SHARE

Riva di Traiano- Dopo l’analisi del Mondiale ORCi di Ancona, ci soffermiamo sull’interessante Campionato Italiano Offshore, i cui eventi iniziano con la prossima Roma per Tutti. Un Campionato che a FareVela piace particolarmente, ritenendo le regate d’altura la naturale destinazione delle classi a rating. Il nostro Mauro Giuffré fa il punto della stagione offshore.

(Mauro Giuffré)- La  stagione della grande altura scalda i motori e dopo l’antipasto alassino per gli equipaggi italiani è tempo di pensare al primo appuntamento importante, la Roma per Tutti/Per Due in partenza il 14 aprile da Riva di Traiano, regata che quest’anno torna giustamente all’interno del calendario del Campionato Italiano Offshore dopo l’incomprensibile buco del 2012.

Il circuito offshore 2013, organizzato dalla Federazione Italiana Vela e dall’UVAI, quest’anno prevede 14 prove in programma distribuite su tutta la penisola, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico. Nelle passate stagione ogni zona FIV non poteva organizzare più di una regata valida per il titolo Italiano Offshore, mentre quest’anno il vincolo è stato eliminato favorendo l’inserimento di nuove regate.

La partenza della Tre Golfi da Napoli, una delle prove del Campionato Italiano Offshore
La partenza della Tre Golfi da Napoli, una delle prove del Campionato Italiano Offshore

A seguire la Roma per Tutti/Per Due ecco il calendario del Campionato Italiano Offshore 2013:
Palermo-Salina (24 aprile, 130 mm., coeff. 1.5, Cus Palermo)
La Lunga Bolina-Trofeo Wind (3 maggio, 130 mm., coeff. 1.5, Circolo Canottieri Aniene)
La Duecento (10 maggio, 200 mm., coeff. 1.5, C.N. S. Margherita Caorle)
La Regata dei Tre Golfi (17 maggio, 125 mm., coeff. 1.5, Circolo del Remo e della Vela Italia)
151 Miglia-Trofeo Celadrin (30 maggio, 151 mm., coeff. 1.5, Yc Punta Ala e Yc Repubblica Marinara di Pisa)
Rimini-Tremiti-Rimini (1 giugno, 400 mm., coeff. 2.5, Cv Riminese)
Brindisi-Corfù (12 giugno, 104 mm., coeff. 1.0, Cv Brindisi)
Giraglia Rolex Cup (19 giugno, 243 mm., coeff. 2.5, Yc Italiano)
Civitanova-Sebenico (11 luglio, 106 mm., coeff. 1.0, Cv Portocivitanova)
Pescara-Tremiti-Pescara (6 luglio, 120 mm., coeff. 1.0, Cn Pescara)
Cagliari-Biserta (4 agosto, 130 mm., coeff. 1.5, Yc Quartu Sant’Elena)
Palermo-Mantecarlo (18 agosto, 437 mm., coeff. 2.5, Cv Sicilia)
Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste (20 settembre, 100 mm., coeff. 1.5, Yc Adriaco).

Tutte le barche di lunghezza compresa tra i 9 e i 18,30 m possono concorre all’assegnazione del titolo. Il regolamento del Campionato Italiano Offshore da bando prevede che: ai fini del punteggio per le prove del Campionato, il primo classificato delle singole regate riceverà tanti punti quanti sono gli iscritti, il secondo classificato riceverà tanti punti quanti sono gli iscritti meno uno, e così via per tutti i partecipanti. Una imbarcazione che non parte o non arriva, o si ritira dopo l’arrivo, riceverà 1  punto. Una imbarcazione squalificata non riceverà punti. Questo punteggio verrà moltiplicato per il coefficiente di partecipazione ed il coefficiente di difficoltà di ogni prova.

Il coefficiente di partecipazione delle regate è pari a 1 ogni 20 barche partecipanti. Il titolo del Campionato Italiano Offshore, che verrà premiato come di consueto al Salone Nautico di Genova, verrà assegnato all’imbarcazione che avrà ottenuto il punteggio maggiore calcolato sui quattro migliori piazzamenti. In caso di parità tra due barche si andrà a vedere quale delle due ha ottenuto il piazzamento migliore nelle prove corse da entrambe; se anche in questo caso prevarrà la parità il criterio sarà quello del maggior numero di miglia percorse sulle quattro regate prese in considerazione.

Una stagione quindi che si annuncia ricca di appuntamenti con centinaia di imbarcazioni impegnate nelle classiche dell’altura mediterranea. Difficile potere fare previsioni sui favoriti data la lunghezza del calendario ma indubbiamente il Tp52 Aniene I Classe di Giorgio Martin , che ha già annunciato la sua partecipazione alla maggior parte delle regate del circuito, proverà a difendere il titolo già conquistato l’anno scorso. Sulle sue tracce è probabile che ci siano altri due protagonisti della scorsa stagione, lo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia e lo Swan 45 Mandolino di Martino Orombelli, ma non saranno i soli. Il Cookson 50 Cantankerous di Germana Tognella, skipper Gabriele Bruni, è già iscritto alla Roma per Tutti ed è una barca che, se proseguirà con alcune delle prove in calendario, potrebbe diventare protagonista così come Cippa Lippa 8 di Diddi-Camucci, altro Cookson 50. Dalla Sicilia, direttamente da Catania, attenzione alla specialista delle lunghe Zanhea Takesha, Mulius 14e55 di Lia Natale che ha annunciato la sua partecipazione alla Palermo-Salina. Gli altri protagonisti verranno fuori con il proseguo di una stagione dell’altura a rating che si annuncia come particolarmente interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here