di Max Sirena, skipper di Luna Rossa

Max Sirena. Foto Borlenghi

Max Sirena, skipper di Luna Rossa, ha detto di condividere la decisione. “Non si potevano rischiare le barche ai vari e credo sia stata la scelta giusta. Le condizioni sarebbero state dure ma possibili”. Ne abbiamo approfittato per chiedere a Sirena alcune valutazioni sugli AC45 in tali condizioni. “Il problema è l’onda e poi avremmo dovuto rientrare in serata con vento molto forte, visto che c’era una previsione di aumento. Non potevamo rischiare le barche. Sino a oggi abbiamo comunque regatato tanto e crediamo sia stata una decisione saggia”.

E sui famosi “limiti virtuali” al campo di regata, che tanto fanno storcere il naso ai velisti, cosa pensa Max? “Dobbiamo partire dal presupposto che la vela è uno sport difficile… vado in barca da quando son piccolo e mio padre ancora non ha capito che cos’è una layline. Quando ci sono delle cose nuove sono sempre difficili da accettare e siamo ancora in una fase iniziale nell’approccio a queste regate. Analizzando la regata di ieri abbiamo comunque visto che crea un po’ di confusione ma anche che questa innovazione può essere utilizzata per guadagnare su un avversario, un po’ come avviene nei match race tradizionali quando si incontra un ostacolo. Da regatante, quindi, può anche essere un’opportunità”.

Abbiamo chiesto a Max Sirena anche un’opinione sull’influenza che la televisione sta avendo sulla vela professionale. Vi è una tendenza, a nostro avviso, che potrebbe anche finore con lo snaturare il nostro sport. Fino a dove si può spingere il necessario compromesso? “Non credo spetti a me dirlo, non lo so. Mi pare un po’ strano, però, sentire certi commenti… alla fine qui ci sono velisti di calibro internazionale, tonnellate di medaglie olimpiche, ci sono i migliori velisti al mondo. Se ci sono i migliori velisti alla fine vuol dire che l’evento non è poi così male. Cerco di essere obiettivo… all’inizio tutti parlavano male e scartavano i catamarani dicendo che i migliori non ci sarebbero mai andati, ma alla fine son tutti qui. Per andare veloci, a prescindere dalla barca, ci vogliono i migliori velisti e sono tutti qua. Semplicemente bisognerà dare un po’ di tempo per assimilare i cambiamenti. Sull’influenza della televisione non sta a me dirlo, non possiamo controllarlo noi. Hanno deciso di perseguire questa strada e bisogna dargli il tempo di farlo”.

Da skipper di Luna Rossa, Max Sirena avrà però senz’altro la responsabilità del futuro AC72 a San Francisco, dove ci sarà un bel chop, vento a 20-25 nodi e acqua freddissima. Sarà un bel cavallo imbizzarrito? “Sarà molto più di un cavallo imbizzarrito, gli AC45 in confronto sono degli Optimist… Stamani mi sono venuti a chiedere delle opinioni sull’ospite che dovremo portare sull’AC72 (vedi foto della safe cell nella news di ieri, Ndr)… Bisognerà trovare qualcuno che avrà il coraggio di salirci visto che per noi velisti sarà dura. Ma d’altra parte bisognerà spingere al massimo, anzi credo che alla fine vincerà chi avrà il coraggio di spingere al massimo”.

 

Napoli- Quinta giornata delle AC World Series di Napoli. In programma le semifinale e la finale di match race, a seguire altre due prove di flotta. Il vento al monento è da Nord Ovest, rafficato e sui 20 nodi. Cielo nuvoloso ma mon piove, almeno per ora.

E’ stato già deciso che non verranno disputate per il troppo vento le Semifinali a match race: Artemis vs Luna Rossa Swordfish e Oracle Bundock vs Luna Rossa Piranha.

Questo il player video per seguire la diretta streaming:

Classifica delle regate di flotta

1. Emirates Team New Zealand (Dean Barker), 3-1-1-1-7-1 pt. 52
2. ORACLE Racing – Spithill (James Spithill), 1-3-7-4-2-2 pt. 47
3. Luna Rossa – Piranha (Chris Draper), 6-6-2-3-3-4 pt. 42
4. Team Korea (Nathan Outteridge), 4-2-5-6-5-5 pt. 39
5. Energy Team (Yann Guichard),  2-4-8-5-1-7 pt. 39
6. Luna Rossa – Swordfish (Paul Campbell-James), 7-5-6-2-8-3 pt. 35
7. ORACLE Racing – Bundock (Darren Bundock), 5-dns-4-8-4-6 pt. 28
8. Artemis Racing (Terry Hutchinson), dnf-dns-3-7-6-8 pt. 20
9. China Team (Fred Le Peutrec), dnf-dns-9-9-9-9 pt. 8

Artemis e Luna Rossa. Foto Martin Raget

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here