Palma di Maiorca, Spagna, 6 aprile- E’ di Flavia Tartaglini il risultato migliore degli italiani al Trofep Sofia Mapfre conclusosi oggi a Palma. La windsurfista delle Fiamme Gialle ha vinto etrambe le medal race a punteggio doppio e si è aggiudicata alla grande questa tappa della World Cup negli RS:X donne. Un successo importante, che vede la romana precedere l’inglese Briony Shaw, bronzo a Qingdao 2008, e la tedesca Delle.
“Due vittorie in Medal Race! Non ho parole”, ha commentato Tartaglini al termine delle regate, “Stamani sono entrata in acqua serena; ero in quarta posizione e non avevo niente da perdere quindi ho veramente dato il meglio di me. Certo se mi aveste chiesto stamani se pensavo di vincere l’oro, avrei detto di no. E’ stata una regata lunghissima, faticosa, ma sono stata costante nei miei risultati e alla fine, nonostante il nuovo sistema sia molto complesso, questo mi ha premiato”.
Bene anche Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che concludono al nono posto negli esordienti Nacra 17 dopo aver concluso con un 9-1 le due medal di oggi. La regata nei Nacra 17 è andata alla coppia olandese Mandy Mulder e Thijs Visser.
Vittorio Bissaro ha commentato: “Nella seconda prova siamo partiti mura a sinistra, regatando sempre sulla destra del campo di regata e alla prima boa di bolina eravamo secondi. Durante la seconda bolina abbiamo attaccato e superato l’equipaggio britannico Macgregor-Phipps tagliando per primi la linea del traguardo.”
Silvia Sicouri ha aggiunto: “L’obiettivo che ci eravamo prefissati era di qualificarci per le Medal Race e questo l’abbiamo raggiunto. Vincere l’ultima prova è stato meraviglioso. Sicuramente gli allenamenti invernali alla Compagnia della Vela di Grosseto sono stati strumentali per raggiungere il nostro scopo.”
Il terzo equipaggio italiano imegnato nelle medal race era quello di Giulia Conti e Francesca Clapcich nei 49er FX. Le due veliste non hanno sfruttato al meglio le finali stadium race tra le migliori otto e, dopo un 6-6-7-8, concludono all’ottavo posto. La vittoria è andata alle danesi Baad Nielsen-Thursgaard Olsen.
Nei Finn vittoria dell’inglese Giles Scott (3-3 nelle due medal) sull’olandese Hans Pieter Potsma (2-5) e sullo sloveno Vasilij Zbogar (5-2), punta della Dinghy Academy valenciana di Luca Devoti.
Nei 470 vittoria nettissima degli australiani Belcher-Ryan. Nei 470 donne si impongono le brasiliane Oliveira-Barbachan. Nei 49er vittoria per i tedeschi Heil-Ploessel. Tutto downunder il podio nei Laser con il neozelandese Andy Maloney che precede l’aussie Tom Burton e l’altro kiwi Sam Meech. Tra i Radial vince l’inglese Alison Young. Negli RS:X successo dello spagnolo Ivan Pastor.
Come dire, si ricomincia da dove eravamo rimasti, con inglesi e australiani già molto avanti e diverse nazioni che hanno iniziato a pieno ritmo la preparazione verso Rio. Per i nostri dovrà esserci molto lavoro e dalla prossima trasferta ISAF World Cup a Hyeres ci saranno le prime convocazioni del nuovo DT Michele Marchesini.
http://www.trofeoprincesasofia.org
Il video della prima giornata con vento forte:

Palma di Maiorca, Spagna- Dopo la fase di qualificazione iniziano le finali la 44° Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre a El Arenal. Secondo il nuovo formato allo studio, la prima prova (scartabile) è data dal piazzamento nelle prove di qualificazione, a cui si aggiungono i risultati parziali delle finali (oggi e domani) prima delle due medal race conclusive a punteggio doppio e non scartabili riservate ai primi dieci. Oggi si è regatato con vento a 8-10 nodi da ovest.
