Roma- Quando si pianifica una crociera, oppure si ha un’improvvisa necessità di ormeggiare la propria barca a vela in un marina, il problema impellente da risolvere è sapere prima di tutto se in banchina sono rimasti alcuni posti liberi. Poi, appurata la disponibilità, iniziano una serie di procedure burocratiche per la propria permanenza.
Nasce con lo scopo di agevolare tutte queste operazioni iDockers, un servizio di booking on-line per operatori nautici e privati che sarà attivo dal prossimo giugno. Il sistema affianca l’armatore nella ricerca del posto barca e nella selezione di tutti i servizi accessori necessari nei marina partner o messi a disposizione da proprietari privati abbonati al servizio.
L’interfaccia grafica è semplice e intuitiva; gli iscritti potranno verificare, sia attraverso il portale www.idockers.com, sia utilizzando software per iPad, iPhone, Android e Windows Mobile, la reale disponibilità di posti barca e ormeggi.
iDockers consentirà, attraverso la funzione di geolocalizzazione – sulla base delle caratteristiche della propria barca (lunghezza, larghezza, pescaggio) e della distanza massima richiesta – di individuare le migliori soluzioni, visualizzando la pianta del porto e di concludere la prenotazione e il pagamento con la massima sicurezza in pochi passaggi.
Inoltre gli abbonati al portale potranno trovare informazioni relative al meteo, alla fruizione di ulteriori facilities come ad esempio: forniture idriche ed elettriche, interventi tecnici specialistici e ricambi, cambusa, noleggio bici e vetture, hotel. Poi sezioni vetrina dedicate al chartering, alla vendita di posti barca, accessori, news e segnalazione di eventi nazionali e internazionali.
I Marina, dal canto loro, avranno la possibilità di fornire al diportista un panorama completo di servizi e strutture interne ed esterne, che saranno gestite in maniera organica in funzione di prenotazioni e orari prefissati.
Il progetto, nato da un’idea di Enzo Carlo Cambrea, manager nel campo del commercio elettronico, prevede due linee d’intervento: B2B, rivolto all’informatizzazione della gestione dei posti barca da parte dei Marina; B2C rivolto ai privati che vogliono affittare ad altri privati il posto barca di proprietà, quando assenti dai porti di riferimento o semplicemente affittarli sul network.
Dopo la prima stagione italiana, l’obiettivo di iDockers è aprire rapporti di partnership con le altre strutture internazionali, a partire dai Paesi che si affacciano sul bacino del Mar Mediterraneo.