SHARE

Gallipoli- Le forti perturbazioni atmosferiche di questo periodo non sono riuscite a fermare il Campionato Invernale Vela d’Altura del Salento organizzato dalla Lega Navale Italiana, sezione di Gallipoli, nelle splendide e protette acque della cittadina jonica,. “A Gallipoli si regata sempre” ha affermato infatti Marco Strazzeri, giudice di gara e appassionato presidente del Comitato di Regata, sottolineando di fatto le incredibili potenzialità veliche di questo sito ed i possibili  ritorni in termini sportivi, turistici ed economici. Cinque prove sulle cinque previste, venti barche iscritte provenienti da tutto il Salento (il doppio della precedente edizione), un centinaio di velisti impegnati, una condotta di gara esemplare da parte di tutti, un’organizzazione perfetta, quattro vincitori di categoria. Splash (Candido-Mercurio, CDV Marina di Lecce) si è imposto infatti  in classe ORC Crociera Regata, mentre nella più numerosa classe diporto (barche non stazzate), vero motore dell’iniziativa, hanno primeggiato Aquilante (Giannelli, L.N.I. Gallipoli) per gli scafi di lunghezza fra 6 e 8 metri, Nibbio (Carratta, I.T.N. Gallipoli) 8-10 metri, Miros (Pezzuto, L.N.I. Gallipoli) oltre i 10 metri.

La premiazione a Gallipoli
La premiazione a Gallipoli

La premiazione, condotta da Leo Bacile Presidente della Lega Navale di Gallipoli,  è avvenuta nei locali dell’ex mercato, messi a disposizione dell’Amministrazione Comunale (presente con il vice sindaco Assessore Antonella Greco) in attesa di una idonea sede per la Lega, con la partecipazione dei dirigenti degli altri circoli organizzatori che sinergicamente hanno contribuito al successo della manifestazione (Michele De Simone, Circolo Vela Gallipoli; Gabriele Gorgoni, C.V. Marina di Lecce; Antonio Rima, Istituto Tecnico Nautico Gallipoli).
Le classifiche complete:
Classifica Classe Orc C/R: Splash (Candido-Mercurio, CDV Marina di Lecce), Merak (Gabrieli, LNI Gallipoli), Kemit (Galiano, CV Brindisi), Costa del Salento (Totisco, LNI Gallipoli);
Classifica Classe Diporto:
Categoria 6-8 metri: Aquilante (Giannelli, LNI Gallipoli), Piricunella (Carratta, ITN Gallipoli), Wombat (Fuso, LNI Gallipoli)
Categoria 8 – 10 metri: Nibbio (Carratta, ITN Gallipoli), Gannet (Perrone, ITN Gallipoli), Corfou (Magni A., CV Gallipoli), Tipau (Forina, LNI Gallipoli), Salina (Selleri, ITN Gallipoli), Sybar (Calabrese, LNI Gallipoli), Gift (Morciano, CDV Lecce), Blue Diamond 1 (Magni R., CV Gallipoli);
Categoria oltre i 10 metri: Miros (Pezzuto, LNI Gallipoli), Pavane (Bacile, LNI Gallipoli), Mavama (Mocavero, CN Approdo Porto Cesareo), Alelù (Quarta Colosso, CN Lampara S. Caterina), Preferita (Cesari, CV Gallipoli).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here