Carrara- Dal 5 al 7 febbraio CarraraFiere si appresta ad accogliere la XII edizione del Seatec, la rassegna di tecnologie, subforniture e design per imbarcazioni da diporto e navi dedicata agli operatori del comparto nautico.
Su una superficie totale di 22.000 mq, allestiranno gli stand 448 espositori (una ventina in più rispetto al 2013), di cui 153 provenienti da 26 Paesi come Croazia, Danimarca, Finlandia Francia, Germania, Grecia, Giappone, Malta, Principato di Monaco, Olanda, Norvegia, Polonia, Russia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti. La partecipazioni estere più numerose sono quelle delle aziende francesi ( 12), olandesi e tedesche (10) seguite da Gran Bretagna, Grecia e Stati Uniti.
Anche FareVela sarà presente all’evento: padiglione E, stand 1202.
Giovedì 6 febbraio, alle ore 14 nell’Area Vela, FareVela presenterà una conferenza con Giancarlo Pedote, in cui il navigatore fiorentino ripercorrerà la sua Minitransat, con video originali, e illustrerà al pubblico i suoi programmi futuri.
Punto di incontro fra i diversi agenti e professionisti del settore, la fiera rappresenta l’occasione per tracciare lo stato di salute della nautica, le tecnologie a disposizione (con particolare attenzione all’accessoristica) e sugli scenari futuri della filiera, cercandone di inquadrare gli sviluppi e le strade percorribili. Ma questo appuntamento si propone anche come luogo di incontro della ricerca applicata e del mondo accademico con le imprese e le istituzioni. Al centro del dibattito saranno affrontati temi che vanno dal risparmio energetico ai nuovi propulsori, dall’impiego di materiali compositi alla progettazione d’avanguardia con una particolare attenzione alle tecnologie che privilegiano la sostenibilità ambientale della nautica in tutte le sue fasi: dalla costruzione delle imbarcazioni alla scelta della componentistica.

“La percezione che abbiamo avuto in questi mesi – ha detto fra l’altro il direttore di CarraraFiere, Paris Mazzanti – è che il comparto abbia mantenuto non solo competitività ma anche capacità di misurarsi con la concorrenza a tutti i livelli e a tutte le latitudini puntando sulla qualità e sulle capacità indiscusse delle Aziende e dell’intero sistema. Dopo un periodo di contrazione il Salone torna a crescere leggermente ma significativamente per numero di espositori e, soprattutto, per il valore e l’importanza dei nuovi protagonisti. È una crescita che interessa tutte le aree di SEATEC come quelle di Compotec e YARE con aziende che portano ulteriore qualità. Abbiamo lavorato molto per organizzare un appuntamento nel quale le aziende possono trovare le migliori condizioni per promuovere prodotti e servizi anche con nuovi partner”.
YARE (Yacht After Sales & Refit Experience) sarà l’area dedicata alla sezione refitting in cui le aziende espositrici hanno la possibilità di incontrare gli oltre 110 comandanti in visita al Salone ma anche al sistema della nautica toscana, con i quali sono stati organizzati incontri B2C. Le delegazioni di operatori esteri, organizzate in coordinamento con ICE, Toscana Promozione e CCIAA di Lucca, vedranno complessivamente la presenza programmata di oltre 70 buyers internazionali che, oltre a visitare la fiera, parteciperanno ai ”B2B” con gli espositori.
Con il MedVillage è stata realizzata per la prima volta un’area dedicata ai paesi che della linea costiera del Mediterraneo per ampliare le opportunità di business tra una più vasta e allargata comunità di professionisti della nautica da diporto. Questo spazio, con 15 marchi presenti del settore accessori componentistica e refit nasce con lo scopo di divenire punto d’incontro per la domanda e l’offerta dei paesi che si affacciano su questo bacino.
In Area Vela, vengono inoltre proposti interessanti incontri tecnici e iniziative con i protagonisti del mondo della vela.
Quest’anno è dedicato uno spazio espositivo anche alle startup: quattro realtà che presenteranno nuovi progetti al servizio della nautica da diporto e che rappresentano il forte orientamento all’innovazione e alla ricerca che ha sempre caratterizzato Seatec.
Si riconferma anche l’Area Ascomac-Unimot, con la partecipazione di importanti aziende del settore motori e propulsione ed interessanti incontri proposti in Area Eventi in collaborazione con ATENA, Associazione Italiana di Tecnica Navale sulle nuove normative e sui porti.
E’ disponibile la nuova applicazione ufficiale di Seatec/Compotec/Yare, uno strumento utile per la ricerca degli espositori, della loro posizione in fiera e per avere sempre sotto mano il calendario eventi con i relativi orari.
SEATEC è organizzato da CarraraFiere, ha come ente certificatore ISFCERT (Istituto di certificazione dei dati Statistici Fieristici) e per la sua importanza gode del patrocinio del Ministero per lo Sviluppo economico, della Regione Toscana dei Comuni di Carrara e di Massa, delle Camere di Commercio di Lucca e Massa Carrara, CONFAPI di Massa Carrara e Versilia, CNA Produzione Nautica Toscana, Assonautica Italiana e Assonat (Associazione nazionale approdi e porti turistici), ATENA, RINA Group Spa, UK Trade & Investment, British Consulate Napoli IBI International Boat Industry publishing ( premier international Media Partner); SUPERYACHT (premier international Media Partner) , Nautica (Italian Media Partner ) AIPI (Associazione Italiana Progettisti d’Interni) Assomotoracing, MG12 – Magnesium Network e UNIMOT. Partner Bancario unico è la Cassa di Risparmio di Carrara (Gruppo CARIGE).
RT @farevelanet: Seatec, dal 5 al 7 la fiera dedicata all’accessoristica e al refitting, il 6 febbraio (ore 14) FareVela con Pedote http://…