470 M
Gli australiani Belcher-Ryan continuano a dominare la classifica dopo le tre prove di finale e sono a o punti (la vittoria nel nuovo formato vale 0 punti invece del classico 1). Secondi i britannici Patience-Glanfield a 8 pt e terzi i greci Panagiotis-Kagialis a pari punti.
Migliore tra gli azzurri al 22° posto Matteo Capurro – Matteo Puppo (YC Italiano). Seguono al 42° posto Francesco Rebaudi (YC Italiano) – Matteo Ramian (YC Sanremo); 44. Francesco Falcetelli – Enrico Clementi (CC Aniene); 45. Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene); 50. Niccolo Bertola (CV Mestre) – Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare) ; 53. Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova) e 53. Tommaso Tudisco – Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici).
470 F
Classifica invariata al vertice del 470 femminile dopo tre prove di finale. Si confermano al comando le inglesi Weguelin-McIntire, seconde le brasiliane Oliveira-Barbachan e terze le croate Nincevic-Zupan.
Migliori tra le azzurre Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) al 18 posto autrici oggi di un terzo. Francesca Komatar – Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) sono al 22° posto e Elena Berta – Alice Sinno (CC Aniene) sono al 32° posto.
49er
Anche nel 49er disputate tre prove di finale. Conducono la classifica provvisoria i tedeschi Heil-Ploessel, secondi i britannici Evans-Powys e al terzo posto i danesi Norregaard-Thomsen.
Migliori tra gli azzurri l’equipaggio formato da Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) – Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza) che passa dal 15° al 9° posto. Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva) sono all’11° posto. Seguono 22. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 35. Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) – Andrea Tesei (YC Adriaco); 51. Federico Gaspari – David Bondì (CC Aniene) e 55. Andrea Savio (Triestina della Vela) – Alessandro Savio (CV Marina Militare).
49er FX
Complice l’ottavo nella prima prova del giorno (scartato), le azzurre Giulia Conti (CC Aniene) – Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) perdono una posizione e sono al 4° posto in classifica provvisoria a 11 punti. A pari punti anche le brasiliane Grael-Kunze, seconde, e le britanniche Dobson-Ainsworth, terze. Sempre prime le danesi Nielsen-Olsen a 0 punti.
Lavinia Tezza – Paola Bergamaschi (SC Garda Salò) sono al 25° posto.
Finn
Giles Scott, l’erede designato di Ben Ainslie nel Finn inglese, resta saldamente al comando dopo le prime tre prove di finale, tutte vinte, secondo ora è Postma (NED) e terzo Mills (GBR).
Migliore tra gli azzurri è ora Michele Paoletti (YC Torri) al 13° posto. Giornata no per Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza) che passa dal 7° al 17° posto. Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) è al 30° posto.
Laser Standard
Cambio al vertice della classifica provvisoria. Ora primo il croato Stipanovic, secondo Burton (AUS) e terzo il tedesco Buhl.
Gli italiani: 20. Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza); 22. Alessio Spadoni (CC Aniene); 23. Marco Gallo (GS Guardia di Finanza); 39. Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza); 55. Giovanni Meloni (YC Cagliari); 56. Enrico Strazzera (YC Cagliari).
Laser Radial
Dopo le prime tre prove di finale passa al comando la danese Gunni, seconda la britannica Young e terza Drozdovskaya (BLR).
Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) migliore tra le azzurre è al 13° posto,. Seguono 33. Joyce Floridia (FV Riva); 35. Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 46. Claretta Tempesti (CN Livorno); 55. Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 60. Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).
Nacra 17
Nella classe Nacra 17 dopo le tre prove di finale guidano sempre gli olandesi Mulder-Visser, secondi i connazionali Groenenveld-Bergemann, terzi i francesi Vaireaux-Audinet.
