SHARE

Punta Ala- (Mauro Giuffré) Si è chiuso ieri a Punta Ala con la nona regata il Campionato Europeo ORC International – Trofeo Prysmian Celadrin, evento organizzato dallo YCPA in collaborazione con Prysmian, Celadrin e Slam.
I risultati finali alla fine hanno rispecchiato l’andamento della settimana, premiando le due barche che hanno dimostrato di avere più continuità oltre che un passo in più: si laureano campioni europei il TP52 Aniene 1ma Classe di Giorgio Martin nel gruppo A (timoniere Alessandro Maria Rinaldi e tattico Vasco Vascotto), e l’M37 Low Noise di Giuseppe Giuffrè nel gruppo B.

Il TP52 Aniene 1a Classe, vincitrice nel gruppo A. Foto Taccola

Impressionante la serie di 8 primi posti messa insieme dal TP52, che non è sceso in acqua per l’ultima prova avendo conquistato il titolo matematicamente il penultimo giorno, ai quali come merito va aggiunta la difficoltà di fare regatare una barca nata con una box rule con i rating, impresa che l’equipaggio di Aniene ormai sa come affrontare, essendo questo il secondo titolo importante in poche settimane dopo la vittoria della prova d’altura della Giraglia. Dietro Aniene 1ma Classe si piazzano il Grand Soleil 42RM Cronos di Valerio Battista con Francesco De Angelis alla tattica, mentre chiude terzo il Grand Soleil 46B Exprivia Luduan Reloaded di Giovanni Sylos Labini.

Nel gruppo B il titolo europeo come detto val all’M37 Low Noise di Giuseppe Giuffrè, timoniere Duccio Colombi tattico Lorenzo Bodini, che vince con buon margine davanti all’NM38 Scugnizza di Vincenzo De Blasio e al Grand Soleil 39 Morgan IV di Nicola De Gemmis, che scalza all’ultima prova dal podio il First 40.7 Three Sisters della Repubblica Ceca.

L'M37 Low Noise, vincitore nel gruppo B. la barca è tornata al successo dopo la disavventura alla vigilia dello scorso Trofeo Accademia e il successivo restyling. Foto Taccola

La classifica riservata agli armatori timonieri va a Giovanni Sylos Labini e a Vincenzo De Blasio, mentre quella riservata agli equipaggi Corinthian va nel gruppo A al Grand Soleil 42 race greco di Booker di Nicolaos Sinouris e nel gruppo B all’M37 Coconut di Francesco Sodini.
Il bilancio della manifestazione, anche con il numero di barche che ha superato di poco le 30, è stato indubbiamente positivo soprattutto da un punto di vista tecnico; il meteo ha contribuito alla riuscita dell’evento con la termica di Punta Ala che non ha mai fatto mancare gli 8-10 nodi necessari per fare disputare buone regate.

www.ycpa.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here