SHARE

Camogli- Si è conclusa la quarta edizione de IL MARE CI UNISCE, organizzata da AYDE –Associazione Yacht e Derive d’Epoca, con la partnership di Marina Yachting, e in contemporanea con la Mille Vele dello Yacht Club Italiano. Il porticciolo di Camogli si è riempito di derive, vele latine della flotta Univet, due golette di grandi dimensioni, i gozzi, tra i quali, gradito ritorno a Camogli, il Ciancianin del 1908 ed  il leudo Zigoela.
Anche gli spettacoli culturali hanno contribuito ad animare il borgo di Camogli che ha visto una grande affluenza di persone interessate, malgrado il clima grigio di macaia che solitamente invece lo spopola nei week end.

Derive e scafi d'epoca a Camogli. Foto Guelfi

A Recco le premiazioni: il racer inglese “Desgajde” del 1864 invece del Tamigi ha scelto di correre nel Golfo Paradiso ed è arrivato secondo dietro il “Veloce”, “beccaccino” o modernamente “snipe”, che ha vinto facendo onore al suo nome. Il Trofeo Dodero per le vele latine è andato a “A Commedia cellasca”.

Insieme ai risultati sportivi rileviamo quelli di partecipazione degli equipaggi e delle popolazioni di Recco e di Camogli, nello spirito marinaresco che si sono manifestati anche nella solidarietà con UNICEF che ha sposato IL MARE CI UNISCE, promuovendo e raccogliendo fondi per la lotta contro le malattie killer dell’infanzia.
Il circuito AYDE-Marina Yachting non poteva iniziare meglio e con più successo. Ora tutti a Rimini per la seconda tappa. Campionato Italiano Open Classe 5.5 S.I. e Coppa Sciarrelli (Rimini) 
8-10 giugno 2012
L’eleganza degli scafi storici della Classe 5.50 Stazza Internazionale e l’unicità delle imbarcazioni progettate dal triestino Carlo Sciarrelli, l’indiscusso maestro delle barche classiche. Quello di Rimini sarà un appuntamento imperdibile, dove in tre giorni si alterneranno sia la competizione che l’esibizione di scafi diventati ormai parte della storia dell’architettura navale moderna.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here