Milano- Sabato 6 e domenica 7 aprile si svolgerà al Campus Bonvisa del Politecnico di Milano (via Durando 10) una manifestazione dedicata ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 13 anni, impegnati nella costruzione di una piccola imbarcazione a basso impatto ambientale: vele, disegno dello scafo, modellazione e apprendimento delle tecniche per fare i nodi. L’evento rientra nel ricco programma di festeggiamenti organizzati per celebrare i 150 anni dalla fondazione del Politecnico e previsti per tutto il 2013.
Diversi i workshop pensati in quei due giorni e finalizzati alla realizzazione pratica di vele sia in dimensioni reali che in scala, alla fabbricazione di modelli di imbarcazioni facendo ricorso a materiali semplici, al disegno di nuove idee di imbarcazioni, all’apprendimento delle tecniche per la realizzazione dei nodi più comuni.
Il progetto, coordinato dall’architetto Andrea Ratti, docente di tecnologia dei materiali e codirettore del Master in Yacht Design al Politecnico, è firmato dal giovane designer Matteo Costa, che già si è messo in luce vincendo per due anni consecutivi con i suoi skiff Polis & Technê il trofeo riservato a imbarcazioni di classe R3.
A disposizione dei ragazzi, inoltre, sarà installato un simulatore di navigazione così che possano vivere l’ “esperienza” di condurre una barca a vela. Un modo offerto dal Politecnico che si prefigge di creare un clima di apprendimento, ma soprattutto di socializzazione e divertimento.
Le lezioni teoriche e pratiche avranno la durata di 90 minuti e coinvolgeranno gruppi di massimo 20 bambini. L’evento è curato dai professori Silvia Piardi e Andrea Ratti.
Una bellissima iniziativa che sarebbe auspicabile venisse imitata da altre università.