Migliori tra gli equipaggi azzurri Vittorio Bissaro (FV Malcesine) – Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto) al 9° posto. Seguono al 10° in gran recupero Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) – Laura Pennati (CN Rimini); 18. Francesco Porro – Caterina Marianna Banti (CC Aniene); 34. Ferdinando Trambaiolo – Carlotta Gianni (CC Aniene).
RS:X M
Nuovo cambio al vertice con primo lo spagnolo Lafuente, secondo il francese Bontemps, terzo il tedesco Wihelm.
Migliore degli azzurri Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) al 17° posto seguito immediatamente da Federico Esposito (GS Polizia di Stato). Poi 26. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia); 30. Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).
RS:X F
Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) retrocede al 4° posto ed è a 11 punti. Terza la spagnola Manchon, a pari punti. Prima ora la britannica Shaw a 3 pt e seconda l’israeliana Davidovich a 8.
Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 16°.
http://www.trofeoprincesasofia.org
Palma di Maiorca, Spagna, 2 aprile- Secondo giorno di regate alla 44esima edizione del Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre. Si è regatato con vento tra i 14 e i 20 nodi. Da segnalare una vittoria di giornata per Silvia Zennaro nella classe Laser Radial. Flavia Tartaglini (Guardia di Finanza) dopo quattro prove si conferma al secondo posto in classifica provvisoria negli RS:X donne.
470 M
Dopo quattro prove e uno scarto guidano la classifica gli austriaci Schmid- Reichstaedter, secondi gli australiani Belcher-Ryan e terzi i greci Mantis-Kagialis.
Migliore tra gli azzurri oggi al 24° posto Matteo Capurro – Matteo Puppo (YC Italiano) autori di un ottimo terzo nella terza prova. Seguono al 41° posto Francesco Falcetelli – Enrico Clementi (CC Aniene) . Poi 45. Francesco Rebaudi (YC Italiano) – Matteo Ramian (YC Sanremo); 48. Niccolo Bertola (CV Mestre) – Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare) ; 49. Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene); 52. Tommaso Tudisco – Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici); 58. Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova).
470 F
Nel 470 femminile dopo quattro prove e uno scarto sempre al comando le britanniche Weguelin-McIntire; seconde le croate Nincevic-Zupan e terze le brasiliane Oliveira-Barbachan. Migliori tra le azzurre Francesca Komatar – Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) al 19° posto. Seguono Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) al 23° e Elena Berta – Alice Sinno (CC Aniene) al 28°.
49er
Nel 49er disputate oggi quattro prove. Conducono la classifica provvisoria i francesi D’Ortoli-Delpech, secondi Paz Blanco-Paz Blanco (ESP) e terzi i britannici Morrison-Rhodes.
Migliori tra gli azzurri all’11° posto Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva) con gli ottimi parziali (6-5-(15)-5). Al 18° posto l’equipaggio formato da Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) – Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza). Seguono 26. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 38. Andrea Savio (Triestina della Vela) – Alessandro Savio (CV Marina Militare); 40. Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) – Andrea Tesei (YC Adriaco); 55. Federico Gaspari – David Bondì (CC Aniene);
49er FX
La classe 49er FX, oggi al debutto, ha disputato quattro prove. Prime le danesi Nielsen-Olsen con tre primi e un terzo posto, scartato. Seconde Maloney-Meech (NZL) e terze Hasen-Iversen (DEN).
Le azzurre Giulia Conti (CC Aniene) – Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) sono al 10° posto in classifica provvisoria con i parziali (5-(20)-16-4).Lavinia Tezza – Paola Bergamaschi (SC Garda Salò) sono al 24° posto.
Finn
Dopo quattro prove e uno scarto continua a guidare la classifica il francese Lobert seguito dall’inglese Scott (GBR) e al terzo posto dllo sloveno Zbogar. Ottima prova, con due noni, di Giorgio Poggi (Guardia di Finanza) che guadagna posizioni passando dall’11° all’8° posto. Seguono Michele Paoletti (YC Torri) al 16° e Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) al 27° posto.
