SHARE

Weymouth, UK- Oggi iniziano le regate anche per le classi 49er, Laser e Laser Radial. Ecco il dettaglio delle tre classi:

49er

Lo skiff olimpico disputa a Weymouth la sua quarta Olimpiade. Una barca che piace molto ai giovani ma che nel nostro caso non può che farci pensare alla vicenda di Pietro Sibello, che solo la miopia del CONI ha voluto privare di una rivincita dopo la beffa di Qingdao. Notevole attenzione anche sulla regata degli spagnoli Iker Martinez e Xabi Fernandez, tornati sul 49er ad appena tre settimane dalla conclusione della Volvo Ocean Race che hanno disputato con Telefonica. Saranno loro gli unici a poter contrastare gli strafavoriti australiani Outteridge-Jensen?

Il programma Il 49er disputa 15 prove più la medal race. Le prime tre prove sono in programma il 30 luglio, poi regate il 31 luglio, 1 agosto, 2 agosto, 3 agosto, 5 agosto, 6 agosto. Medal Race l’8 agosto.

 

Giuseppe Angilella, Palermo

Club Canottieri Roggero di Lauria (178 cm x 76 kg)

Gianfranco Sibello, Alassio

Sezione Vela Guardia di Finanza (188 cm x 80 kg)

Tecnici Luca De Pedrini e Valentin Mankin

In tre per una barca dove si va in due. La storia di Pietro e Gianfranco Sibello e del loro amico-compagno di barca Giuseppe Angilella, ha uno spessore umano decisamente raro. Alla fine il CONI ha detto di no, preferendo non smentire se stesso, e all’Olimpiade sono andati Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello. L’obiettivo cambia e dalla lotta per una medaglia si passa realisticamente a un posto in Medal Race. In ogni caso questi tre ragazzi la loro Olimpiade l’hanno già vinta e hanno il rispetto e la stima di tutta la vela italiana.

I favoriti Gli aussie Nathan Outteridge e Iain Jensen sono strafavoriti. Molta curiosità per vedere lo stato di forma dei due spagnoli reduci dalla Volvo Ocean Race, Iker Martinez e Xabi Fernandez. Se dovessero andare a medaglia sarebbe un’impresa straordinaria. Da tener d’occhio anche gli inglesi Morrison-Rhodes e i danesi Norregaard-Lang

 

 

La flotta (20 nazioni)

Outteridge Nathan AUS 49er Male / 16 0
Jensen Iain AUS 49er Male / 16 0
Delle – Karth Nico AUT 49er Male / 16 0
Resch Nikolaus AUT 49er Male / 16 0
Kirkland Jesse BER 49er Male / 16 0
Kirkland Alexander BER 49er Male / 16 0
Cook Gordon CAN 49er Male / 16 0
Lowden Hunter CAN 49er Male / 16 0
Kostov Pavle CRO 49er Male / 16 0
Cupac Petar CRO 49er Male / 16 0
Norregaard Allan DEN 49er Male / 16 0
Lang Peter DEN 49er Male / 16 0
Martinez de Lizarduy Iker ESP 49er Male / 16 0
Fernandez Gaztañaga Xabier ESP 49er Male / 16 0
Lehtinen Lauri FIN 49er Male / 16 0
Bask Kalle FIN 49er Male / 16 0
Dyen Manu FRA 49er Male / 16 0
Christidis Stéphane FRA 49er Male / 16 0
Morrison Stephen GBR 49er Male / 16 0
Rhodes Ben GBR 49er Male / 16 0
Schadewaldt Tobias GER 49er Male / 16 0
Baumann Hannes GER 49er Male / 16 0
Dimou Dionisis GRE 49er Male / 16 0
Pateniotis Michalis GRE 49er Male / 16 0
Seaton Ryan IRL 49er Male / 16 0
mcgovern matthew IRL 49er Male / 16 0
Angilella Giuseppe ITA 49er Male / 16 0
Sibello Gianfranco ITA 49er Male / 16 0
Makino Yukio JPN 49er Male / 16 0
Takahashi Kenji JPN 49er Male / 16 0
Burling Peter NZL 49er Male / 16 0
Tuke Blair NZL 49er Male / 16 0
Przybytek lukasz POL 49er Male / 16 0
Kolodzinski Pawel POL 49er Male / 16 0
Freitas Bernardo POR 49er Male / 16 0
ANDRADE Francisco Rebello De POR 49er Male / 16 0
von Geijer Jonas SWE 49er Male / 16 0
Düring Niclas SWE 49er Male / 16 0
Storck Erik USA 49er Male / 16 0
Moore Trevor USA 49er Male / 16 0

 

Laser

Il singolo olimpico è la più “esatta” delle classi. Matematica pura, dove ogni posizione è uguale alla somma di addendi potenzialmente uguali per tutti, tattica, fisico, strategia, destrezza, carisma. Vincere qui è tremendamente complicato visto che si deve scalare una piramide dalla base enorme. Ma quando si vedono in azione Tom Slingby, Paul Goodison (campione olimpico in carica), beh, allora si fa presto a capire perché chi vince qui poi può vincere dovunque. Il Laser è classe olimpica dal 1996.

