SHARE

Lampedusa- Lampedusa, la splendida isola delle Pelagie, ha ora un’appassionata velista in più. Si tratta della vulcanica armatrice romana Anna Sargenti, che arrivata sull’isola se ne è immediatamente innamorata e ha deciso di dare il via a un progetto per dare una speranza ai bambini di una delle isole più affascinanti del Mediterraneo. La Sargenti, velista di lunga esperienza nella classe J24 e nell’altura, giudice di regata e istruttrice FIV ha notato che la vela era assente da quel frammento d’Africa sperduto nel Canale di Sicilia. I regatanti la costeggiavano, ammirati dalla sua bellezza, durante la fase finale della Rolex Middle Sea Race, ma niente più.

La celebre Isola dei Conigli a Lampedusa
La celebre Isola dei Conigli a Lampedusa

“La cosa che mi ha stupito di più, dopo aver subito le meraviglie incantevoli dell’isola, è che quel mare stupendo, accarezzato da un vento costante, non è solcato da vele”, spiega la Sargenti, “Da questa costatazione ho iniziato a dar forma al mio progetto: in pochi mesi ho costituito la sezione della Lega Navale Lampedusa e Linosa e tra pochi giorni aprirò una scuola vela per bambini con la collaborazione del Comandante di Lampedusa, Giuseppe Cannarile. Mi aiuta in quest’avventura anche una bravissima istruttrice, Adriana Schiano ed ho ricevuto anche il prezioso supporto del Sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini”.

Grazie alla sensibilità di queste tre donne ed al loro amore per il mare, tra pochi giorni sarà operativa la scuola vela per i bambini dell’isola, che finalmente potranno iniziare a praticare uno sport bellissimo, da affiancare all’unico che finora conoscono, cioè il calcio. Le famiglie dovranno contribuire solo con una piccola tassa di iscrizione.
Anna Sargenti, grazie alla generosità di alcuni residenti, (tra cui Elio Silvia e la stessa Adriana Schiano) è riuscita a dotare la scuola vela di 3 piccoli Optimist, 2 windsurf, 10 canoe e 2 laser. Antonello Gervasio, proprietario dell’Hotel Nautic, ha permesso di usare una parte dell’hotel per poter fare le lezioni di vela a terra. “Quel che più mi gratifica – continua la Sargenti – è stata la collaborazione fattiva degli abitanti dell’isola e la loro felicità nel vedere realizzato questo sogno”.

L’impegno di Anna Sargenti continuerà con l’organizzazione di una regata nell’ambito della Carthago Dilecta Est il 18 agosto: la famosa regata internazionale si arricchirà infatti quest’anno di un nuovo evento, la “Sicilia rotta 100°”, regata da Monastir (partenza il 17 agosto) a Lampedusa.

3 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here