Formia- Dopo quello di Campione del Garda, già operativo, è stato presentato ieri a Formia, presso il Circolo Nautico Caposele il progetto del nuovo Centro Federale FIV di Formia. Era presente anche Alessandra Sensini, vice-Direttore Tecnico della Squadra Olimpica Federale e membro della Giunta Nazionale del Coni. Formia nei prossimi giorni sarà al centro della vela internazionale, grazie all’organizzazione del Campionato Europeo 470, regata molto attesa e dall’altissimo contenuto tecnico con 120 barche da 43 nazioni.

Il Centro Federale Nazionale, che diventerà una delle cae degli atleti della squadra Olimpica, sarà realizzato su una superficie di circa 600 mq concessa dal Comune di Formia alla Federazione Italiana Vela. La posizione geografica, il clima favorevole alle attività di mare e le caratteristiche del Golfo sono ideali per poter programmare durante tutto l’arco dell’anno gli allenamenti degli atleti della nazionale Olimpica di vela. L’area è situata in prossimità del Porto di Caposele, con un piazzale con discesa a mare e la possibilità di installare una gru d’alaggio. La struttura realizzata completamente con i moduli Tob grazie alla collaborazione con Enel, sarà costituita da una zona magazzino attrezzature, una sala ritrovo/aula didattica, spogliatoi e servizi igienici. La rimanente area potrà essere utilizzata come zona per il ricovero di imbarcazioni/gommoni/carrelli stradali che andrà ad aggiungersi alle aree esterne in prossimità della discesa a mare. La struttura servirà anche per l’organizzazione di raduni, seminari e corsi mirati sia agli atleti, sia al personale tecnico della Fiv.
C’è da dire -era ora!- Quando si prospettò la chiusura di Livorno il nome di Formia era già in evidenza grazie al notissimo centro Coni, ma sono passati credo quasi 30 anni!
Come giustamente detto il paraggio offre una
situazione ottimale sia di mare e vento che di collegamenti, appena un’ora di treno da Roma.
Il Golfo da sempre ha una solida tradizione marina, cantieristica e velica, lo stesso porticciolo di Caposele ha origini romane, rinnovarne i fasti con una buona logistica
è opera meritoria.
Buon lavoro.