SHARE

Weymouth, UK- Inizia domani la Skandia Sail for Gold, regata di Coppa del Mondo ISAF che si svolgerà nella baia di Weymouth e Portland e ultima verifica per tutti gli atleti prima dei Giochi di Londra 2012. Ben 723 sono gli atleti iscritti in rappresentanza di 59 paesi, mentre 249 sono i tecnici.

L’Italia sarà presente con l’intera Squadra Nazionale FIV composta dagli atleti che si sono qualificati alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi 2012: Alessandra Sensini (CC Aniene) per la classe RS:X femminile; Federico Esposito (GS Polizia di Stato) per la classe RS:X maschile; Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) per la classe Laser Radial; Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) per la classe Laser Standard; Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) per la classe Finn; Giulia Conti – Giovanna Micol (CC Aniene) per la classe 470 femminile; Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Fiamme Gialle) per la classe 49er; Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) – Pietro Zucchetti ((SV Fiamme Gialle) per la classe 470 maschile; Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre), Paola Protopapa (CC Aniene) e Antonio Squizzato (SC Garda Salò) per la classe Sonar; Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) e Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) per la classe 2.4mR; Marco Gualandris (AVAS Lovere) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico) per la classe Skud 18.

Oltre ai velisti che hanno staccato il pass per Londra la FIV ha convocato anche Flavia Tartaglini (SV Fiamme Gialle) per la classe RS:X femminile, Marcantonio Baglione (Albaria WC) per la classe RS:X maschile, Marco Gallo (SV Fiamme Gialle) Laser Standard e Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa) per la classe 470 maschile.

Nella entry list ci sono anche altri tre equipaggi italiani: Enrico Strazzera (YC Cagliari), Alessio Spadoni (CDV Muggia) nel Laser Standard e Diego Negri – Enrico Voltolini (SV Fiamme Gialle) in classe Star.

Presenti ovviamente quasi tutti i velisti candidati alle medaglie olimpiche a Weymouth.

Ben Ainslie, uno dei velisti più attesi alla prossima Olimpiade

Anche tra le classi Paralimpiche la concorrenza è agguerrita. Nello Skud 18 ci sono gli australiani Daniel Fitzgibbon – Rachael Cox (AUS), i canadesi John Scott McRoberts – Stacie Louttit, rispettivamente argento e bronzo a Pechino 2008, e i britannici campioni del mondo in carica Alexandra Rickham – Niki Birrell.
Gli equipaggi formati da Jens Kroker, Robert Prem e Siegmund Mainka (GER), oro a Qingdao, e da John Robertson, Hannah Stodel e Steve Thomas (GBR) saranno da tenere d’occhio nel Sonar. Per finire, gli uomini da battere nel 2.4mR sono Damien Seguin (FRA) e Paul Tingley (CAN).

In Gran Bretagna, lo staff tecnico federale sarà composto da Luca De Pedrini, Paolo Ghione, Egon Vigna, Francesco Caricato, Luca Devoti, Valentin Mankin, Roberto Ferrarese, Adriano Stella, Gigi Picciau, Beppe Devoti (Coordinatore FIV classi Paralimpiche e tecnico della classe Sonar), Filippo Maretti (2.4mR) e Giulio Comboni (Skud 18).

Il programma della Skandia Sail for Gold è articolato su sei giorni, dal 4 al 9 giugno. Le regate prenderanno il via lunedì 4 e si concluderanno sabato 9 con le Medal Race delle classi olimpiche. Per tutte le classi sono previste 11 prove in totale, tranne che per i 49er che ne correranno 16. Il Match Race femminile invece si svolgerà dal 3 al 9 giugno.
Cinque i giorni di regata per le tre classi paralimpiche, 10 prove da disputare, senza Medal Race, tra il 4 e l’8 giugno. La cerimonia d’apertura si svolgerà sabato 3 alle 17.30 presso la Weymouth and Portland National Sailing Academy. Nello stesso luogo si terrà anche la premiazione in programma sabato 9.

http://www.skandiasailforgoldregatta.co.uk/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here