Laser Standard
Sempre primo dopo quattro prove e uno scarto il tedesco Buhl. Secondo Burton (AUS) e al terzo posto il connazionale Wearn.
Molti gli azzurri in regata nella classe standard. Tra i migliori: 26. Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza); 28. Alessio Spadoni (CC Aniene); 37. Enrico Strazzera (YC Cagliari); 38. Marco Gallo (GS Guardia di Finanza); 54. Giovanni Meloni (YC Cagliari); 62. Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza).
Laser Radial
Dopo quattro prove e uno scarto Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) balza al 4° posto dall’11° grazie alla vittoria della terza prova. Prima la britannica Young, seconda la danese Rindom e terza la francese Riou.
Seguono 28. Joyce Floridia (FV Riva); 35. Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 48. Claretta Tempesti (CN Livorno); 54. Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 61. Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).
Nacra 17
Nella classe Nacra 17 disputate tre prove oggi. Guidano gli olandesi Mulder-Visser, secondi gli austriaci Zajac-Frank e terzi Groenenveld-Begemann (NED).
Migliori tra gli equipaggi azzurri sono Vittorio Bissaro (FV Malcesine) – Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto) all’11° posto con 22-4-14. Seguono al 21° Francesco Porro – Caterina Marianna Banti (CC Aniene); 29. Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) – Laura Pennati (CN Rimini); 33. Ferdinando Trambaiolo – Carlotta Gianni (CC Aniene).
RS:X M
Il tedesco Wihelm continua a dominare la classifica provvisoria dopo quattro prove e uno scarto. Passa in seconda posizione lo spagnolo Lafuente e terzo ora il francese Bontemps.
Federico Esposito (GS Polizia di Stato), migliore tra gli azzurri, è al 12° posto. Seguono 15. Mattia Camboni (LNI Civitavecchia); 22. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia); 29. Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).
RS:X F
Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) dopo quattro prove e uno scarto si conferma al 2° posto in classifica provvisoria con i parziali (1-2-4-4). Sempre prima l’israeliana Davidovich e terza ora la britannica Shaw. Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 14°.
http://www.trofeoprincesasofia.org
Palma di Maiorca, Spagna, 1 aprile- Prima giornata con il botto a Palma per il Trofeo Sofia Mapfre, prima tappa della ISAF World Cup. Vento di 20-25 nodi e mare formato. La migliore degli italiani è Flavia Tartaglini nell’ RS:XF al 2° posto in classifica. Niente regate per i 49erFX, Nacra 17, 2.4Mr e la flotta blu dei 49er.
470 M
Dopo due prove guidano la classifica a pari punti gli australiani Belcher-Ryan e gli austriaci Schmid- Reichstaedter. Terzi i britannici Patience-Glanfield.
Migliore tra gli azzurri al 36° posto Francesco Rebaudi (YC Italiano) – Matteo Ramian (YC Sanremo). Seguono Matteo Capurro – Matteo Puppo (YC Italiano) al 37°, Francesco Falcetelli – Enrico Clementi (CC Aniene) al 40°, Niccolo Bertola (CV Mestre) – Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare) al 47°, Tommaso Tudisco – Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici) al 55°, Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova) al 55° e Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene) al 64° posto.
470 F
Disputate due prove anche nel 470 femminile. Guidano la classifica provvisoria le britanniche Weguelin-McIntire; seconde le polacche Skrzypulec-Wojcik e terze le croate Nincevic-Zupan. Migliori tra le azzurre Francesca Komatar – Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) al 18° posto. Seguono Elena Berta – Alice Sinno (CC Aniene) al 26° e Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) al 28°.
49er e 49er FX
Come detto i 49er FX non sono scesi in acqua per le condizioni meteo avverse e anche la flotta blu dei 49er non ho disputato alcuna prova.
