Valencia, Spagna- Simone Ferrarese, 25 anni barese numero 8 al mondo nella specialità del match race, si dividerà nel 2014 tra match race e classe olimpica Finn. L’atleta di Bari, che già da alcuni mesi fa base a Valencia in Spagna, sta svolgendo i suoi allenamenti con il Finn presso la Dinghy Academy di Luca Devoti, una struttura completa e funzionale nata con l’obiettivo di creare un centro di eccellenza per atleti di punta e giovani promesse provenienti da diversi paesi. Una scelta, quella di trasferirsi a Valencia, che ha dato la possibilità a Simone Ferrarese di prepararsi al meglio per il fitto calendario di regate, sia tecnicamente che fisicamente:
“La decisione di allenarmi qui alla Dinghy Academy di Valencia è stata fondamentale”, spiega Simone Ferrarese, “il supporto di Luca Devoti è di grande aiuto, mi fornisce un feedback continuo sulla mia preparazione, e, sicuramente, il fatto di allenarsi accanto ai migliori mi sta permettendo di accelerare i tempi di apprendimento. Il Finn è una classe molto impegnativa anche dal punto di vista fisico, che stiamo curando particolarmente, qui infatti svolgiamo due allenamenti di preparazione atletica al giorno e molto spesso usciamo in mare con condizioni di vento forte davvero impegnative. Adesso l’attenzione è rivolta sul primo impegno con il Finn che sarà a Palma ad inizio aprile.”
Il primo impegno ufficiale del 2014 per Simone Ferrarese, portacolori del Circolo della Vela di Bari, sarà proprio con il Finn, all’ ISAF World Cup, che si svolgerà a Palma de Maiorca (Spagna) dal 1 al 5 aprile. In precedenza Ferrarese sarà in regata da domani nel Campionato spagnolo Finn, in programma a Cadice nell’ambito dell’Andalusian Sailing Week/Carnival Race. In regata anche gli altri due italiani che si allenano alla Dinghy Academy, Alessandro Vongher e Alessandro Cattaneo.
Pochi giorni dopo il Ferrarese Racing Team volerà in California per partecipare, dal 7 al 15 aprile, in qualità di defender all’ambitissima Congressional Cup, evento top del match race mondiale organizzato dal Long Beach Yacht Club, arrivato quest’anno al suo 50° anniversario.
Il Ferrarese Racing Team, infatti tornerà a Long Beach per difendere il titolo dopo la storica vittoria del trofeo nel 2013 e affronterà avversari di altissimo livello tra cui Taylor Canfiel, Ian Williams (rispettivamente numeri 1 e 2 al mondo nel match race), Phil Robertson e il connazionale Francesco Bruni.
Il calendario del match race proseguirà con i principali eventi internazionali tra cui due tappe del World Match Racing Tour, la Stena Match Cup Sweden (1-7 luglio) e la Bermuda Gold Cup (ottobre) oltre al Campionato Europeo Match Race in Polonia (9-13 Luglio) e gli Internazionali di Francia match race (30 luglio 2 agosto).
Nella classe Finn invece, il programma 2014 di Simone Ferrarese prevede la partecipazione al Campionato Europeo Finn che si terrà a La Rochelle, Francia (5-10 maggio), la Medemblik Finn (21-25 Giugno) e i Campionati del Mondo ISAF Classi Olimpiche a Santander, Spagna (8-21 settembre).
RT @farevelanet: #SimoneFerrarese, un 2014 tra Finn e grande match race: . http://t.co/V0XN08EYC1