L’Italia ha vinto un bronzo con Diego Romero nel 2008.

Paul Goodison, campione olimpico uscente

Il programma 10 prove. Prime due prove il 30 luglio, poi 31 luglio, 1 agosto, 3 agosto, 4 agosto, Medal Race il 6 agosto.

 Michele Regolo

Fermo

Sezione Vela Guardia di Finanza (183 cm x 81 kg)

Allenatore Egon Vigna

Conquistata quell’Olimpiade a lungo inseguita all’ultima prova della selezione, Michele Regolo è sereno e sorridente. Sa di regatare in una classe dove ogni gradino va salito al prezzo di durissimi sacrifici e in cima alla quale ci sono autentici fuoriclasse della vela. La sua tenacia, però, lo ha fatto continuare a inseguire il suo sogno anche fino a 34 anni. Va detto che i suoi risultati nell’anno non sono da Medal Race, per cui già un posto nei 20 pare obiettivo verosimile.

 

 

I favoriti Per l’oro tutto lascia pensare a una sfida a due tra il campione uscente Paul Goodison e l’australiano Tom Slingsby, dominatore degli ultimi mondiali Laser e velista eccelso ma rimasto beffato nelle ariette di Qingdao. Slingsby vive spesso sul Garda e ha una tifosa particolare, la nostra windurfista Flavia Tartaglini (che è anche la sua fidanzata). Da considerare l’austriaco Geritzer, il giovane del Guatemala Juan Maegli, l’argentino Alsagoray, il tedesco Grotelueschen e il croato Stipanovic.

La flotta (48 nazioni)

Alsogaray Julio ARG Laser Male / 11 0
Slingsby Tom AUS Laser Male / 11 0
Geritzer Andreas AUT Laser Male / 11 0
Van Laer Wannes BEL Laser Male / 11 0
Fontes Bruno BRA Laser Male / 11 0
Wright David CAN Laser Male / 11 0
Del Solar Matias CHI Laser Male / 11 0
shi jian CHN Laser Male / 11 0
Quintero Andrey COL Laser Male / 11 0
Stipanović Tonci CRO Laser Male / 11 0
Kontides Pavlos CYP Laser Male / 11 0
Teply Viktor CZE Laser Male / 11 0
Schierup Thorbjoern DEN Laser Male / 11 0
Hernandez Javier ESP Laser Male / 11 0
Rammo Karl-Martin EST Laser Male / 11 0
Lindfors Mattias FIN Laser Male / 11 0
Bernaz Jean Baptiste FRA Laser Male / 11 0
Goodison Paul GBR Laser Male / 11 0
Grotelueschen Simon GER Laser Male / 11 0
Chimonas Evangelos GRE Laser Male / 11 0
Maegli Aguero Juan Ignacio GUA Laser Male / 11 0
Berecz Zsombor HUN Laser Male / 11 0
Espey James IRL Laser Male / 11 0
Thompson Cy ISV Laser Male / 11 0
Regolo Michele ITA Laser Male / 11 0
Ignatev Ilia KGZ Laser Male / 11 0
Ha Jeemin KOR Laser Male / 11 0
Milevicius Rokas LTU Laser Male / 11 0
Mohd Afendy Khairulnizam MAS Laser Male / 11 0
Montemayor Ricardo MEX Laser Male / 11 0
Dukic Milivoj MNE Laser Male / 11 0
desprat Damien MON Laser Male / 11 0
van Schaardenburg Rutger NED Laser Male / 11 0
Ruth Kristian NOR Laser Male / 11 0
Murdoch Andrew NZL Laser Male / 11 0
Ziemiński Kacper POL Laser Male / 11 0
Lima Gustavo POR Laser Male / 11 0
Lisovenko Igor RUS Laser Male / 11 0
Cheng Colin SIN Laser Male / 11 0
Hmeljak Karlo SLO Laser Male / 11 0
Myrgren Rasmus SWE Laser Male / 11 0
Bualong Keerati THA Laser Male / 11 0
Lewis Andrew TRI Laser Male / 11 0
Akrout Youssef TUN Laser Male / 11 0
Cakir Mustafa TUR Laser Male / 11 0
KUDRYASHOV Valeriy UKR Laser Male / 11 0
Foglia Alejandro URU Laser Male / 11 0
Crane Rob USA Laser Male / 11 0
Ruiz Jose Miguel VEN Laser Male / 11 0

 

Laser Radial

Il singolo femminile che ha sostituito 4 anni fa l’Europa vanta, come il fratello maggiore maschile, un livello di competizione stellare. Emergere qui è dannatamente difficile, per cui il compito della nostra Francesca Clapcich non si presenta facile, anche se la “mula” triestina è capace di buone singole prove.