Questi gli equipaggi azzurri iscritti.
49er: Andrea Savio (Triestina della Vela) – Alessandro Savio (CV Marina Militare); Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva); Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (SC Garda Salò); Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) – Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza); Federico Gaspari – David Bondì (CC Aniene); Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) – Andrea Tesei (YC Adriaco).
49er FX: Giulia Conti (CC Aniene) – Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare); Lavinia Tezza – Paola Bergamaschi (SC Garda Salò).
Finn
Dopo due prove guida la classifica il francese Jonathan Lobert, bronzo a Weymouth, seguito da Giles Scott (GBR) e al terzo posto da Jan Pieter Postma (NED). Migliore tra gli azzurri Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza) all’11° posto con 17-8, seguito da Michele Paoletti (YC Torri) al 13° con 13-10 e da Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) al 41° posto con 33-36.
Laser Standard
Primo dopo due prove il tedesco Buhl. A pari punti Burton (AUS) e al terzo posto Bernaz (FRA)
Molti gli azzurri in regata nella classe standard: 23. Enrico Strazzera (YC Cagliari, 26-9); 29. Alessio Spadoni (CC Aniene, 19-12); 37. Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza, 14-28); 49. Marco Gallo (GS Guardia di Finanza, dnc-20); 54. Giovanni Meloni (YC Cagliari, 29-22); 63. Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza, 32-26).
Laser Radial
Dopo due prove prima la danese Rindom, a pari punti la britannica Young e terza la danese Gunni.
Così le azzurre: molto bene Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) all’11° posto con 12-5. Seguono 36. Joyce Floridia (FV Riva); 40. Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 48. Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 52. Claretta Tempesti (CN Livorno); 54. Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).
Nacra 17
Come scritto precedentemente i Nacra 17 non hanno disputato prove.
Questi gli equipaggi azzurri in regata: Vittorio Bissaro (FV Malcesine) – Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto); Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) – Laura Pennati (CN Rimini); Francesco Porro – Caterina Marianna Banti (CC Aniene); Ferdinando Trambaiolo – Carlotta Gianni (CC Aniene); Elia Mazzucchi (Aval CV Alto Lario) – Giorgia Catarci (Ali6 Club).
RS:X M
Dopo due prove conduce il tedesco Wihelm, secondo il francese Bontemps e terzo il brasiliano Santos.
Così gli azzurri: 11. Federico Esposito (GS Polizia di Stato); 16. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia); 25. Mattia Camboni (LNI Civitavecchia); 28. Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).
RS:X F
Ottima prova di Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) al 2° posto in classifica provvisoria con i parziali (1-2). Conduce l’israeliana Davidovich. Terza De Geus (NED). Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 14°.
Le novità
La prima è che la serie di qualificazione viene conteggiata come una delle regate della fase di finale. La seconda è la disputa di due Medal Race, entrambe a punteggio doppio, non scartabile e riservata ai dieci migliori atleti di classe. La doppia Medal Race vale per tutte le classi con l’eccezione di 49er e 49er FX che disputeranno quattro prove formato Stadium riservate ai migliori 8 equipaggi e a punteggio singolo, non scartabile.
Tali risultati d’ora in avanti si chiameranno Final Day e si aggiungeranno ai risultati della serie Finale che già includono la serie di qualifica come una regata, e determineranno la classifica finale ed il podio.
Per i monotipi entrambe la serie di qualificazione e quella finale consisteranno in sei prove della durata di 50 minuti (nella serie finale una delle sei prove menzionate è quella derivante dalla serie di qualificazione) mentre i 49er, 49er FX e Nacra disputeranno regate da 30 minuti ciascuna: nove nella serie di qualificazione e in quella finale sei (più quella derivante dalla qualificazione).
