Moltrasio- Giornata di ottimo vento per la terza giornata di regate della XIV edizione dell’Invernale del Lario. Vento medio via-via cresciuto, fino a scatenarsi oltre i 30 nodi, poco dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente nella terza prova di giornata. Proprio queste condizioni hanno permesso di riportarsi in pari con le regate in programma, allungando la serie dunque a sei prove e concedendo la possibilità ai concorrenti di scartare il peggior risultato, superate le 5 prove complessive.
Due le flotte impegnate sul campo di regata, abbastanza anomalo data la direzione del Tivano, ma che ha consentito comunque al comitato di allestire un campo regolare in ragione di rotazioni che si contrastavano lungo il percorso a bastone. La sapiente collaborazione dei giudici federali Walter Ghezzi ed Emanuela Migliavada, preziosi interlocutori per gli organizzatori della manifestazione, ha reso molto divertente e impegnativo l’evolvere delle regate svolte.

La flotta libera A trova ancora al comando l’equipaggio del Melges 24 Epervier della Moltrasina Elena Beneggi, che pur con un primo posto nella terza regata di giornata ha subito l’assalto dell’equipaggio del team della Mercenaria Gilda capitanato da Matteo Costa che, con due primi ed un terzo posto, hanno pareggiato il conto raggiungendo in vetta gli avversari, in testa grazie al miglior risultato nell’ultima prova. A seguire il duo di testa l’equipaggio dello Yacht Club Como di Albert Pusterla, che sull’Asso99 del direttore sportivo Giancarlo Montorfano non si è risparmiato nel cercare di ridurre il gap nei confronti degli avversari: da registrare diversi spettacolari svarioni dei partecipanti culminati purtroppo con alcuni bagni fuori stagione per qualche concorrente.
Diverso il discorso nella classe Libera B, dove l’equipaggio verbanese di 3Jolie, ha nettamente dominato gli altri partecipanti aggiudicandosi tre vittorie di manche e riducendo il proprio distacco dalla vetta della classifica occupata dai moltrasini di Puffavia del timoniere Guido Zattoni tre volte terzo in giornata, seguiti dalla compagine dello stesso circolo del Tato II sempre agli ordini dello skipper Emilio Martinelli, presenza costante in questa manifestazione oramai da molti anni. Segue più staccato il terzo equipaggio moltrasino di Feluca dello skipper Marco Negretti.
L’appuntamento per la quarta ed ultima giornata di regate è ora fissato per domenica prossima quando la manifestazione si chiuderà con due prove sempre nelle acque antistanti Moltrasio, sempre grazie all’organizzazione del Circolo Vela Moltrasio. Successivamente dopo un periodo di stop nel quale gli equipaggi potranno affilare le proprie barche, le luci sulla vela nel primo bacino si riaccenderanno a partire dal 5 aprile, per le regate del nuovo Campionato del Lario che farà tappa, per il suo battesimo, presso lo Yacht Club Como, dando il via ad un evento che da troppi anni mancava sul Lario.
Lezioni di tecnica con Roberto Spata
Sempre in orbita lariana da segnalare l’appuntamento al CV Tivano di mercoledì 29 gennaio ore 21 con Roberto Spata che parlerà di messa a punto del piano velico e della coperta, della regolazione dell’albero e della conduzione della barca in regata.
Per info e adesioni contattare il CVT al 3394167535. Il contributo all’evento è di 5 euro e ci sono solo 50 posti disponibili.