Cagliari- Sono in corso a Cagliari i Campionati Nazionali Under 16, organizzati dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cagliari su delega della Federazione Italiana Vela. La terza edizione è in programma dal 31 agosto al 4 settembre e vede la partecipazione, in base alle preiscrizioni ricevute dall’organizzazione, di 549 atleti provenienti da tutta la penisola.
In acqua le classi Optimist, Techno 293 M/F, Laser 4.7 M/F, 420, 555FIV, l’Equipe EV, RS Feva e Tyka. Rispetto a Venezia 2011, l’edizione di Cagliari presenta la novità della classe 420 che a partire da quest’anno viene ammessa tra le classi che disputano il Campionato.
Sono 15 in tutto i titoli in palio: due per la Classe Optimist (maschile e femminile), sei per il Techno 293 (Under 17 maschile e femminile, Under 15 m/f e Under 13 m/f), due per il Laser 4.7 (maschile e femminile) e uno ciascuno per le classi 420, l’Equipe EV, RS Feva, Tyka e 555FIV.
Tutti gli equipaggi iscritti regateranno sotto la supervisione di Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16.
Come già avvenuto nelle due precedenti edizioni, a Marsala e Venezia, anche quest’anno il logo Internet Explorer, il browser di Microsoft, comparirà sulle vele della classe 555 FIV, la deriva delle scuole vela federali utilizzata per corsi e regate in equipaggio che nel 2010 ha fatto il suo esordio ai Campionati.
La partnership tra Microsoft Italia e FIV, nata per promuovere il tema della navigazione sicura in mare e sul web, ha l’obiettivo di sensibilizzare giovani e famiglie, sul tema della sicurezza informatica.
Poiché il Web è un mare sempre più pericoloso e la privacy sempre più a rischio, Internet Explorer 9 è stato progettato in modo da essere un browser più sicuro, più veloce e affidabile grazie ad una serie di tecnologie che garantiscono agli utenti di navigare online in completa sicurezza.
Microsoft ha introdotto, tra le altre funzionalità, il Filtro SmartScreen, una protezione incorporata per una maggiore sicurezza online, e la “protezione da monitoraggio”, che consente agli utenti di controllare i dati che condividono durante la loro navigazione, dando loro la possibilità di indicare i siti Web con i quali preferiscono non scambiare informazioni.
Per seguire la giusta rotta verso la sicurezza e scoprire come difenderti dai pirati del Web è sufficiente scaricare Internet Explorer 9 dal sito www.labellezzadelweb.it
La base logistica dell’intera manifestazione si trova al Porticciolo di Marina Piccola, presso la sede della LNI sez. di Cagliari (Via Marina Piccola s.n.).
I Campionati Nazionali Under 16 e la Coppa Primavela sono organizzati dalla Lega Navale Italiana Sez. di Cagliari, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il Windsurfing Club Cagliari e con il supporto logistico della Motomar Sarda. L’evento inoltre è sostenuto dall’Assessorato della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Cagliari e dalla Camera di Commercio di Cagliari.
Questa la situazione dopo la prima giornata:
OPTIMIST (137 equipaggi)
La flotta più numerosa è stata divisa in due batterie, per facilitare lo svolgimento delle tre regate sottocosta estremamente equilibrate. In ambito maschile, Michele Oppizzi (Centro Vela Alto Lario) guida con 16 punti, tre in più rispetto a Andrea Totis (LNI Mandello del Lario). Più staccato Emil Toblini (Fraglia della Vela di Malcesine).
Seconda nella graduatoria complessiva, Giovanna Gustin (YC Adriaco) è in testa al drappello rosa, seguita a distanza da Maria Vittoria Marchesini (SV di Barcola e Grignano) e da Edda Erica Ratti (Reale Circolo Canottieri Tevere Remo).
TECHNO 293 (88 equipaggi). La pluridecorata flotta locale trova pane per i propri denti negli avversari ospiti. Nell’Under 15, Antonino Cangemi (Club Canottieri Roggero di Lauria) prevale (2-1 i parziali) sul compagno di squadra Ruggero Lo Mauro e sul campione italiano Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari). In ambito femminile, è al comando Giulia Alagna (Canottieri Marsala) con buon margine sulle gemelle Simona e Laura Torchia (Albaria).