Un altro grande cambiamento concerne il sistema di punteggio. Ogni vittoria vale 0 (zero) punti anziché 1 punto. Al secondo classificato vengono assegnati 2 punti, al terzo 3 punti e così via. Tale regola rende la vittoria della singola prova ancora più importante. Non è tuttavia ancora certo che tale sistema di punteggio verrà applicato anche alle Olimpiadi di Rio.
ISAF valuterà il formato di regata al Trofeo Princesa Sofia Mapfre e grazie al feedback dei velisti apporterà le modifiche necessarie prima della tappa di Hyères in Francia.
Domani previsti 15 nodi da nord ovest.
La manifestazione riservata alle classi olimpiche è prima europea tappa dell’ ISAF Sailing World Cup.
www.trofeoprincesasofia-mapfre.org
Palma di Maiorca, Spagna- Il circuito della vela olimpica celebra tra pochi giorni il primo grande appuntamento del nuovo quadriennio verso Rio 2016, il Trofeo Princesa Sofia Mapfre di Palma, prima tappa europea dell’ISAF World Cup e vero banco di prova per chi sogna la partecipazione alla prossima Olimpiade. Ci sarà molto da sudare, sia per chi ci riuscirà sia per chi non ce la farà, come sempre nelle classi olimpiche. In molti paesi la preparazione è già iniziata a ritmi intensi e con programmi ben definiti. Per la vela azzurra, invece, il Sofia sarà il primo test che gli italiani affronteranno a titolo individuale in attesa di ricevere le prime convocazioni che il nuovo DT della Federvela Michele Marchesini farà per la tappa successiva di Hyeres. Vedremo chi si distinguerà nelle regate di El Arenal e della Baia di Palma, con una concorrenza di altissimo livello in tutte le classi. Le regate iniziano il primo aprile e si concluderanno il 6.

Alla 44esima edizione del Trofeo Sofia Mapfre sono iscritti ben 850 atleti da 53 nazioni, un numero altissimo che testimonia come la febbre olimpica sia già scattata in tutto il mondo velico. Grande attesa anche per le nuove classi Nacra 17 (cat misto) e 49er FX (skiff femminile), che a Palma disputeranno la prima vera grande regata.L’evento sperimenterà anche i nuovi formati e punteggi in studio dall’ISAF in vista di Rio 2016.
Vediamo, quindi, la situazione nelle varie classi, con il dettaglio degli italiani iscritti alla regatano di Maiorca, al solito perfettamente organizzata (quest’anno dai circoli Club Nàutic S’Arenal e Club Marítimo San Antonio de la Playa).
Finn (72 iscritti)
Il dopo Ben Ainslie nella più muscolare delle classi olimpiche inizia con lo squadrone inglese che fa capo ora a Giles Scott (membro di Luna Rossa in Coppa America) e Andrew Mills. Il bronzo di Weymouth, il francese Jonathan Lobert, è tra i favoriti insieme all’alfiere della Dinghy Academy valenciana di Luca Devoti, lo sloveno Vasilij Zbogar, due volte medaglia olimpica nei Laser. L’olandese Potsma, quarto a Weymouth, e il russo Skornyakov sono tra gli altri favoriti. da segnalare la presenza del brasiliano Bruno Prada e dello svedese Max Salminen, rispettivamente prodieri del bronzo Scheidt e dell’oro Loof in Star a Weymouth.
La vela italiana presenta a Palma le Fiamme Gialle Giorgio Poggi ed Enrico Voltolini, a cui si aggiunge il gradito ritorno di Michele Paoletti del Fantastica Sailing Team, alle prese con una prima verifica per una prossima campagna olimpica.
Laser (117 iscritti)
Assente Robert Scheidt, tornato al laser dopo cinque medaglie tra Laser stesso e Star, in attesa di sapere se la Star sarà recuperata o meno come undicesima medaglia a Rio. I favoriti sembrano il croato Tonci Stipanovic, l’inglese Nick Thompson.
