Carrara- Da domani fino all’8 febbraio CarraraFiere si appresta ad accogliere l’XI edizione del Seatec, la rassegna di tecnologie, subforniture e design per imbarcazioni da diporto e navi dedicata agli operatori del comparto nautico.
All’interno dei 4 padiglioni, per una superficie totale di 31.000 mq, allestiranno gli stand 437 espositori, di cui 150 provenienti da 27 Paesi come , Gran Bretagna, Germania, Croazia, Francia, Stati Uniti. E per la prima volta parteciperanno al Seatec aziende con sede in Marocco e Tunisia.
Anche FareVela sarà presente all’evento con tutta la squadra al completo: padiglione E, stand 1041.
Punto di incontro fra i diversi agenti e professionisti del settore, la fiera rappresenta l’occasione per tracciare lo stato di salute della nautica, le tecnologie a disposizione (con particolare attenzione all’accessoristica) e sugli scenari futuri della filiera, cercandone di inquadrare gli sviluppi e le strade percorribili. Ma questo appuntamento si propone anche come luogo di incontro della ricerca applicata e del mondo accademico con le imprese e le Istituzioni. Al centro del dibattito saranno affrontati temi che vanno dal risparmio energetico ai nuovi propulsori, dall’impiego di materiali compositi alla progettazione d’avanguardia con una particolare attenzione alle tecnologie che privilegiano la sostenibilità ambientale della nautica in tutte le sue fasi: dalla costruzione delle imbarcazioni alla scelta della componentistica.

Nell’ambito della fierasi svolgeranno COMPOTEC(rassegna dei materiali compositi oggi indispensabili anche nel campo della nautica) e YARE,dedicato ai servizi post vendita degli yacht. Lucca Promos(società consortile della Camera di Commercio e Provincia di Lucca), in collaborazione con Toscana Promozionee con le Camere di Commercio Italiane all’esterocoordinerà una delegazione di oltre trenta operatori esteri provenienti da Stati Uniti, Sud Africa, Inghilterra e Olanda. Sarà un’occasione per reare contatti e attivare rapporti commerciali con alcune delle aree a forte sviluppo industriale.
Il gruppo si aggiunge a quello costituito da operatori provenienti dal Brasile, Marocco, Tunisia e Franciache saranno presenti in fiera nell’ambito delle partnership attivate per i progetti Intercamerali della “Blu Economy” di Lucca Promos. Fanno parte di questo progetto di promozione anche i cinquanta comandanti di imbarcazioni invitati che parteciperanno alla Captains’ Lounge di Yareorganizzata in collaborazione con NAVIGO e Polo d’innovazione PENTA.
ICE, Toscana Promozione e CarraraFiere, a loro volta, hanno organizzato un incoming di oltre settanta imprenditori esteri che operano nell’ambito della cantieristica e della distribuzione per farli incontrare con gli espositori di SEATEC e di COMPOTEC.

Uno degli aspetti più rilevanti dell’attività della rassegna è, fin dalla prima edizione, quello di essere momento di confronto tecnico e culturale oltre che di organizzare i premi destinati ai progettisti di imbarcazioni come MYDA (Millennium Yacht Design Award)ma anche ai prodotti Qualitec Technology(decima edizione) e Qualitec Design, (quinta edizione) per le aziende che presentano prodotti caratterizzati da una forte capacità di innovazione.
Anche l’edizione 2013 propone diverse inziative volte ad affrontare temi emergenti o approfondire alcune particolari tematiche. Questo perché il Seatec si tiene in contemporanea con YARE , salone del refitting e Compotec che ospita aziende, produttori istituti di ricerca impegnati nel vastissimo comparto dei materiali compositi ormai elemento essenziale non solo per la nautica. I convegni si ispireranno alle scelte di attenzione verso il nuovo all’insegna della sostenibilità, del risparmio e della riduzione dei costi e dei consumi.
In ordine di tempo uno dei primi appuntamenti sarà con Abitare il Mare(promosso da CarraraFiere e curato da Decio G.R. Carugati) che ha programmato nel pomeriggio del 6 febbraio, il convegno “Design: la barca come progetto di riqualificazione della piccola dimensione”. Flessibilità dell’approccio per un’effettiva riduzione dei costi, tecnologie, materiali, sistemi, i più consoni al processo di produzione seriale, basso impatto, risparmio energetico, riciclo o smaltimento a fine uso saranno gli argomenti affrontati da autorevoli esponenti del mondo accademico, della nautica, dell’industria e del design. Seguirà la presentazione dei progetti vincitori della decima edizione del concorso MYDA – Millennium Yacht Design che consacra i migliori progettisti a livello internazionale.
I progetti vincitori saranno esposti in una mostra allestita nell’area design (padiglione E) in parallelo all’area Qualitec dove saranno esposti i prodotti/servizi presentati ai concorsi Qualitec Technology e Qualitec Design, riservati alle aziende espositrici.
La partnership tra ATENA e Ascomac Unimotproporrà, nella giornata di apertura, un Workshop tecnico su ”Utilizzo del LNG in impianti navali: prospettive, problematiche, opportunità” durante il quale sarà affrontato il tema legato all’utilizzo del LNG in campo navale sotto diversi aspetti che riguardano la progettazione di nuove unità. I temi trattati riguarderanno la progettazione e realizzazione di unità navali con impianti di propulsione a gas, i motori marini ibridi, il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni oltre che la sicurezza e l’impatto ambientale.
Fra le Associazioni l’Istituto Italiano della Saldatura, partner storico per Seatec, propone il convegno “Evoluzione delle tecnologie di saldatura e di giunzione” mentre Asso.N.A.T. organizza un’iniziativa legata ai porti turistici. Assonauticaorganizza (7 febbraio) un convegno sul tema “dopo la crisi, il domani del comparto mare nella Provincia di Massa-Carrara” mentre AIAS si presenta con un evento su “Sistema di gestione sicurezza delle marine da diporto”.
Asso.n.a.t., l’associazione nazionale degli Approdi e Porti Turistici propone il convegno “Innovare i processi di comunicazione negli approdi e porti turistici.”
L’Università di Pisa con il suo Master Nautical Management presenta venerdì “Il punto sulle reti d’impresa del territorio nazionale Italiano nella nautica da diporto” con la partecipazione di aziende che proporranno case history significative; lo stesso giorno, curato da Ascomac, è in programma il convegno “Infrastrutture portuali: sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro”.
Nell’Area Vela si svolgeranno la conferenza curata da Navimeteoche illustrerà le ultime novità in tema di meteorologia marina, e il convegno “Design, Ricerca, Formazione, Innovazione” realizzato nell’ambito di Mille e Una Vela Cup.