Sanremo- Tutta colpa del grecale. Il forte vento di nord-est ha impedito alla flotta, iscritta a “Vela e Sapori”, manifestazione che unisce il piacere della tavola allo spirito della competizione in mare, di sfidarsi lungo la costa di Sanremo. E così, alla fine, gli organizzatori hanno stabilito che si sarebbe tenuta soltanto la prova culinaria. Con buona pace dei presenti, ma non dei loro stomaci.
Tutti gli armatori e gli chef hanno potuto dare prova delle loro capacità, realizzando un piatto, il cui tema era “omaggio alla Liguria”, e un condimento per una pasta, legato al tema del Mediterraneo.

A vincere la competizione, sia per piatto presentato sia per condimento, è stata l’imbarcazione Melissa di Dario Goffredo. L’equipaggio ha realizzato un “Agnello con carciofi e salsa” e un condimento battezzato “I profumi del Mediterraneo”.
Secondo posto per Emilia Orlando, che a bordo di Gulliver ha preparato la “Sbira”, una zuppa tipica dei portuali di Genova, mentre come condimento ha puntato sul tradizionale sugo di noci.
Terzo classificato Giovanni Imperatore, che ha presentato “Il Prelude”, antipasto che ha preso il nome della sua imbarcazione. Per condimento, invece, un sugo “Primavera”. E proprio “Il Prelude” ha vinto la classifica dedicata esclusivamente al miglior piatto.
Nella classifica dedicata ai piatti, al secondo posto si è piazzato Mordilla, di Calogero Minio, con un “Coniglio alla Ligure”. Terzo posto per Emilia Orlando.
Ricordiamo che Vela e Sapori è una manifestazione organizzata dal Grand Hotel del Mare e dal Royal Hotel Sanremo, con il sostegno di Coldiretti e Naturelle Haute Cosmetique.