Venezia- Una barca italiana ripercorre la rotta di Magellano e Antonio Pigafetta attorno al globo. Era il 10 agosto del 1519 quando, a bordo della nave ammiraglia Trinidad, accompagnata nel suo viaggio da altre quattro navi, il navigatore portoghese Ferdinando Magellano, in servizio per la Spagna, salpò dal porto di San Lucar de Barramela, nel sud della Spagna a poche miglia da Cadice, alla ricerca di una via alternativa per raggiungere le ricche isole delle Spezie, chiave del commercio marittimo mondiale del Siglo de Oro, la cui rotta allora era in mano portoghese dopo i viaggi di Vasco da Gama e di Bartolomeo Dias lungo le coste dell’Africa e oltre Buona Speranza.
Con Magellano c’era, come noto, anche un cartografo italiano, Antonio Pigafetta di Vicenza. A lui si deve la pubblicazione, tra il 1524 e il 1525, della “Relazione del primo viaggio intorno al mondo”, celebre resoconto della prima circumnavigazione del globo.

Quasi cinque secoli sono trascorsi dall’impresa di Magellano, che però non ne vide la fine restando ucciso in un conflitto con nativi nelle Filippine. Così, per celebrare la prima circumnavigazione del mondo a cui prese parte anche un italiano, alcune associazioni veliche del vicentino hanno promosso il Progetto Pigafetta 500. Si ripercorrerà la rotta compiuta da Pigafetta dall’Europa alle Isole delle Spezie e ritorno: San Lucar de Barrameda, Stretto di Magellano, Brunei, Capo di Buona Speranza.
Al viaggio, suddiviso in 38 tappe, potranno prender parte sia velisti esperti sia principianti. A ogni tratta potranno iscriversi massimo 8 persone.
All’iniziativa hanno collaborato Patrizio Roversi e Syusy Blady, noti per la trasmissione su Raitre “Velisti per caso”, che metteranno a disposizione la propria barca Adriatica, uno sloop di 22 metri.

Si spiegheranno le vele il 18 agosto 2013 da piazza San Marco a Venezia con prua Palermo. Secondo le previsioni degli organizzatori, si farà ritorno il 25 aprile del 2015. Si navigherà percorrendo 35.000 miglia per un totale di 610 giorni di viaggio.
Per quanto riguarda i prezzi, gli organizzatori comunicano che per gli associati le iscrizioni partiranno dall’8 gennaio, mentre per tutti gli altri dal 1 febbraio. Un giorno di navigazione verrà a costare 120 euro (cambusa esclusa – la spesa verrà fatta sul luogo). Una volta prenotata la tappa dovrà essere versato un acconto di 500 euro. Se entro il 30 aprile 2013 non ci saranno abbastanza iscritti, i soldi saranno restituiti.
Scheda tecnica Adriatica:
Lunghezza scafo 22 m
Larghezza 5,5 m
Immersione 4 m
Sup. velica 199 mq
Cabine 5 (doppiee triple)
Bagni 5
RT @farevelanet: Pigafetta 500, il progetto per rivivere la prima circumnavigazione della storia: Venezia- Una barca ita… http://t.co/ …
RT @farevelanet: Pigafetta 500, il progetto per rivivere la prima circumnavigazione della storia: Venezia- Una barca ita… http://t.co/ …
RT @farevelanet: Pigafetta 500, il progetto per rivivere la prima circumnavigazione della storia: Venezia- Una barca ita… http://t.co/ …
RT @farevelanet: Pigafetta 500, il progetto per rivivere la prima circumnavigazione della storia: Venezia- Una barca ita… http://t.co/ …
richiesta iscrizione