Roma- Una regata che vuole essere ludica e allo stesso tempo pedagogica. A Roma, e più precisamente al laghetto dell’Eur, dal 19 al 23 settembre è stata infatti organizzata “Re Boat Race”, la prima regata in Italia dedicata al rispetto per l’ambiente.
Alla manifestazione, della durata di cinque giorni, potranno iscriversi tutti i Green Team, come li hanno battezzati gli organizzatori, purché presentino in acqua barche costruite con materiale riciclato: bottiglie di plastica, lattine, buste del latte, legno e cartone e tutto ciò che può servire per costruire il natante più “green” della capitale. Uno staff di consulenti saranno a disposizione per “progettare e personalizzare la Re Boat”, secondo le idee dell’equipaggio, supportandolo in tutte le fasi di montaggio.

Il progetto “Fai la differenza, c’è la Re Boat Race” ha preso il via nel mese di maggio con due importanti iniziative: la sfida della Re Boat Race e il concorso Contesteco. Due attività diverse che si pongono gli stessi obiettivi: diffondere, attraverso l’arte, lo sport, il gioco e l’intrattenimento, i temi del recupero, del riuso e del riciclo, sensibilizzando il pubblico alla conoscenza delle fonti d’energia pulite e rinnovabili e alla scoperta dei contenuti della mobilità sostenibile.
“Contesteco: ecorac-corti, ecori-scatti e creazioni d’arte in difesa dell’ambiente” è un concorso video, fotografico e artistico, rivolto al largo pubblico che vuole raccontare i temi “della tutela dell’ambiente, del mare e del territorio che ci circonda e la faticosa lotta per difenderli” e si pone l’obiettivo di lasciar esprimere con il linguaggio universale dell’arte, le emozioni, le idee, le sfide e le speranze, le soluzioni e i gesti, che quotidianamente si accendono per salvaguardare il nostro ecosistema. Dal 21 luglio al 2 settembre la giuria segnalerà 18 finalisti per le tre diverse categorie.
Inoltre sono state previste diverse iniziative, tra cui un villaggio eco-friendly dove si svolgeranno work-shop, esposizioni dedicati all’arte del riciclo, rassegne di corti dedicati ai concetti dell’eco-sostenibilità e laboratori sui temi dell’Ambiente per grandi e piccini.
L’idea nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia di Comunicazione Integrata Creare e Comunicare, l’ASD Sunrise1 e la Società SunnyWay con l’obiettivo di spiegare ed illustrare in modo ludico e divertente qual è il modo più corretto per riciclare e riusare i rifiuti ed evidenziare i percorsi “virtuosi” che alcune aziende di settore attuano per riportare in vita il vetro, la plastica e la carta, difendendo l’ambiente, oltre a sottolineare quali sono gli utilizzi ed i benefici delle fonti energetiche alternative, pulite e rinnovabili.
Il progetto gode del Patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dell’ Assessorato Cultura, Arte e Sport e di quello dell’Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio, del Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, del Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale e della rete delle Biblioteche di Roma.
www.failadifferenza.com
www.contesteco.it