Roma- Abbiamo intervistato Marco Perazzo, Watersport Technical Sales Manager di Helly Hansen per il sud Europa, riguardo alla nuova linea di abbigliamento tecnico del brand norvegese.
1) Quali sono le caratteristiche principali dei nuovi capi HH pensati per gli equipaggi dei monotipi?
La collezione Hydropower include i prodotti Helly Hansen dedicati al mondo delle regate inshore e monotipo. Questi prodotti sono il frutto di una stretta e prolungata collaborazione con alcuni dei più vittoriosi team europei in differenti classi: Uka Uka Racing, Saetta, Bribon, Brontolo, Nice Sailing Team, Canarias Puerto Calero – cioé equipaggi di eccellenza dai Melges20 ai Tp52 passando per gli Extreme40. Questo ci ha permesso di mettere alla prova le nostre tecnologie e la reale usabilità in regata, arricchendoli progressivamente di dettagli performanti ma essenziali. La collezione Hydropower permette di vestirsi da capo a piedi dalle scarpe Shorehike, all’intimo tecnico, passando per gli short, i midlayer fino ai gusci in HellyTech® Professional.
2) Quali i tessuti impiegati e perché?
Per ogni nostro prodotto cerchiamo di adottare le tecnologie più appropriate e performanti. Per i capi da competizione ad esempio non utilizziamo tessuti classici quali cotone o poliestere ma, a seconda dell’articolo, abbiamo sviluppato tecnologie proprietarie oppure abbiamo selezionato il meglio che offre il mercato: Lifa®, la nostra fibra di polipropilene altamente idrofoba e anallergica viene utilizzata per l’intimo tecnico, le t-shirt e le polo; polyamide ed elastane per short, pant e midlayer per offrire una migliore protezione dal vento e una rapida asciugatura; ed infine HellyTech® per tutti i capi che hanno bisogno di una membrana. HellyTech® è un brevetto di Helly Hansen per le membrane microporose ed idrofile, che a fronte di elevati valori di impermeabilità le rende decisamente più traspiranti delle altre tecnologie presenti in commercio. Poi collaboriamo coi migliori produttori al mondo di materiali tecnici, come Polartec per tutto quello che riguarda inserti o capi in fleece, o Warmcore e Prtimaloft e per le imbottiture e ancora Dynat e YKK per le cerniere stagne. Nei nostri capi non usiamo niente di meno di quello che pensiamo sia il meglio.

3) Quali son gli equipaggi che li indosseranno?
Per la stagione 2012 i nostri team saranno molti, fedeli alla filosofia di avere almeno un top team in ogni classe che riteniamo interessante sia da un punto di vista di immagine sia come banco di prova. A tal riguardo nei Melges32 ci siamo legati a Brontolo, già vincitore dell’Audi Invitational ,e al team “reale” di Bribon in Spagna; nei Melges24 ai campioni italiani di Saetta, mentre nei Melges20 siamo a bordo di Stig, campione mondiale in carica, e di Turnover, della prima manche dell’Audi Sailing Series 2012. Nei Soto40 vestiamo l’equipaggio di Team Iberdrola, dominatore della stagione 2011, mentre nei Farr40 siamo a bordo di Enfant Terrible, fresco vincitore dell’ultimo appuntamento della classe a Miami. Infine siamo veramente entusiasti della collaborazione col Baltic72 Stig, sicuramente la barca più in vista in questa stagione, primo vero racer minimaxi italiano e l’unico nuovo varo di quest’anno. Da non dimenticare tra l’altro il nostro impegno con Andrea Mura e Vento di Sardegna, che abbinerà ai nostri set oceanici anche parecchi prodotti della collezione Hydropower.
4) Cosa mi potrebbe dire riguardo al programma Pro-Store?
Il programma Pro-Store è la vera novità commerciale di questa stagione ed è finalizzato ad offrire un’opportunità a tutti quei velisti professionisti che non rientrano nei nostri piani di comunicazione ma che hanno curriculum di tutto rispetto. Attraverso il nostro website permettiamo a tutti di registrarsi e candidarsi inviando presentazioni e curriculum: vagliate le ambizioni degli equipaggi ed eventuali sinergie con la nostra distribuzione tradizionale, ai più meritevoli diamo la possibilità di approvvigionarsi via web a condizioni particolarmente favorevoli. Questo nuovo canale ci consentirà di servire direttamente questi professionisti della vela offrendo loro la possibilità di utilizzare i nostri prodotti top di gamma che difficilmente potrebbero reperire in quantità sufficienti nei nostri punti vendita. La qualità produttiva è uno dei nostri fiori all’occhiello: noi stiamo cercando velisti ed equipaggi che pensano di avere le carte in regola per essere nostri partner in acqua. Quello che posso fare è invitare chi ha delle ambizioni a candidarsi, non vediamo l’ora di offrire loro dei materiali vincenti.