SHARE

iserta è il punto più settentrionale dell’Africa e rappresenta uno dei passaggi fondamentali per il collegamento fra Est e Ovest del bacino del Mediterraneo. Situato nel cuore della città vecchia, il marina è costituito da un nuovo approdo realizzato sviluppando il preesistente porto cittadino. Il corpo d’acqua è di 35 ettari; la profondità dei fondali fuori dall’imboccatura è di 10 metri, mentre il bacino interno varia dai 3,5 agli 8 metri. Questo fa sì che alle banchine in cemento vi possano attraccare megayacht e barche a vela con chiglie molto profonde.

Il marina di Biserta si rifà il look, ocn nuovi posti barca e nuove strutture ricettive, abbellite da una Croisette di 800 m
Il marina di Biserta si rifà il look, ocn nuovi posti barca e nuove strutture ricettive, abbellite da una Croisette di 800 m

Il management ha previsto anche pontoni galleggianti per aumentare il numero dei posti barca, attualmente 40 per megayacht e 750 per imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 30 metri. Scesi dalla propria barca, ci si ritrova nella suggestiva Croisette lunga 800 metri, costruita con un’architettura innovativa e futuristica e in perfetta sinergia con gli spazi commerciali e le piazze della struttura portuale. La quale contempla alberghi, negozi, gallerie d’arte, boutique di lusso, pub, ristoranti, night club, club nautici, shipchandler e un parcheggio sotterraneo da 500 posti.

Qui opera un’azienda italiana, la Zefiro Bizerte, che offre al diportista assistenza all’ormeggio, controllo e gestione dei posti barca, rimessaggio e manutenzione all’interno del lago di Biserta, collegato al porto tramite un canale di accesso, vendita e affitto di posti barca.

www.marinabizerte.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here