SHARE

Saint Tropez, Francia- (Mauro Giuffré) Mandata in archivio la 151 Miglia Trofeo Celadrin, la vela d’altura si rimette in moto e porta il suo spettacolo tra la Costa Azzurra e l’Italia: partirà alla mezzanotte dell’8 giugno da Sanremo la 60ma edizione della Giraglia Rolex Cup, la storica regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Italiano, affiancato quest’anno anche da BMW, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de St. Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.

Passaggio dalla Giraglia. Foto Rolex

Il programma della manifestazione prevede la consueta regata di avvicinamento da Sanremo a S.Tropez che partirà venerdì sera, e poi tre costiere in programma tra il 10 e il 12 giugno nello splendido scenario della Costa Azzurra. Il 13 giugno partirà la regata d’altura vera e propria, sul percorso S.Tropez-La Formigue-Giraglia-Sanremo per un totale di circa 244 miglia. La prova d’altura torna quindi nella città dei fiori dopo che l’anno scorso, nel consueto alternarsi, la linea d’arrivo era stata a Genova. La manifestazione è aperta a tutte la barche stazzate IRC, ORC, ORC club di lunghezza superiore ai 9,14 m; il numero delle iscrizioni al momento ha toccato quota 190 barche.

Come da tradizione alla Giraglia lo spettacolo sarà a mare ma anche a terra: il porticciolo di S.Tropez, situato al centro della cittadina, con i Maxi ormeggiati a pochi passi dai caffè, offrirà una cornice ideale alla flotta di equipaggi internazionali, che l’11 sera saranno ospiti del Rolex Crew Party presso la fortezza della Citadelle. Glamour a parte uno dei motivi di grande interesse è proprio la regata lunga conclusiva, che a ogni edizione impegna i concorrenti in condizioni sempre differenti.

La Giraglia non è una regata che ama le mezze misure: o tanto vento o bonaccia. L’ultima edizione si è contraddistinta per la quasi totale assenza di aria fino al passaggio dello scoglio della Giraglia, dove la situazione migliorò per l’ingresso dello Scirocco. Nella memoria dei velisti che conoscono questo affascinante percorso si contano numerosi passaggi con il mare grosso, quando la Giraglia accoglie le barche di passaggio con un inquietante ruggito di onde.

Attualmente il record di percorrenza è datato 2008 e viene detenuto dal Maxi Alfa Romeo 2, in quell’edizione coprì la distanza finale nell’incredibile tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi, e che è stato ancora protagonista nel 2010 e nel 2011 sotto il nome di Esimit Europa 2 dopo essere passata da Neville Crichton e Igor Simcic.
Appuntamento quindi l’8 giugno a mezzanotte per il ripetersi di una delle regate che senza dubbio hanno contraddistinto la storia delle prove d’altura in Mediterraneo. La premiazione finale si svolgerà, in funzione dei tempi di arrivo dei concorrenti, la sera di venerdì 15 o il mattino seguente presso lo Yacht Club Sanremo.

Il Trofeo d’Altura del Mediterraneo
La Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini Maxi del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Regata dei Tre  Golfi  (Napoli 11 maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo – Montecarlo 18-23 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 20 – 27 ottobre).

La storia della Giraglia Rolex Cup
La regata nasce nel 1952 per volere di Beppe Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano e di René Levainville, Presidente dello Yacht Club de France.
La prima edizione, a cui parteciparono 22 barche, fu disputata nel luglio del ’53 sul percorso Cannes – Giraglia – Sanremo. La regata era così concepita: un anno le barche partivano da Cannes per arrivare a Sanremo, l’anno dopo viceversa, partivano dall’Italia per arrivare in Francia. Nel corso degli anni il porto di partenza o di arrivo in Francia è cambiato, ma è sempre rimasto immutato ilnumero delle miglia da percorrere. Dal 1997 la Giraglia ha trovato un partner ufficiale in Rolex e ha avuto un tale impulso da diventare una delle più seguite, affollate e divertenti regate del Mediterraneo, un evento ricco difascino che riesce ad attirare in uno splendido scenario centinaia di imbarcazioni tra le più belle ed importanti della vela internazionale.

I record
Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2008 – Alfa Romeo, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.
2003 -Alfa Romeo, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 -Riviera di Rimini, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 -Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi

www.yci.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here