Sanremo- (Mauro Giuffré) Si è disputato nelle acque di Sanremo il Trophée Grimaldi, prima tappa del West Liguria 2012-2013 organizzato dallo Yacht Club Sanremo, che in origine prevedeva due regate costiere, una da Sanremo a Montecarlo e la seconda su percorso inverso. Il maltempo ha obbligato gli organizzatori a un cambio di programma, e così la prima regata si è svolta tutta nelle acque di Sanremo, su un percorso costiero di circa 16 miglia che, dato il vento da ovest-sudovest, si è trasformato in un lungo e tecnico bastone. La seconda prova in programma è stata annullata a causa dell’avviso di burrasca previsto nella giornata di domenica 28 ottobre. La vittoria overall è andata all’X35 APS Irruenza di Matteo Scandolera, che si è aggiudicato la classifica nel gruppo ORC B e IRC e vince il complemento d’arredo firmato Piens Dans l’Eau messo in palio come trofeo.

Molto tecniche come dicevamo le condizioni della prima prova, partita sotto nuvoloni minacciosi in un regime di ovest-sudovest intorno ai dieci nodi ma piuttosto oscillante. La prima parte di bolina ha premiato le barche che si sono dirette a terra a cercare la rotazione a nordovest per navigare sul destro, come il GS 50 One di Roberto Benucci e il First 40 First Fun di Karine Perroux con a bordo per l’occasione Roberto Spata. Il grosso della flotta ha navigato invece al largo, dove un’ampia schiarita a sudovest lasciava presagire l’ingresso di vento forte, che è puntualmente arrivato nella seconda parte di bolina, mentre la testa della regata approcciava la boa. A uscire bene da sinistra sono stati il Baltic 50 Melissa di Domenico D’ambros e l’avveniristico Foiled, Infiniti 36 GT di Gordon Kay, con APS Irruenxa, l’Arcona 43 Viki VI, il Comet 45 ITA 15870 e il GS 50 One a contendersi le primissime posizioni in tempo reale.
Il lato di poppa con l’aria da sudovest in rapido aumento, sotto raffica oltre i 20 nodi con una media sui 15, è stato una lunga cavalcata e ha esaltato le capacità plananti dell’Infiniti 36 che ha dimostrato di poter navigare con estrema facilità al lasco ben oltre i 15 nodi, rubando la leadership provvisoria in tempo reale al Baltic 50 Melissa poi persa durante il lato di bolina verso l’arrivo.
Nel Gruppo Orc A si impone Forrest Gump II, di Roberto Tamburelli, Bavaria 42 Match dello Yacht Club Sanremo, seguito da VIKI VI di Guglielmo Bodino, sempre Yacht Club Sanremo. Terzo posto per First Fun di Karine Perroux. In ORC B dietro Irruenza il secondo posto è di Federico Stoppani, conl’Elan 31 Il Pingone di Mare II, mentre il terzo è per Albino Picco, con il First 40.7 Heaven Can Wait (entrambi YCS).
Nella classe IRC , primo APS Irruenxa, il secondo posto è di First Fun di Karine Perroux, mentre il terzo è per Forrest Gump II, di Roberto Tamburelli.
Classifiche complete su www.yachtclubsanremo.it