Venezia- Più di 200 barche in acqua (le abbiano contate), sole, 9-10 nodi di brezza da Sud, regate avvincenti per la flotta (un po’ meno per il match race), equipaggi tirati al limite della resistenza atletica e, soprattutto, moltissima gente qui all’Arsenale. Per di più in un giovedì lavorativo. La città sta vincendo la sua scommessa sulle AC World Series con un’organizzazione funzionale, uno scenario così affascinante da essere compreso in toto da una sola parola, Venezia, e una cultura del mare che sprizza da ogni punto della costa e della laguna.

Le regate, disputate a partire dalle ore 14:10, si sono svolte con una bella brezza da sud tra gli 8 e gli 11 nodi con acqua piatta che ha esaltato le prestazioni degli AC45. La prima prova è andata a Team Korea con Nathan Outteridge, fresco vincitore dell’ennesimo Mondiale 49er, che ha preceduto Artemis ed Energy Team con un Loick Peyron tornato al timone e apparso in gran forma. Luna Rossa Swordfish ha concluso quarta, precedendo la compagna Piranha, quinta. Sesto Emirates Team New Zealand. Indietro i due Oracle, Bundock settimo e Spithill ottavo. Chiude China Team.
La seconda prova ci ha visto salire su Luna Rossa Swordfish come sesto uomo, esperienza fantastica che vi racconteremo in una news a parte, on line domani mattina, con un video da non perdere tutto adrenalina.
Luna Rossa, con Paul Campbell-James autore di un’ottimo start per timing e velocità in barca comitato, resta in testa per quattro lati davanti a Energy Team e ai kiwi. Poi al giro di boa della seconda poppa, Loick Peyron, pur esterno, arriva in velocità e riesce a superarci andando a vincere una prova durissima per intensità e lavoro atletico a bordo (un complimento in più, quindi, per il non più gioane Loick Peyron). Secondo il Luna Rossa Swordfish con PCJ, lo skipper Max Sirena, Alistair Richardson, Manuel Modena ed Emanuele Marino. Terzo ETNZL, quarto Oracle Spithill, quinta Luna Rossa Piranha, poi Team Korea, Artemis, Oracle Bundock (come tattico a bordo è tornato Russell Coutts) e China Team a chiudere.

A guidare la classifica è quindi Energy Team (3-1), davanti a Luna Rossa Swordfish (4-2) e Team Korea (1-6).
Nei successivi match race Luna Rossa Piranha si riscatta sconfiggendo per 2 a 0 Team Korea, mentre Swordfish è sconfitto per 2 a 0 da Oracle Spithill, anche se nella seconda prova la barca italiana era in testa ma si è trovata nella curiosa situazione di dover dare acqua a una barca dell’altro match, Oracle Bundock, che proveniva mure a dritta, fin quasi a fermarsi subendo il sorpasso di Spithill a cento metri dall’arrivo.
Domani si prosegue, con le regate che dalle 14:15 si disputeranno nel Bacino di San Marco. Per il week end è previsto il tutto esaurito, in una Venezia splendida come non mai che, diciamolo, pure sta facendo un gran favore d’immagine alla nascente America’s Cup.
Nostra intervista video allo skipper Max Sirena:

Fleet Racing Championship – Provisional Results (after two races)
1. Energy Team…18 points
2. Luna Rossa Swordfish…16 points
3. Team Korea…15 points
4. Emirates Team New Zealand…13 points
5. Artemis Racing…13 points
6. Luna Rossa Piranha…12 points
7. ORACLE TEAM USA Spithill…10 points
8. ORACLE TEAM USA Bundock…7 points
9. China Team…4 points
Match Racing Championship – Qualifying and Quarter Final Results
Qualifier 1 – ORACLE TEAM USA – Bundock defeated China Team
QF 1 – ORACLE TEAM USA – Spithill defeated Luna Rossa – Swordfish; 2-0
QF 2 – Luna Rossa – Piranha defeated Team Korea; 2-0
QF 3 – Artemis Racing defeated Emirates Team New Zealand; 2-0
QF 4 – Energy Team defeated ORACLE TEAM USA – Bundock; 2-0
The winners of the Quarter Finals advance to the Semi Finals. The losers are assigned final finishing positions (5th to 9th) as per the Sailing Instructions.
5. Emirates Team New Zealand
6. Team Korea
7. Luna Rossa Swordfish
8. ORACLE TEAM USA Bundock
9. China Team