Hyeres, Francia- Come da tradizione il vento forte continua a farla da padrone alla Semaine Olympique Française in corso di svolgimento a Hyeres. Anche oggi le raffiche hanno raggiunto i 20 nodi. Ottima giornata per Gabrio Zandonà- Pietro Zucchetti nel 470 maschile che con il secondo e terzo piazzamento di oggi recuperano sei posizioni in classifica e sono al 2° posto. In crescita anche Francesca Clapcich nel Laser Radial. Bene nei 49er Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello che tagliano il traguardo al terzo posto nella terza prova.
Interviste agli atleti azzurri impegnati in Francia su www.sailrev.tv

470 Maschile (82 equipaggi, 4 italiani)
Ottima giornata per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) – Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) che balzano dall’8° al 2° posto in classifica provvisoria a 16 punti ed i parziali 3-8-2-3. Primi i greci Mantis-Kagialis (14 pt) e terzi gli olandesi Coster-Coster a 17 punti.
Bene anche Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa) che passano dal 16° al 12° posto in classifica con i parziali 9-10-7-9.
“Non sono pienamente soddisfatto perché nonostante il secondo e terzo piazzamento abbiamo sprecato delle occasioni. Erano due primi che sono diventati poi un secondo e un terzo. Nella seconda prova siamo partiti fuori in OCS e siamo dovuti rientrare, ma siamo poi riusciti a recuperare. E’ più divertente fare un primo che un secondo” ha commentato Zandonà.
Così gli altri italiani in regata: 50. Francesco Falcetelli-Gabriele Franciolini (CC Aniene), 63. Niccolò Bertola-Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare).
470 Femminile (48 equipaggi, 2 italiani)
Giornata a sorti alterne per Giulia Conti – Giovanna Micol (CC Aniene) che dopo quattro prove sono al 7° posto in classifica provvisoria (parziali 7-4-6-12 e 29 pt). Sempre prime le olandesi Westerhof-Berkhout (6 pt), seconde Kondo-Tabata (JPN) a 19 punti e terze le statunitensi Clrk-Sarah a 21 pt. Francesca Komatar-Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) sono al 36° posto.
Laser Radial (81 atlete, 2 italiane)
In crescita Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) che con il settimo e sesto piazzamento di oggi risale in classifica dal 23° al 16° posto (parziali 11-13-7-6 e 37 punti). Laura Cosentino (YC Cortina) è al 72° posto. Prima ancora l’inglese Alison Young a 5 punti, seconda Krystal Weir (AUS) e terza la belga Evi Van Acker (12 pt).
Laser Standard (106 atleti, 5 italiani)
Enrico Strazzera (YC Cagliari) è sempre il migliore degli azzurri in classe Laser ma retrocede al 17° posto con i parziali 10-2-4-18 a 34 punti. Segue Alessio Spadoni (CV Muggia) al 40° posto. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) è 46°, Michele Regolo (CS Guardia di Finanza) è 48° e Giovanni Meloni (YC Cagliari) è 97°.
Cambio al vertice con primo il neozelandese Andy Maloney a 7 punti seguito ad un punto dall’australiano Tom Slingsby e al terzo posto dal connazionale Tom Burton.
RS:X Femminile (40 atlete, 2 italiane)
Bene Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) che conferma il 7° posto in classifica con il terzo piazzamento nella prima prova odierna (parziali 10-6-3-13 a 32 punti). Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è al 35° posto.
Dopo quattro prove in testa alla classifica provvisoria la polacca Dziarnowska seguita dalla tedesca Delle e al terzo posto dall’ucraina Maslivets (20 pt).
RS:X Maschile(54 atleti, 4 italiani)
Anche nell’RS:X maschile disputate quattro prove. Marcantonio Baglione (Albaria WC) è sempre il migliore tra gli azzurri in regata ma perde posizioni passando dal 19° al 25° posto in classifica provvisoria (11-10-19-12 e 52 pt). Federico Esposito (GS Polizia di Stato) scende al 30° posto (12-12-20-20 e 64 punti).
Primo il polacco Piotr Myszka (6 pt), secondo Toni Wilhelm (GER) e terzo il francese Julien Bontemps (13 pt).
Così gli altri italiani: 47° Mattia Camboni (LNI Civitavecchia), 52° Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).
49er (56 equipaggi, 2 italiani)
Salgono a quattro le prove disputate dalla classe 49er. Molto bene Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che sono al 19° posto con un buon ottavo e ottimo terzo piazzamento (13-8-3-18). Bene anche Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva) al 37° posto.
Primi i francesi D’Ortoli-Delpech (11 pt), secondi i britannici Morrison-Rhodes e terzi Outteridge-Iain (AUS).
Finn (41 equipaggi, 1 italiano)
Dopo quattro prove sempre in testa l’estone Karpak seguito da Trujillo (ESP) e al terzo posto dal neozelandese Slater. L’italiano Paolo Cisbani è 41°.
Star (25 equipaggi, nessun italiano)
Primi i canadesi Clarke-Bjorn, secondi i britannici Percy-Simpson e terzi i francesi Rohart-Ponsot. Non vi sono italiani in regata.
2.4mR (25 equipaggi, 2 italiani)
Dopo quattro prove Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) è al 14° posto con i parziali 15-15-21-11, mentre Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) è 20° (DNF-12-14-22).
Primo il francese Seguin, secondo il norvegese Bjornar e terza la britannica Lucas.
Skud 18 (9 equipaggi, 1 italiano)
Anche nello Skud18 disputate quattro prove. Marco Gualandris (AVAS Lovere) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico) sono al 7° posto con i parziali DNF-7-7-6. Prime le britanniche Rickham-Birrell a 6 punti.
Sonar (13 equipaggi, 2 italiani)
Dopo tre prove Giorgio Zorzi (SC Garda Salò) – Renzo Partel (Compagnia della Vela) – Marco Collinetti (Compagnia della Vela) sono al 10° posto mentre Massimo Dighe (G.S. Fiamme Azzurre)-Paola Protopapa (C.C. Aniene)-Antonio Squizzato (SC Garda Salò) sono 13esimi.