Salvirola- Continua la felice collaborazione fra la Ice Yachts, il cantiere italiano che ha rilevato da circa un anno Yacht 2000 (già CNG), e Felci YD. Dopo i progetti del 62, 44 e 100 piedi, sono stati da poco rivelati i rendering della neonata di 52 piedi.
L’impostazione di questo Yacht, in linea con le altre sorelle della gamma, è moderna e risponde in maniera efficace e razionale all’attuale desiderio di possedere una imbarcazione con interni comodi e altamente abitabili, ma al tempo stesso particolarmente performante e sfruttabile al suo esterno. Per riuscire in questo ambizioso intento si è partiti dalla modellazione di una carena moderna,
dalle linee pulite, senza forzature o deformazioni create al fine di incrementarne i volumi interni.
Le entrate di prua sottili, il profilo particolarmente teso, il baglio massimo al galleggiamento piuttosto contenuto e le appendici dotate di alto aspect ratio garantiscono a questo 52 piedi prestazioni a vela e a motore di tutto rispetto.
Il piano velico segue esattamente la stessa filosofia, cioè quella di essere performante, di derivazione corsaiola ma senza tutte quelle estremizzazioni che lo renderebbero complicato da gestire. Si è optato quindi per un armamento frazionato, dotato di un potente paterazzo di poppa, senza sartie volanti, con le crocette acquartierate e le lande a murata. Il piano velico risulta allungato con genoa sovrapposto al 105% della J.
Il layout degli interni sarà tradizionale: cabine gemelle a poppa con bagno in comune, ampio quadrato con cucina a murata, divano, tavolo da pranzo, tavolo da carteggio e strumentazione dalla parte opposta rispetto al bagno di poppa. A prua si trova la cabina armatoriale con letto matrimoniale e bagno dedicato.
Sul numero di febbraio di FareVela tutti i segreti della neonata del cantiere italiano Ice Yachts.
Scheda tecnica
Progetto: Felci YD
Lunghezza scafo: 15,78 m
Larghezza: 4,38 m
Immersione: 2,90 m (customizzabile)
Dislocamento: 11.000 kg
Superficie velica: 134 m²