Livorno- Anche oggi il forte vento di Libeccio non ha consentito lo svolgimento delle regate del Trofeo Accademia Navale Città di Livorno. Rammaricati, il presidente del comitato di regata, Giovanni Capitani, e il responsabile del settore agonistico-sportivo TAN, il comandante Raffaele Cerretini, dopo aver fatto un sopralluogo sui campi di regata hanno spiegato che “al momento la situazione non permette di gareggiare in sicurezza” confermando che “anche sui campi di gara più a Nord vi sono 27 nodi di vento con onda di 2 metri”. Come far fronte al problema? “Le soluzioni possibili – dicono dal Comitato di regata – sono di aspettare che il meteo sia più favorevole: proveremo domani. Altrimenti, grazie alla disponibilità e lo sforzo di armatori e regatanti, come ultima ratio potremmo regatare anche il 25 aprile”.
E dunque, la decisione presa è che domani rimangono programmate le regate per l’altura; qualora le condizioni meteo, le cui previsioni sembrerebbero sfavorevoli, non consentissero lo svolgimento delle regate, si procederà ad un recupero delle stesse nella giornata del 25 aprile. Lo scopo è quello di disputare almeno tre regate al fine di assegnare il Trofeo Accademia Navale e rendere valida la selezione nazionale per il raggruppamento ORC.
Un decisione che ha trovato tutti d’accordo, come detto dall’ex Mascalzone Latino Paolo Cian, volto noto della vela che impreziosisce questa edizione del TAN e regaterà a bordo di Scugnizza. “Quello di rimanere a Livorno fino all’ultimo per tentare di recuperare quanto perso finora a causa delle condizioni meteo è un atto dovuto nei confronti del TAN e dell’organizzazione. Sarebbe un peccato andare via senza nemmeno aver disputato una prova”.
Livorno- Dopo l’inaugurazione di sabato del Villaggio Tuttovela, al Molo Mediceo, sono partiti gli eventi della XXIX edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Ci si è messo di mezzo, però, il Libeccio, che come noto a volte non manca di sferzare la costa labronica. Non si sono svolte, quindi, le regate in programma nelle classi Dinghy (Circolo Nautico Livorno) e O’Pen Bic (Circolo Velico Antignano) e quelle delle classi d’altura ORC e IRC previste per sabato e domenica.

Nel Piazzale dell’Accademia Navale nel pomeriggio di ieri è stata svolta la cerimonia di apertura del TAN, cui hanno partecipato il comandante dell’Accademia Navale, ammiraglio di divisione Giuseppe Cavo Dragone, il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, il Prefetto di Livorno Tiziana Giovanna Costantino, il Presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà e le principali autorità militari del presidio di Livorno. Erano presenti in Accademia anche numerosi appassionati del TAN, che oltre ad assistere alla cerimonia hanno potuto ammirare le oltre 30 auto d’epoca della Scuderia Kunzica, schierate in bella mostra nel piazzale delle ancore dell’Accademia per tutta la giornata.
Niente regate in mare, ma grande attività a terra per tutti gli appassionati di vela e non solo. Al Villaggio TUTTOVELA allestito al porto mediceo si sono viste lunghe code di visitatori in tutti gli stand. Tutti hanno potuto ammirare la affascinante silouette di Nave Italia, il brigantino a vela più grande del mondo. Nella mattinata a TUTTOVELA sono state disputate le gare di kick boxing dei giovani della FIKB. Al porto mediceo è stato grande successo anche per il concorso “Veleggia sulle Navi della Marina Militare”, l’iniziativa coniata dalla 29^ edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno a favore degli appassionati del mare e della vela che sognano di navigare a bordo delle navi a vela della Marina Militare, Orsa Maggiore, Corsaro II e Capricia. Sarà possibile partecipare all’estrazione dei 15 posti messi in palio fino al 29. La lista dei tagliandi vincitori sarà pubblicata per tempo sul sito del TAN (www.trofeoaccademianavale.eu) ed i relativi titolari saranno contattati al recapito telefonico fornito. I tagliandi possono essere ritirati gratuitamente da tutti I visitatori del villaggio Tuttovela presso l’Info Point e la Sala Stampa.
Oggi in programma la regata costiera delle classi d’altura IRC, ORC e X35, mentre alle 11 era previsto lo start per la classe Meteor nelle acque antistanti il Circolo Velico Antignano.