SHARE

Michele Bruno, armatore del Tauranga (oggi Galdalf), ci informa purtroppo della scomparsa oggi di Erik Pascoli, primo skipper italiano alla Whitbread round the world Race 1973-74 proprio con lo Swan 55 Tauranga. Bruno ci informa che i funerali di Erik Pascoli si svolgeranno venerdi 25 gennaio, alle 15:00, alla cattedrale del Principato di Monaco dove Pascoli risiedeva.

Erik Pascoli al carteggio del Tauranga ad Alicante nel 2011
Erik Pascoli al carteggio del Tauranga ad Alicante nel 2011

Riproponiamo qui, in suo omaggio, l’intervista che realizzammo al comandante Pascoli proprio a bordo del Tauranga, in occasione della Volvo Ocean Race Legends Regatta, il 2 novembre 2011 ad Alicante:

YouTube player

Nella sua lunga carriera di skipper, ricordiamo le transatlantiche in solitario (fu il primo italiano a farlo) con il piccolo sloop Rondetto e il comando della grande goletta Mariette. Un vero comandante d’altri tempi, che nelle poche ore passate insieme a bordo del Tauranga ci dette, con poche semplici parole, delle splendide lezioni di mare e di sapienza antica ricordando un’epoca di grande impegno e di autentica avventura.

Ci piace ricordarlo con queste foto d’altri tempi, che crediamo la facessero ancora fiero e felice:

Pascoli sul Rondetto all'epoca delle Transatlantiche 1969-1971
Pascoli sul Rondetto all’epoca delle Transatlantiche 1969-1971
Erik Pascoli circondato dall'equipaggio del Tauranga alla Volvo Ocean Race Legends Regatta del 2011
Erik Pascoli circondato dall’equipaggio del Tauranga alla Volvo Ocean Race Legends Regatta del 2011
Giugno 1974: Erik Pascoli riceve il riconoscimento per la sua Whitbread
Giugno 1974: Erik Pascoli riceve il riconoscimento per la sua Whitbread
Erik Pascoli (a destra) insieme a Doi Malingri e Giorgio Falck, skipper italiani alla prima Whitbread
Erik Pascoli (a destra) insieme a Doi Malingri (CS&RB Busnelli) e Giorgio Falck (Guia), skipper italiani delle tre barche che presero parte alla prima Whitbread

 

22 COMMENTS

  1. Un vita che ne vale almeno due, un Uomo colto, gentile, simpatico, saggio e di una presenza fuori dalla norma. Averlo conosciuto, un dono della vita. Grande Erik, a presto.

  2. ciao Erik,

    che impressione rivedere Erik, Giorgio e lo zio Doi in questa foto. Tutti e tre ormai “andati avanti”. Quante miglia sotto la chiglia. Buon vento! E dateci “buono” da lassù

    Gero

  3. nel Tauranga che viaggiò 11 mesi attorno al mondo c’erano 11 persone tra cui una donna italiana, la prima che nel mondo passò Capo Horn. Mi dispiace non sia nominata. Era a quel tempo sua moglie: Zara Grigillo Pascoli

    • Grazie della precisazione, infatti appresa la notizia la signora Zara ci ha inviato questa senstita email, che riportiamo qui rispettando il suo volere:
      ho appreso oggi la triste notizia relativa a Erik. Vorrei esprimere le mie più sentite condoglianze a chi gli è stato vicino in questi anni, ai suoi figli, alla famiglia, a tutti quelli che gli hanno voluto bene e che lo hanno apprezzato.
      Sono passati moltissimi anni dalla nostra frequentazione, ma nel giro del mondo ero anch’io su Tauranga e sono esperienze che non si dimenticano anche se altre vicende della vita allontanano. Non ho altri contatti che il suo per far giungere queste poche parole a chi sentirà la sua mancanza.
      Grazie dell’attenzione Zara Grigillo Iabichella

  4. Ho ancora gli inserti di “Epoca” che settimanalmente seguiva la prima regata intorno al mondo con le avventure del “Tauranga” Un pezzo della mia gioventù va via con Erik Pascoli… Un esempio per tutti.

  5. Non ho mai mai la fortuna di conoscerlo personalmente, ma ho seguito attentamente tutte le sue imprese. Un grande skipper!

  6. Non ho mai mai la fortuna di conoscerlo personalmente, ma ho seguito attentamente tutte le sue imprese. Un grande skipper che ha fatto onore all’Italia.

  7. Rammmaricato della grande perdita sono però felice di aver conosciuto una persona così speciale,un abbraccio a Marina

  8. Che dire…
    Ero presente all’ultimo saluto a Erik e devo essere sincero, mi mancherà tantissimo…
    Mi riaffiorano nella mente le occasioni in cui ho avuto il privilegio di poter pranzare in sua compagnia… Ho conosciuto un grandissimo Uomo (e la U maiuscola non è casuale) che ha avuto il coraggio di raccogliere grandissime sfide, una cultura mai ostentata, anzi, magistralmente celata da un umorismo sopraffino che lo rendeva davvero un uomo di altri tempi…

    Buon viaggio Erik, navigherai per sempre nei nostri cuori e nei nostri ricordi

  9. sono stato il secondo proprietario del famoso rondetto col quale ho fatto in solitario due trversate atlantiche/1983 e 1986 .apprendo con dolore la scomparsa di erik.buon vento ,grande marinaio.con affetto,bruno pietrangeli

    • ciao Bumba,
      Ho letto il tuo messagio e mi sono venuto in mente tanti ricordi. Sono stato a Monaco per i funerale per essere vicino ai miei figli. Spreo di rivederci.

  10. Una grande persona capace di navigare e far navigare nel mare, nella vita, nel vento, nei pensieri. Amico onesto e sincero, emozionante, ironico, con il quale si toccava l’immensità con piccoli gesti e sfumature. Ci lasci la corrente del coraggio, la sete del conoscere, il dono della condivisione grande come il tuo mare. Grazie per le bellezze di cui mi hai reso partecipe. Buon viaggio Erik.

  11. Nostalgia infinita per quei vecchi tempi che non torneranno mai più, ammirazione per quegli uomini veri, dolore al pensiero che i nostri figli non possano capire cosa abbiamo tutti perso !!!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here