Miami, USA- Eleganza delle forme, stile del design e comfort a bordo. Tre aspetti che si esaltano nel nuovo Swan 80 FD Chessie di Nautor’s Swan. I primi test in mare dell’ultima nata nel cantiere facente capo al Gruppo Ferragamo,si sono svolti a Miami nei giorni scorsi. Carlo Borlenghi era presente a Miami in occasione del varo e ha colto l’essenza di questo yacht al meglio, come vi proponiamo nella Gallery.
FD sta per Flush Deck, il massimo per chi sogna una crociera all’insegna del lusso e dei volumi da albergo a cinque stelle in uno yacht dalle grandi prestazioni, tratti di cui in Nautor sono maestri. E poi c’è l’esperienza pluriennale di un cantiere che non lascia nulla al caso, curando anche i più piccoli dettagli sia in coperta sia sotto. Il tutto senza dimenticare l’importanza delle performance a vela, garantite dall’attento studio delle linee e dal piano velico generoso e moderno.

L’impostazione della coperta è tradizionale, con la tripartizione degli spazi e dell’abitabilità tipiche di un maxi. A poppa vi è la zona manovre dedicata esclusivamente all’equipaggio e allo skipper: le scotte sono riportate ai winch elettrici posti uno al centro delle due timonerie e gli altri quattro davanti alle due colonnine. Un elegante scalino, soluzione che avvantaggia le altezze sottocoperta, separa questa zona dalla lounge area: l’ambiente suggerisce un profondo senso di sicurezza grazie alla perfetta integrazione con la tuga piatta e profilata e agli alti paraonde. In più, come se non bastasse, a poppa l’area ospiti è “chiusa” dal lungo trasto della randa.
Il layout è pulito con lande a murata e osteriggi a filo: in rada tutto il maxi si può trasformare in una perfetta area prendisole o relax per ospiti e familiari. In più l’adozione del teak conferisce al luxury cruiser eleganza e raffinatezza, oltre a suggerire un senso di pulizia dello yacht.

Per mantenere la barca bilanciata ed equilibrata, i pesi sono concentrati al centro. La profondità della chiglia (4 metri) rende assai stabile Chessie.
Il layout degli interni, come abbiamo visto per la coperta, prevede una tripartizione degli spazi: equipaggio, quadrato (dove si concentra la vita a bordo visti i volumi generosi offerti) e la zona ospiti e armatoriale. Bagni di luce naturale sono garantiti dall’elevato numero di finestrature e osteriggi ed è apprezzabile il gioco di rimandi fra le essenze dalle tonalità più scure e le superfici in laccato bianco lucido. Il risultato è non solo di ampliare la luminosità, ma anche quello di dilatare al massimo gli spazi., che godono di un baglio massimo di 6,08 metri.

Scheda tecnica
Progetto: German Frers
Lunghezza scafo: 25,08 m
Larghezza: 6,08
Immersione: 4,00 m
Dislocamento: 35.900 kg
Sup velica: 350,00 mq
Di seguito pubblichiamo la galleria fotografica di Carlo Borlenghi.
RT @farevelanet: Swan 80 FD, l’eleganza e lo stile firmati Frers. Galleria fotografica di Carlo Borlenghi: Miami, Florida- Elegan… http:/…