SHARE

Napoli- La fondazione onlus “L’Albero della Vita” ha presentato pochi giorni fa a Napoli il suo nuovo progetto di inclusione sociale rivolto ai bambini dei quartieri più disagiati di Genova e Napoli.

Secondo le stime diffuse dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, in Italia quasi due milioni di bambini vivono in povertà e uno su quattro soffre del grave disagio sociale che per alcuni comporta una vera e propria esclusione. I dati tendono a crescere se riferiti alle periferie delle grandi città del nostro Paese, specialmente nel Sud.

Con l’obiettivo di avvicinare attraverso lo sport i ragazzi a rischio emarginazione e offrire loro un futuro diverso, la Fondazione L’Albero della Vita, impegnata nella tutela dei minori e nel sostegno ai bambini colpiti dalla piaga dell’emarginazione sociale, avvia per il secondo anno nelle città di Napoli e Genova il progetto “Una vela per sperare”.

Arriva al suo secondo anno di vita il progetto "Una vela per sperare", nato per aiutare con lo sport i ragazzi delle periferie più socialmente disagiati
Arriva al suo secondo anno di vita il progetto “Una vela per sperare”, nato per aiutare con lo sport i ragazzi delle periferie più socialmente disagiati

Il progetto nasce dalla collaborazione con la Lega Navale Italiana, la Fondazione Patrizio Paoletti, la cooperativa il Biscione a Genova e la partenopea l’Altra Napoli Onlus. L’iniziativa coinvolgerà complessivamente circa 100 ragazzi tra gli 8 e i 13 anni delle periferie più disagiate che potranno partecipare gratuitamente a corsi di vela presso le sezioni della Lega Navale Italiana delle rispettive città.

Attraverso i valori educativi di uno sport come la vela, in grado di trasmettere senso delle regole e spirito di collaborazione per un fine comune, ai ragazzi viene offerta un’occasione per  incontrare un ambiente sano connotato da valori positivi. Affiancando alla pratica della vela un percorso psico-pedagogico che mette in relazione l’andar per mare con l’evasione da una quotidianità difficile e con la promessa di nuove opportunità, i ragazzi hanno inoltre la possibilità di misurarsi con se stessi e di affrontare in modo appropriato i propri limiti e le proprie emozioni.

www.alberodellavita.org  

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here