SHARE

Imperia- Ancora pochi giorni e prenderà il via la XVII edizione delle “Vele d’Epoca”, tappa del circuito internazionale “Panerai Classic Yachts Challange”. Dal 5 al 9 settembre si sfideranno nelle acque antistanti la città di Imperia 83 regine dei mari provenienti da tutto il mondo che hanno segnato la storia della vela. L’evento è stato organizzato da Assonautica Imperia con il contributo della locale Camera di Commercio.

Il Five Tonner Bona Fide del 1899 Credits: Blue Passion

Le imbarcazioni divise nelle tre categorie Yacht d’Epoca (yacht in legno o metallo di costruzione anteriore al 1950), Yacht Classici (yacht in legno o metallo di costruzione anteriore al 1976), Spirit of Tradition (yacht realizzati dopo il 1976 che seguono linee e concetti progettuali degli yacht d’epoca o classici), si sfideranno in quattro regate. Al termine delle diverse prove saranno premiate le imbarcazioni vincitrici del “Challenge” suddivise per classi e categorie. Anche in questa edizione non mancheranno nel capoluogo ligure veri e propri gioielli galleggianti, in cui la bellezza di forme dimenticate si fonde con il fascino dei legni pregiati, degli ottoni tirati a specchio e delle attrezzature ormai desuete. Un’intera flotta che  anima di alberi “svettanti” e vele bianche le acque del golfo imperiese nei giorni di regata e nella parata finale. Vele storiche provenienti da Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Francia, Russia, Malta, Italia, Mar dei Caraibi e Principato di Monaco.

Eilean, nome che in gaelico significa “piccola isola”, nacque nel 1936 presso i cantieri Fife, su progetto di William Fife III, e venne varato l’anno successivo. Protagonista di 36 traversate atlantiche, Eilean ha navigato tra l’Europa e Antigua per buona parte della propria storia e nel 1982 diventò anche il set per il videoclip di Rio dei Duran Duran. Credits: Blue Passion

Alle regate partecipano imbarcazioni di costruzione anteriore al 1950 (Vintage Yachts) e al 1976 (Classic Yachts), oltre a repliche in linea con il Regolamento degli Yachts d’Epoca e Classici. Sono inoltre ammessi gli “Spirit of Tradition Yachts” conformi ai requisiti e gli yacht delle classi della Stazza Internazionale e della Stazza Universale e monotipi. Da Eilean a Bona Fide, da Tuiga a Orion.

Hispania è uno dei rari 15 Metri S.I. (Stazza Internazionale) ancora naviganti; questo cutter aurico, disegnato dallo scozzese William Fife III, è stato varato in Spagna nel 1909 su commessa del re di Spagna Alfonso XIII Credits: Panerai

In quei giorni gli organizzatori hanno previsto numerose eventi collaterali per rendere ancora più coinvolgente l’appuntamento velico. Come l’allestimento di una mostra permanente dedicata al mare in tutte le sue espressioni. Il Borgo Marina di Imperia sarà teatro di una serie di iniziative che avranno come denominatore comune il grande amore per il mare della città ligure. Fotografi del calibro di Francesco e Roberta Rastrelli esporranno i loro lavori alla mostra realizzata in collaborazione con la Marina Militare Italiana e intitolata “A passi di piombo”, dove il grande pubblico potrà rivivere la storia dello scafandro e l’importante ruolo dei palombari nella storia passata e recente. Sempre in tema di “scatti” sarà presente il fotografo di moda Settimio Benedusi che, proprio nella sua città d’origine, ha voluto con la sua mostra “A_mare” trattare il mare come una top model sul set…

Ma ogni affascinante angolo di Borgo Marina ospiterà mini esposizioni live realizzate da pittori “en plain air” e nelle piazze Giribaldi e Deri sarà allestita una personale di acquerelli del maestro Giorgio Di Gifico dedicata all’eleganza dello stile marinaro.

www.veledepoca.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here