Tra gli Under 17 manche impeccabile (1-1) per il bronzo mondiale Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari) davanti a Giuseppe Zerillo (Albaria) e Mattia Onali (WCC), questi ultimi separati da un solo punto. Nessuna sorpresa invece nella classifica rosa, dove la campionessa iridata Marta Maggetti (WCC) – sesta nella graduatoria assoluta – precede Elena Vacca (WCC) ed Eugenia Bologna (Canottieri Marsala).
Una sola e sofferta regata – annullata e poi riconfermata – per l’Under 13, dove Enrica Schirru (WCC) guida la classifica assoluta e femminile. Aurora Baldi (Nauticlub Castelfusano) e Giorgia Speciale (Stamura) seguono tra le ragazze. Nella graduatoria maschile, Paolo Calabrò (LNI Ostia) anticipa Federico Vetro (Albaria) e Riccardo Renna (Circolo Vela Torbole).
LASER 4.7 (89 equipaggi)
Il fattore campo e la regolarità giocano a favore di Francesco Murgia (Yacht Club Cagliari), tra i migliori rappresentanti locali, primo a 4 punti grazie a due secondi posti parziali. Seguono, appaiati a quota 7, Giacomo Musone (CN Rimini) e Roberto Pollara (CV Torbole). Il podio provvisorio femminile è occupato da Carolina Albano (Società Velica di Barcola e Grignano), quinta nella generale, e da un’altra coppia di sorelle gemelle: Claudia e Paola Vacirca (LNI Milano).
L’EQUIPE (22 equipaggi)
Tre prove anche per l’Equipe, flotta composta esclusivamente da equipaggi della penisola, dove ha la meglio (3-1-1) il collaudato duetto misto Andrea Abruzzese – Camilla Fassio (CN Loano), con 5 punti. Seguono le compagne di circolo Marta Richero – Allegra Primavera (7) e, più distanziati, Andrea Cianetti – Ludovica Di Tavi del CV Trasimeno (16).
Classe 420 (20 equipaggi)
Per la prima volta presenti ai Campionati Nazionali Under 16, i 420 regatano in classifica mista cioè equipaggi maschili e femminili si contendono il titolo. Dominatore assoluto della prima giornata l’equipaggio Matteo Pilati-Michele Cecchin (Fraglia Vela Malcesine), che conquistano tre primi di giornata e chiudono con tre punti. Secondi Ugo Pace-Giorgio Ferrari (Circolo del Tennis e della Vela ASD di Messina) con un terzo e due secondi posti con 7 punti, terz iLuigi Michelini(cannottieri Savoia)-Alessio D’anna ( Circolo del Tennis e della Vela ASD di Messina) con 12 punti
RSFeva (26 equipaggi)
Tre regate anche per gli RSFeva che regatano anche loro con la classifca mista maschile e femminile.
Primi di giornata Margherita Porro-Filippo Quarenghi dell’Associazione Nautica Sebina che conquistano due secondi e un primo posto e chiudono a 5 punti. Secondi a pari merito con 9 punti l’equipaggio tutto femminile di Benedetta Boniotti (Fraglia Vela Riva del Garda)-Alessandra Dubbini (Circolo Vela Toscolano Maderno) el’equipaggio di Leonardo Stocchero (Circolo Vela Toscolano Maderno)-Christian Galazzini (Centro Nautico Bardolino)
Classe 555FIV (21 equipaggi)
Due regate disputate in questa classe. Al primo posto l’imbarcazione della Lega Navale di Follonica con al timone Filippo Frassinetti coadiuvato nelle manovre da Lucia Bartoli, Emanuele Lami e Matteo Cecchini con un primo e secondo posto di giornata, davanti all’equipaggio del Circolo Velico le Sirene, equipaggio Alessandro Ferrante-Riccardo Paparella-Riccardo Fontana-Alessandro Porpora che chiudono con un secondo e quarto posto davanti allo Yacht Club Alghero, equipaggio Lorenzo Beccu Elias-Alessandro Silamos-Marrone Francesco- Luca Spada che dopo un nono posto vincono la seconda regata.
Tyka (10 equipaggi)
I padroni di casa dominano la prima giornata posizionando due equipaggi ai primi due posti a pari punti.
Con un primo e un terzo, la spunta l’equipaggio di Silvia Mura-Jan Maccion (Circolo Velico Winsurfing Club Cagliari) davanti a Federico Budroni-Virgina Ganna (Circolo Velico Winsurfing Club Cagliari) che chiudono con 2 secondi posti. Al terzo posto con due quinti posti Giacomo Casadei (Circolo Vela Cesenatico)-Francesco Corzani (circolo Nautico Cesenatico)
www.under16.it