Rimini- Quando si parla di Passatore, si deve obbligatoriamente far riferimento a una classe che ormai i romagnoli sentono di casa. I romagnoli per non meglio dire i riminesi. Perché ancora oggi ai raid che vengono organizzati, la maggior parte dei velisti proviene proprio da quelle zone.
Il X raduno internazionale del Passatore è stato organizzato proprio a Rimini, a cura dell’Assonautica Provinciale di Rimini in collaborazione con il Circolo Nautico Cervia – Amici della Vela.

Sedici le barche complessivamente partecipanti. La trasferta Cervia-Rimini si è corsa con una formula “gentleman”, lasciando ai singoli skipper la responsabilità di decidere l’orario più favorevole della partenza in base alle proprie considerazioni sulle condizioni meteo-marine; per la prima volta a fare fede sul tempo di percorrenza è stata l’ora registrata su scontrini fiscali prelevati nei bar dei rispettivi circoli nautici alla partenza e all’arrivo. Un modo per sottolineare lo spirito conviviale della manifestazione.
Primo classificato: Passatore 23 di Giuseppe Quintavalli.
Il ritorno a Cervia ha visto la bella prova del Filo d’Arianna di Pepoli, all’inseguimento del Kalinka dei fratelli Luciani (già campioni mondiali classe 420 nel 1993).
Al termine delle prove riminesi il KAA di Sartini Alessandro si è aggiudicato il trofeo Assonautica Rimini.
Nel secondo fine settimana il Raduno dei Passatori affronta le acque più familiari di Cervia, con una regata costiera di 12 miglia e due veleggiate a bastone, dominate alternativamente da Beba IV di Antonio Antonelli e Mezamigh di Sante Tabanelli per la classe “Spy” , incalzati da Passatore Uno di Vladimiro Vecchi, Briscola di Rossano Bragone e Makò di Roberto De Palo.
Nelle regate a bastone è prevista anche la categoria “vele bianche” dove si impone Kaa.
Beba IV risulta vincitore assoluto del X Raduno, mentre vengono assegnati anche i premi challenger al Passatore meglio curato e a quello più costante nei risultati dell’intero raduno: rispettivamente Filo d’Arianna e Kaa.
I Passatori torneranno in acqua l’1 e il 2 settembre sempre a Cervia.