Weymouth, UK- Condizioni tipicamente inglesi alla Skandia Sail for Gold a Weymouth: pioggia battente e vento tra i 14-16 nodi. Molto bene Alessandra Sensini al terzo posto nella overall dopo il 4-9 di oggi. Ottima giornata per Angilella-Sibello nei 49er, con un 3-1-5 risalgono molto in classifica. Bene Giulia Conti-Giovanna Micol e Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti nel 470 che si piazzano nei primi dieci nelle prove di oggi.
La sintesi di oggi:

Interviste agli atleti azzurri su www.sailrev.tv
RS:X Femminile
Continua la serie positiva per Alessandra Sensini (CC Aniene) che dopo quattro prove con i parziali 7-4-4-9 e 24 punti guadagna una posizione e passa al 3° posto in classifica provvisoria. Flavia Tartaglini (SV Fiamme Gialle) retrocede al 28° posto (parziali 16-21-19-DNS). In testa sempre la polacca Zofia Noceti-Klepacka con soli 6 punti, seconda la spagnola Marina Alabau (22 pt).
49er
Ottima giornata per Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Fiamme Gialle) che si piazzano al terzo, quinto posto e vincono la quinta prova. Gli azzurri dopo sei prove con uno scarto risalgono dal 31° al 13° posto in classifica con i parziali 13-15-12-3-1-5 e 49 punti. Primi i britannici Evans-Powys a 14 punti seguiti dagli australiani Outteridge-Jensen (24 pt) e al terzo posto da Storck-Moore (USA).
Tornati in banchina al microfono di Sailrev.tv: “Oggi siamo molto felici abbiamo fatto tre belle prove con condizioni meteo veramente impegnative. Abbiamo affrontato le regate con molta più determinazione e grinta. Avevamo una buona velocità in bolina e in poppa la nostra esperienza ci ha permesso di non scuffiare” ha commentato Angilella. Ridendo Gianfranco Sibello ha corretto il suo timoniere: “Di poppa la mia esperienza! Ti evito le ingavonate! Sul 49er le onde formate ti fanno scuffiare come è successo all’equipaggio australiano davanti a noi”.
470 Femminile
Anche nel 470 femminile le prove salgono a quattro. Buona giornata per Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) che tagliano il traguardo al sesto e quinto posto oggi. A causa della squalifica di ieri nella prima prova le azzurre retrocedono al 20° posto in classifica provvisoria (DSQ-28-6-5 e 71 punti). Prime le britanniche Mills-Clark (14 pt) seguite dalle francesi Lecointre-Geron e al terzo posto dalle statunitensi Clark-Lihan.
Giulia Conti: “A parte la pioggia c’era vento tra 14-18 nodi con onda. Nella seconda prova non siamo partite bene ma poi abbiamo recuperato essendo più in fase con il vento. Per quanto riguarda la squalifica, avevamo torto: ho sbagliato non ho fatto il 720. E’ la prima volta che mi hanno squalificato”.
470 Maschile
Buona giornata per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) – Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) che recuperano ben dieci posizioni passando dal 32° al 22° posto in classifica provvisoria, tagliando il traguardo nei primi dieci in entrambe le prove di oggi (parziali 18-14-10-6 e 48 punti) Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (YC Cupa) sono al 27° posto con i parziali 17-6-15-16 e 54 punti. In testa gli australiani Belcher-Page a 8 punti seguiti dai neozelandesi Hansen-Saunders e dagli argentini Calabrese-De La Fuente, entrambi a 15 punti.
RS:X Maschile
Migliore degli azzurri in regata Marcantonio Baglione (Albaria) al 37° posto con i parziali 39.5-41-50-15. Segue Federico Esposito (GS Polizia di Stato) al 41° posto con i parziali 34-37-38-50 e 159 punti. In testa sempre il francese Julien Bontemps (8 pt) seguito da Nick Dempsy (GBR) e al terzo posto dal tedesco Toni Wilhelm.
Finn
Oggi disputate tre prove per un totale di quattro. Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) è al 16° posto in classifica provvisoria (parziali 14-22-17-17 e 70 punti). Primo il fuoriclasse Ben Ainslie (GBR), secondo lo statunitense Zach Railey e terzo il britannico Giles Scott, che oggi ha infilato due primi.
Laser Radial
Dopo quattro prove Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) recupera posizioni passando dal 54° al 46° posto con i parziali 27-22-16-17 e 82 punti. Cambio ai vertici con prima la belga Van Acker a 14 punti, seconda la cinese Zhang (16) e terza la finlandese Mutala.

Laser Standard
Dopo quattro prove il migliore degli azzurri è Marco Gallo (SV Fiamme Gialle) al 19° posto con i parziali 17-7-27-23 e 74 punti. Seguono Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) al 35° posto (parziali 26-23-30-17) e Alessio Spadoni al 58° posto. Primo Tom Burton (AUS) seguito da Tom Slingsby. Terzo lo svedese Myrgren.
Star
Dopo quattro prove guida la classifica l’equipaggio irlandese O’Leary-Burrows. Seguono i brasiliani Scheidt-Prada, i canadesi Clarke-Bjorn e gli inglesi Percy-Simpson.
Per quanto riguarda le classi paraolimpiche:
Sonar
Tredicesimo posto dopo quattro prove per Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre), Paola Protopapa (CC Aniene) e Antonio Squizzato (SC Garda Salò). Primo l’equipaggio olandese capitanato da Hessels.
2.4
Dopo quattro prove Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) recupera posizioni ed è al 16° posto (24-21-11-12 e 68 punti). Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) è 21° (14-29-15-19). Primo l’olandese Schmitter a 11 punti.
Skud 18
Bene dopo quattro prove Marco Gualandris (AVAS Lovere) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico) che si confermano al 5° posto in classifica provvisoria (5-5-5-6 e 21 punti). Primi i britannici Rickham-Birrell.