Il programma 10 prove. Prime due prove il 30 luglio, poi 31 luglio, 1 agosto, 3 agosto, 4 agosto, Medal Race il 6 agosto.

Francesca Clapcich

Trieste

CV Aeronautica Militare (177 cm x 69 kg)

Allenatore Francesco Caricato

Sportiva purosangue, la Clapcich è l’erede della tradizione triestina nel
singolo olimpico femmminile, iniziata con Arianna Bogatec e proseguita con Larissa Nevierov. Dalla sua ha la gioventù, ha 23 anni, e un fisico ottimo. Deve trovare un po’ di continuità in più, visto che spesso le capita di alternare buoni parziali a risultati a centro flotta. Anche qui la concorrenza è spietata ma, che diamine, siamo alle Olimpiadi e non potrebbe che essere così. “Per me è la prima e
l’emozione sarà tanta”, ci ha detto alla presentazione di Marina di Loano. “Dalle situazioni difficili di solito vengo fuori abbastanza bene, sbaglio a volte quelle facili”, per cui avanti con l’esperienza… In teoria un accesso alla Medal race appare arduo, ma non impossibile.

Le favorite Una delle medaglie più incerte. La lituana Gintare Volungeviciute, attuale signora Scheidt, se la vedrà con l’olandese Bouwmeester, la belga van Acker, l’americana Railey Paige, la cinese Xu, la finlandese Multala. Con vento forte pare sia imprendibile l’irlandesina Annalise Murphy.

La flotta (42 nazioni)

Van Aanholt Philipine AHO Laser Radial Female / 11 0
Carranza Saroli Cecilia ARG Laser Radial Female / 11 0
Weir Krystal AUS Laser Radial Female / 11 0
Van Acker Evi BEL Laser Radial Female / 11 0
Drozdovskaya Tatiana BLR Laser Radial Female / 11 0
Kostiw Adriana BRA Laser Radial Female / 11 0
Dube Danielle CAN Laser Radial Female / 11 0
Xu Lijia CHN Laser Radial Female / 11 0
Williams Helema COK Laser Radial Female / 11 0
Mihelic Tina CRO Laser Radial Female / 11 0
Fenclova Veronika CZE Laser Radial Female / 11 0
Rindom Anne-Marie DEN Laser Radial Female / 11 0
Cebrian Alicia ESP Laser Radial Female / 11 0
Pohlak Anna EST Laser Radial Female / 11 0
Multala Sari FIN Laser Radial Female / 11 0
Steyaert Sarah FRA Laser Radial Female / 11 0
Young Alison GBR Laser Radial Female / 11 0
Goltz Franziska GER Laser Radial Female / 11 0
Agrafioti Anna GRE Laser Radial Female / 11 0
Aldana Andrea GUA Laser Radial Female / 11 0
Murphy Annalise IRL Laser Radial Female / 11 0
Edelman Nufar ISR Laser Radial Female / 11 0
Roller Mayumi ISV Laser Radial Female / 11 0
Clapcich Francesca ITA Laser Radial Female / 11 0
Doi Manami JPN Laser Radial Female / 11 0
Lygoe Beth LCA Laser Radial Female / 11 0
Volungeviciute Scheidt Gintare LTU Laser Radial Female / 11 0
Elias Calles Tania MEX Laser Radial Female / 11 0
Bouwmeester Marit NED Laser Radial Female / 11 0
Enger Eide Marthe NOR Laser Radial Female / 11 0
Winther Sara NZL Laser Radial Female / 11 0
Schmidt Paloma PER Laser Radial Female / 11 0
Weinzieher Anna POL Laser Radial Female / 11 0
Carmo Sara POR Laser Radial Female / 11 0
Shnitko Svetlana RUS Laser Radial Female / 11 0
Yin Elizabeth SIN Laser Radial Female / 11 0
Brugger Nathalie SUI Laser Radial Female / 11 0
Olsson Josefin SWE Laser Radial Female / 11 0
Donertas Cagla TUR Laser Radial Female / 11 0
Foglia Andrea URU Laser Radial Female / 11 0
Railey Paige USA Laser Radial Female / 11 0

1 COMMENT

  1. Per quanto concerne la classe Laser maschile tra i tecnici poi qualcuno dovrà giustificare la selezione di Regolo certamente non il migliore italiano nella ranking list internazionale. Se poi si manda la gente alle olimpiadi per sperare di entrare in silver flett contenti loro !!!!!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here