SHARE

Cadice, Spagna- Si è conclusa con successo la prima parte del raid velico “Sulle rotte delle Repubbliche marinare” organizzato da Acquaaria. Così, dopo i raid degli anni passati (Venezia-Istanbul nel 2008 e Pisa-Valencia nel 2009), l’associazione velica Acquaaria ha navigato lungo le tradizionali vie del commercio fra Genova e la Spagna spingendosi fino allo Stretto di Gibilterra a bordo di Sampei, la barca a vela di 14 metri utilizzata per questo progetto.

La partenza è avvenuta il giorno 7 dicembre 2013 da Porto Mirabello nel Golfo di La Spezia alla presenza dell’Assessore Andrea Stretti e di un gruppo di amici e sostenitori. Il giorno seguente a Genova è stato consegnato il vessillo della Repubblica Marinara di Genova all’equipaggio di Acquaaria.

Il viaggio, unico nel suo genere, ha ripercorso le rotte commerciali che univano l’Italia ai Paesi del basso mediterraneo in una stagione di norma contraddistinta da condizioni meteorologiche impegnative. Contrariamente alle previsioni l’equipaggio di Sampei si è trovato invece a dover gestire una navigazione contrassegnata da una bonaccia pressoché totale durata molti giorni. L’alta pressione e le condizioni stabili con pochissimo vento e onda hanno accompagnato Sampei fino allo stretto di Gibilterra facendo segnare velocità medie molto basse con la conseguente perdita di giorni preziosi.

La consegna a Siviglia del 1° Tricolore da parte dell'equipaggio di Acquaaria, l'associazione velica che ha organizzato il viaggio lungo l'antica rotta da Genova alla Spagna
La consegna a Siviglia del 1° Tricolore da parte dell’equipaggio di Acquaaria, l’associazione velica che ha organizzato il viaggio lungo l’antica rotta da Genova alla Spagna

 

Non appena varcate le Colonne d’Ercole, nella notte tra il 19 e il 20 dicembre , le condizioni climatiche sono repentinamente cambiate con l’anticipazione della burrasca di Natale che avrebbe colpito il bacino mediterraneo nei giorni delle festività. Lo stato del mare con onde di oltre 5 metri e il vento da WNW (intensità Forza 8) hanno respinto Sampei per oltre 48 ore.

Il 14 metri Sampei in navigazione
Il 14 metri Sampei in navigazione

Per le condizioni avverse, lo stopover di Cadice, con un programma di interscambio universitario, è divenuto una vera e propria tappa, rimandando a gennaio la risalita del fiume Guadalquivir, fino a Siviglia. I vessilli e le bandiere sono comunque giunte a Siviglia, custodite presso il consolato italiano. Nell’ultima decade di gennaio si svolgerà la prevista cerimonia di consegna ufficiale con le autorità municipali di Siviglia e i rappresentanti dell’UCA di Cadice, poi il viaggio di rientro in Italia.

www.acquaaria.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here