Les Sables d’Olonne, Francia- (Mauro Giuffré) C’è chi ha già fatto meglio di François Gabart: il vincitore del Vendée Globe virtuale è un ragazzo francese, Lilian Launay sotto il nick di Ilyl, e ha tagliato la linea di arrivo in 74 giorni, 16 ore e 59 minuti. Per lui in arrivo un orologio Ralf Tech del valore di 1.630 euro, riservato al primo classificato. Può essere difficile da credere ma questo gioco ha tenuto con il fiato sospeso 468.975 giocatori virtuali che, mentre seguivano le imprese di Gabart e compagni, non potevano fare a meno di ottimizzare la rotta della loro barchetta sullo schermo, partecipando a modo loro a questo Vendée Globe.

Occorre precisare che vincere la regata virtuale non è per nulla semplice e obbliga tutti coloro che partecipano con questo obbiettivo a prendere la cosa piuttosto seriamente: immaginiamo sveglie notturne per cambiare una vela o migliorare una traiettoria, o magari un veloce intervento durante una riunione di lavoro : “Un attimo che viro e poi parliamo del bilancio”. Insomma è un gioco, ma per vincerlo occorre non poco impegno e tempo a disposizione.
Questo il commento del cyber skipper vincitore: “E’ semplicemente fantastico vincere davanti a quasi 470 mila giocatori lanciati al mio inseguimento, non avrei mai scommesso su di me soprattutto dopo la partenza”. Lilian si riferisce infatti all’errore di programmazione che aveva fatto nel Golfo di Biscaglia, mandando erroneamente la sua barca nuovamente verso Les Sables piuttosto che nella direzione giusta.
Molti concorrenti taglieranno nelle prossime ore l’arrivo virtuale del Vendée Globe, tra i quali segnaliamo l’italiano Nevera in quarta posizione a 41 miglia dal traguardo.