SHARE

Roma- Serata dedicata alla vela olimpica al Circolo Canottieri Aniene di Roma, alla vigilia della nuova trasferta a Hyeres per la seconda tappa europea dell’ISAF World Cup. Nel corso dell’incontro, il Circolo Canottieri Aniene presieduto dal nuovo Presidente del Coni Giovanni Malagò ha ufficializzato l’accordo di partnership quadriennale con Salini, uno dei principali protagonisti del settore delle costruzioni e considerato tra i player più importanti nel settore idroelettrico a livello internazionale.

Pietro Salini, Amministratore Delegato del Gruppo Salini che ha recentemente acquisito il controllo di Impregilo, ha dichiarato: “La crescita e lo sviluppo sono fattori chiave per affermarsi nel settore delle grandi infrastrutture complesse a livello mondiale, il progetto di supportare l’attività sportiva dei 10 giovani equipaggi del Circolo Canottieri Aniene, con grandi ambizioni in uno sport rispettoso dell’ambiente come la vela, crediamo rispecchi i valori alla base della nostra missione industriale, sintetizzabili nella centralità di competenza, energia pulita, ambizione e dimensione internazionale”.

La squadra dell'Aniene con Pietro Salini durante la presentazione di mercoledì sera
La squadra dell’Aniene con Lallo Gianni durante la presentazione di mercoledì sera

Presenti all’evento tutti gli atleti della squadra dell’Aniene, formata da Giulia Conti, che in questo quadriennio regata sul 49er FX con l’atleta dell’Aeronautica Militare Francesca Clapcich, da Alessio Spadoni (Laser), dagli equipaggi femminili juniores Roberta Caputo-Giulia Paolillo ed Elena Berta-Alice Sinno (470 F), da Francesco Falcetelli-Enrico Clementi e Simone Spina-Matteo Bernard (470 M), da David Bondì-Federico Gaspari (49er) e da Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni e Francesco Sabatini-Viola Monaci, impegnati nel cat misto Nacra 17. Presenti anche i tecnici: Giovanna Micol e Giulio Desiderato per i 470, Daniel Loperfido per i 49er, Jozo Jakelic e Alp Alpagut per i Laser e Matteo Nicolucci per la nuova classe Nacra 17.

“Il programma olimpico che stiamo portando avanti è unico nel panorama velico italiano, ma in linea con la tradizione sportiva delle altre discipline del nostro sodalizio. Siamo grati alla Salini Spa per aver colto lo spirito che accompagna questo progetto e per aver deciso di camminare al nostro fianco”, ha dichiarato Giancarlo Gianni, responsabile del progetto per l’Aniene, “Far crescere delle eccellenze sportive in prospettiva della più prestigiosa manifestazione del quadriennio è la nostra ambizione e il nostro dovere. L’obiettivo è fare meglio di Londra 2012, ovvero portare tre equipaggi a Rio. Le premesse ci sono, gli atleti hanno la giusta determinazione e sono consapevoli del lavoro che li attende per raggiungere l’obiettivo. Sarà necessario essere presenti alle più importanti regate del circuito Isaf, un impegno considerevole ma che con Salini al nostro fianco non ci fa paura”.

Il presidente Giovanni Malagò ha poi sottolineato: “Il valore aggiunto del Circolo Canottieri Aniene  consiste nel saper coinvolgere e integrare i propri atleti che hanno terminato il percorso sportivo in nuovi progetti, cosi avviene anche nella vela e faccio due nomi: Alessandra Sensini, che saprà rappresentare ai ragazzi la determinazione e la cultura del lavoro necessarie per raggiungere gli obiettivi sportivi, e Giovanna Micol, che nello specifico del 470 vanta una competenza e un bagaglio tecnico unico al mondo”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here