Nutrita la squadra italiana con i giovani Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto a far da contraltare all’altra Fiamma Gialla Marco Gallo. Da seguire anche Alessio Spadoni, Marco e Mario Benini, Enrico Strazzera e Luca Antognoli.
Laser Radial (66 iscritti)
Assente il podio di Weymouth, la favorita pare la bielorussa Tatiana Drozdovskaya
Le italiane sono Laura Cosentino, Silvia Zennaro, Joyce Floridia, Maelle Frascari, Bianca Caruso e Claretta Tempesti.
Nacra 17 (34 iscritti)
Molta curiosità per il nuovo cat olimpico misto. Iker Martinez, oro e argento in 49er nonché skipper di Telefonica all’ultima Volvo Ocean Race, esordirà a sorpresa con Tara Pacheco. In regata ovviamente il tedesco Roland Gaebler con la moglie Nahid. Curiose le varie combinazioni uomo/donna o donna/uomo tra timone e prua, con inserimenti di atleti provenienti da molte altre classi, dal Laser al windsurf olimpico.
L’Italia presenta quattro equipaggi: Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto), Vincenzo Sorrentino e Lara Penati, Francesco Porro e Caterina Marianna Banti, Ferdinando Trambaiolo e Carlotta Gianni, tutti del gruppo della Compagnia della Vela Roma coordinato da Matteo Nicolucci.

49er FX (35 iscritte)
Lo skiff doppio femminile vede come favorite le brasiliane Grael Soffiati-Kunze. Curioso il passaggio della spagnola Tamara Echegoyen dall’oro in match race allo skiff, in coppia con Berta Betanzos.
L’Italia presenta Giulia Conti e Francesca Clapcich, che avevano già esordito bene a Miami, e le giovani Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi.
Giulia Conti, alla vigilia della manifestazione ha dichiarato al sito della Federvela: “A Miami c’erano solo otto equipaggi, Vedremo cosa accade a Palma con 40 imbarcazioni sulla linea di partenza. Le giornate sono molto lunghe in quanto dobbiamo prima di tutto lavorare sulla barca, poi andare in mare ad allenarci per poi tornare a terra e continuare a lavorare sull’imbarcazione”.
49er (76 iscritti)
Bene gli spagnoli Carlos e Anton Paz e i brasiliani Fonseca-Andrade e Marco Grael (figio di Torben)-Portilho. Da seguire gli squadroni danesi e inglesi.
L’Italia si presenta con ben sei equipaggi: Giuseppe Angilella, tornato dopo la buona prova di Weymouth con Gianfranco Sibello (candidato al ruolo di coach FIV per l’FX), in coppia con Pietro Zucchetti. Ci sono poi i Dubbini, Plazzi-Molineris, i Savio, Cherin-Tesi e Gaspari-Bondì.
470M (68 iscritti)
Favoriti gli argentini Calabrese-De la Fuente, bronzo a Weymouth, e gli inglesi Patience-Glanfield.
L’Italia si presenta, assenti Gabrio Zandonà ancora indeciso tra 470 o Nacra 17 e Sivitz Kosuta-Farneti, con sette equipaggi: Bertola-Alcidi, Falcetelli-Clementi, Rebaudi-Ramian, Savoini-Savoini, Capurro-Puppo, Spina-Bernard, Tudisco-Provinciali.
470 F (43 iscritte)
Favori per le brasiliane Oliveira-Barbachan. Tre le italiane presenti: Komatar-Carraro, Caputo-Paolillo e Berta-Sinno.
RS:X M (35 iscritti)
Favoriti il brasiliano Santos, il francese Bontemps, lo spagnolo Pastor. Gli italiani iscritti sono Federico Esposito, Mattia Camboni, Daniele Benedetti e Manolo Pochiero.
RS:X F (27 iscritti)
Favori per la spagnola Blanca Manchon e l’inglese Shaw. Per l’Italia regatano Flava Tartaglini e Veronica Fanciulli.
http://www.trofeoprincesasofia-mapfre.org