SHARE

Campione del Garda- Quella del Centro Federale era una delle priorità della vela italiana. Sin dai tempi del mai troppo rimpianto CPO di Livorno, infatti, non si era più avuto un centro di preparazione olimpica e tecnica. Il neo eletto presidente ISAF Carlo Croce ha presentato finalmente nei giorni scorsi ai circoli della XV Zona FIV il nuovo Centro Federale di Campione del Garda, nuova struttura recentemente terminata e già in funzione a cui si aggiungeranno quelli di Marina di Loano e Formia.

Il Sindaco di Tremosine Diego Ardigò, che ha aperto l’incontro congratulandosi per l’elezione di Croce alla presidenza dell’ISAF, ha voluto ricordare come il centro rientri nel piano strategico dello sviluppo turistico di tutto il territorio. Presenti anche i due Vicepresidenti FIV Alessandra Sensini e Glauco Briante, il Presidente della XIV Zona FIV Domenico Foschini, il Segreario Generale FIV Gianni Storti e i due direttori tecnici Luca De Pedrini e Paolo Ghione.

Il centro di Campione del Garda

“Sono molto soddisfatto di vedere questo centro in funzione”, ha detto Carlo Croce, “perchè la riapertura dei Centri Federali era uno dei cardini del programma del quadriennio che sta per concludersi. Qui a Campione hanno lavorato molto bene e in fretta e spero di vedere presto terminati anche i centri di Loano e di Formia. A Loano siamo già attivi, mentre a Formia il progetto ha avuto una gestazione più complessa.
Voglio ringraziare e complimentarmi con voi – ha continuato Croce rivolgendosi ai rappresentanti della XIV Zona – per il lavoro enorme che da sempre svolgete per sostenere e sviluppare il nostro sport. Spero che questa nuova iniziativa possa essere d’aiuto a tutti voi. Vedo questo nuovo centro come un polo strategico non solo per noi, per i nostri atleti, per i nostri tecnici, ma anche come una realtà aperta all’esterno. Abbiamo gia riscontrato un notevole interesse da parte di diverse nazioni anche extraeuropee che vorrebbero utilizzare il Centro per i loro allenamenti. Questa è una grande opportunità per alimentare uno scambio di conoscenze, vitale per la crescita agonistica e metodologica del nostro movimento.”

Alessandra Sensini ha poi ricordato la sua esperienza giovanile al Centro Federale di Livorno dove, prima della sua chiusura, era solita allenarsi: “Quando è stato chiuso il Centro di Livorno ne ho sentito la mancanza e quindi all’inizio del quadriennio quando è stato decisa la riapertura dei Centri ero molto favorevole. Lavorare in un Centro Federale – ha continuato Alessandra – serve ai giovani per capire la complessità dello sport e farsi una cultura a 360 gradi; per gli atleti di alto livello è utile per finalizzare e perfezionare la preparazione in un ambiente che li avvolge completamente, offrendogli tutti gli strumenti necessari per ottenere la miglior concentrazione senza dispersione di energie, in un contesto dove si sviluppa la mentalità di appartenenza alla squadra”.

Il Centro Federale sorge su una superfice di 6000 metri quadri di cui 1100 coperti. Dispone di 42 stanze in grado di accogliere fino a 150 persone, di un ristorante, di sale riunioni, di una palestra, di un capannone per l rimessaggio delle imbarcazioni con un altezza di 11 metri, che permette di armare le barche al chiuso, di una gru per l’alaggio delle imbarcazioni e di un ampio parcheggio dove lasciare van, auto e carrelli. La struttura è dotata di un’ampia terrazza da cui seguire gli eventi in acqua. Il Centro Federale è in funzione per 330 giorni all’anno.

L’irlandese Annalise Murphy sul Laser

E arriva anche il Sail Laser Demo Centre Il Centro Federale, dove stanno già nascendo i nuovi equipaggi azzurr di Rio 2016, centro internazionale con la nazionale australiana intenzionata a farne la sua base in Europa, centro ufficiale di tutta la gamma Laser, il singolo olimpico, e tutta una serie di piccole e grandi barche presenti nel panorama agonistico sempre con flotte importanti. Campione “Univela” diventa il “Sail Laser Demo Centre”.

L’iniziativa si deve alla Negri Nautica, che in accordo con Laser Perfomance International, da gennaio 2013, utilizzerà “Univela” come location per prove e dimostrazione, presentazioni di nuovi modelli, test per sviluppi su vele ed attrezzature. In concreto 2012 verranno organizzate prove gratuite ogni mese per privati e per Circoli velici con un calendario in fase di stesura. Sarà anche possibile, al di fuori di queste giornate, organizzare le medesime prove in qualsiasi giorno di apertura del centro prenotando direttamente presso Univela o presso Negrinautica. Una interessante proposta sarà il Just Sail, un servizio che permette di utilizzare le barche pagando un abbonamento annuale. Un sistema di prenotazione ad hoc offrirà di sfruttare ad ore oppure a giornata una serie di imbarcazioni che verranno messe a disposizione. Altri dettagli saranno svelati nel corso della presentzaione ufficiale del “SailLaser Demo Centre Campione del Garda”, programmata per fine gennaio 2013.

Le barche che si potranno testare nel centro andranno dal Laser olimpico, al Laser Pico, il Laser Pico Sport, il Laser Bahia, il Laser Vago il Sunfish, il Laser Bug std, il Laser Bug Sport, l’ Optimist Vapor, oltre alle altre novità di casa Laser. La base di Univela Campione del Garda è nata grazie alla famiglia Mazzon, operatori da sempre attivi nell’ambito del settore turistico, a Regione Lombardia e il Comune di Trenosine del Garda con l’ accordo di programma che ha individuato come Progetto di Eccellenza per il 2011/12 , i Fondi Odi (comuni di confine), la partnership con Federazione Italiana Vela per il Centro di Preparazione Olimpica.

4 COMMENTS

    • Assolutamente sì Enrico, hai ragione, è estremamente urgente. Si doveva fare a La Spezia, ma per ora niente. Senza dubbio una priorità per far crescere i molti italiani che puntano a regatare in oceano

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here