SHARE

La Spezia- Domani è un gran giorno per l’associazione velica Acquaaria. Infatti alle ore 12, da Porto Mirabello (La Spezia), partirà la nuova edizione del raid “Sulle rotte della storia”, dedicato alle antiche Repubbliche Marinare. La prima tappa è Genova, dove l’equipaggio riceverà il guidone della Repubblica di Genova all’auditorium del Museo del Mare a Galata (Genova).

Così, dopo i raid degli anni passati (Venezia-Istanbul nel 2008 e Pisa-Valencia nel 2009), l’associazione velica Acquaaria continua nel suo progetto di ripercorrere in flottiglia le antiche rotte delle Repubbliche Marinare nel Mediterraneo. Il terzo e penultimo appuntamento percorrerà le tradizionali vie del commercio fra Genova e la Spagna. Nello specifico si salperà da La Spezia il 7 dicembre per dirigersi verso Genova. Qui, nel corso di una cerimonia con le autorità cittadine, sarà preso in consegna il Guidone della Repubblica Marinara di Genova.

Dalla “Lanterna” la flotta salperà verso sud per raggiungere Gibilterra, dove i partecipanti rimarranno per circa due giorni. Dalla Rocca si molleranno gli ormeggi e si percorrerà l’ultima tratta di navigazione che li porterà, dopo aver risalito il Guadalquivir, nel cuore della città di Siviglia. Tramite l’ambasciata italiana di Spagna a Madrid e la collaborazione fornita dal Console Italiano a Siviglia, sarà organizzata una cerimonia con le autorità cittadine, rappresentanti della federazione spagnola della vela, enti universitari e culturali. Nel corso delle celebrazioni sarà consegnato dagli skipper di Acquaaria al primo cittadino di Siviglia il Guidone della Repubblica Marinara di Genova.

La Rocca di Gibilterra, prima tappa del raid organizzato dall’associazione velica Acquaaria
La Rocca di Gibilterra, prima tappa del raid organizzato dall’associazione velica Acquaaria

La città andalusa è legata alla città di Genova da un forte legame, anche commerciale. Infatti, dopo la riconquista della città da parte del Re Ferdinando III di Castiglia, il sovrano concesse nel  1252 a Genova di avere un Consolato di rappresentanza. Tra le due città fiorirono i commerci e gli scambi culturali tant’è che la via principale della città fu intitolata proprio ai genovesi fino a quando, per questioni politiche, non fu sostituita da un nome spagnolo. Siviglia inoltre fu la base dei viaggi di Magellano e per tutti gli amanti del mare e della navigazione sarà un’emozione particolare navigare sule acque del Guadalquivir , le stesse che videro flotte storiche intraprendere i loro viaggi verso le Indie e le Americhe.

Come ci spiegano gli organizzatori dell’iniziativa, “l’idea nasce dal desiderio di creare un evento unico, aperto a tutti coloro i quali desiderano navigare veramente senza dover affrontare l’impegno di tempo e di costi di una traversata atlantica. Una serie di viaggi nei quali,  oltre al sapore del mare ed ai profumi dei paesi che si affacciano al Mare Nostrum si  assapora un pezzo di storia e di cultura della marineria”.

L’ultima tappa, le cui date sono ancora da definire, sarà Amalfi-Alessandria d’Egitto.

www.acquaaria.com

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here