SHARE

Napoli- Aniene 1°Classe, il TP52 del circolo Canottieri Aniene di Roma, con al timone Matteo Aglietti, ha vinto in tempo reale la Regata dei Tre Golfi organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. La barca ha tagliato il traguardo alle 2.56 nella notte tra sabato e domenica aggiudicandosi la Coppa Gustavo d’Andrea, assegnata al primo arrivato in tempo reale.
Alle sue spalle, con tre ore e 15 minuti di ritardo, ha concluso la prova Altair (06.07) del Club Vela Portocivitanova dell’armatore Sandro Paniccia, mentre Frà Diavolo (08.11), con lo skipper napoletano Paolo Scutellaro, ha chiuso terzo. Sesta la prima barca napoletana, Aleph (10.28), dell’armatore Giorgio Ruffo, con il guidone del CRV Italia.

Aniene 1a Classe, vincitore in reale della Tre Golfi

Aniene 1^Classe, dell’armatore Giorgio Martin, ha impiegato 26 ore e 52 minuti per coprire le 170 miglia del percorso coprendo i golfi di Napoli, Salerno (Punta Licosa) e Gaeta (Ventotene) prima di tagliare il traguardo a Napoli (Castel dell’Ovo).

“E’ stata una regata molto tecnica dove ogni singola situazione è stata affrontata dal gruppo in maniera perfetta – ha dichiarato soddisfatto lo skipper Matteo Aglietti – I cambi di vele, secondo le necessità tecniche, sono state la chiave vincente grazie al l’equipaggio che non si è mai risparmiato nelle 26 ore di regata”.

Un momento della regata, all'alba sulla Costiera Amalfitana, colto da Prospettica. Foto Carotti

Da segnalare che dopo ben sette anni la Tre Golfi è tornata a disputarsi con la formula piena, ovvero con l’intero percorso delle 170 miglia, grazie a condizioni meteo marine ideali per affrontare il trasferimento della flotta lungo il percorso.
Aggiornamento 14 maggio- Anche la classifica finale, in tempo compensato, della 58.ma edizione della Regata Dei Tre Golfi, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, premia l’equipaggio laziale di Aniene 1°Classe. Dopo aver vinto la Coppa Gustavo d’Andrea, destinata al vincitore in tempo reale, il TP52 dell’armatore Giorgio Martin del circolo Canottieri Aniene si è aggiudicato anche la Coppa Senatore Matarazzo e la Vela d’Oro, entrambe destinate al primo team della classifica nel raggruppamento ORC. Nella suddivisione di classe alle sue spalle ancora Altair, del Club Vela Portocivitanova dell’armatore Sandro Paniccia e Frà Diavolo, di Vincenzo Addessi dello Yacht Club Gaeta.

Ma anche un altro equipaggio salirà sullo scalino più alto del podio il giorno della premiazione, quello di Chestress 3, dell’armatore ligure Giancarlo Ghislanzoni, che vincendo la classifica del raggruppamento IRC overall, ha conquistato la  Coppa Mariano Verusio, trofeo che aveva conquistato già 6 anni fa. Il 13 metri dello Yacht Club Italiano, un progetto Johnstone, ha superato per soli sei secondi, dopo i calcoli del tempo compensato, Altair, mentre anche il questo raggruppamento  si è classificato terzo Fra Diavolo.
“Da sei anni a questa parte veniamo da Genova per partecipare a questa spettacolare regata – ha dichiarato l’armatore Ghislanzoni – Quest’anno siamo stati ancor più affascinati dall’inversione del percorso. Il giro di boa all’alba a Santa Maria di Castellabate è stato veramente emozionante, quasi più della vittoria”.

L’ultima imbarcazione a tagliare il traguardo delle 170 miglia della regata, una delle più piccole della flotta che ha attraversato i golfi di Napoli-Salerno-Gaeta, per rientrare a Napoli. Nimar II (9,5 mt) dell’armatore Francesco Forte, della LNI Napoli, ha concluso la prova dopo 46 ore e 4 minuti giungendo domenica notte alle 22.04, a poco più di 20 ore di distacco dal primo arrivato.

La premiazione della 58.ma Regata Dei Tre Golfi si svolgerà domenica prossima, 20 maggio, sulle terrazze del circolo “Italia” al termine delle tre giornate di prove sulle boe che inizieranno venerdì 18 maggio e concluderanno la Settimana dei Tre Golfi.

Alle regate, valide anche per il Campionato Nazionale del Tirreno e per il Campionato Nazionale open della classe X-41, sono già iscritte 50 imbarcazioni e gareggeranno proprio nello specchio d’acqua dove poche settimane fa si sono concluse le World Series America’s Cup. La scenografia delle vele in mare sarà così ancora una volta il riferimento per tutti i napoletani che potranno passeggiare nell’isola pedonale del lungomare, voluto dall’amministrazione comunale, assistendo alle regate ed alle evoluzioni dei team protagonisti delle prove veliche.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here