Ventotene- È stata presentata l’attività seminariale per la prossima stagione in programma all’Archivio14, sede operativa dell’associazione Oxygene e del circolo velico Ventotene.
Scopo principe del progetto è riuscire “a sviluppare anche nel nostro Paese un percorso formativo nella vela d’altura in grado di coinvolgere le migliori maestranze e professionalità presenti in Italia, così da metterle al servizio della sicurezza in mare”.
Attraverso un calendario progressivo di seminari, alternati da momenti pratici a bordo, le associazioni vogliono offrire la possibilità a skipper e marinai di completare la propria formazione nautica acquisendo conoscenze e competenze propedeutiche al conseguimento dei titoli ISAF/FIV e BLSD, necessari per la partecipazione alle regate offshore.
Dunque, accanto alla teoria, sono previste ore di lezione votate alla praticità:.dalla lavorazione dei materiali alla manutenzione del motore, dal primo soccorso in barca ai messaggi di stress.
A fianco all’attività seminariale, sono stati pensati corsi di preparazione per il conseguimento del titolo di comandante di unità da diporto, corsi di vela d’altura che s tengono durante il week-end oppure “intensivi” (della durata di una intera settimana). Una sezione gestita in collaborazione con il Circolo Velico Ventotene si occupa poi della formazione su derive e mini altura.
Il numero minimo di iscritti per ogni corso è di 12 allievi. Il costo varia a seconda delle lezioni che si vogliono seguire, partendo da un minimo di quattro (€ 160)
Accanto all’attività seminariale, il Circolo Velico Ventotene, in collaborazione con l’Archivio14, ha previsto un ciclo di incontri con i professionisti della vela: attraverso materiale multimediale, domande e aneddoti si avrà l’occasione di approfondire le loro esperienze di vita e i loro sacrifici.
Il Tenente Colonnello Guido Guidi dell’Aeronautica Militare terrà un corso di meteorologia applicata al diporto e alla navigazione a vela. Dalla teoria generale, come conoscenza e misurazione delle variabili di base e analisi della fenomenologia atmosferica, fino all’interpretazione delle carte sinottiche, Il corso si propone di portare gli iscritti alla capacità interpretativa dei dati, con particolare studio e osservazione delle condizioni locali e riferite a specifiche zone di navigazione.
Il corso sarà strutturato in lezioni di circa 2 ore ciascuna in orario serale e prevede un numero massimo di 20 iscritti. Prezzo: € 180
Infine, come ogni anno, sono organizzati corsi di vela d’altura, un corso avanzato di regata e lezioni per conseguire la patente nautica, a vela e motore, entro e oltre le 12 miglia.