Forlì- Dopo mesi in cui si rincorrevano le voci di un possibile nuovo progetto ad opera di Cantiere del Pardo, ieri sono stati rilasciati primi rendering della neonata di 46 piedi LC, ovvero Long Cruise. Un progetto che segna una nuova Era per il cantiere italiano che ha fatto delle performance, della qualità e dell’abitabilità dei suoi Grand Soleil le armi vincenti per crescere “worlwide”, come si ama tanto dire oggi.
A un anno dalla presentazione del 47 piedi e dopo il (felice) esito delle trattative di acquisizione da parte di Sly Marine, il cantiere è pronto a ripartire. E lo fa tentando di percorrere la strada della crociera pura, partendo all’assalto di un mercato in cui i Paesi nordici sono maestri, ovvero la blue water cruising.
I Long Cruise sono barche dal sapore avventuroso, pensate per chi vuole passare qualche giornata in totale sicurezza e comodità, ma anche lunghi periodi alla scoperta dei più bei mari del pianeta con spazi e dotazioni adeguate alle lunghe navigazioni. Il capostipite è il 46, un cruiser gestibile anche da equipaggio ridotto, a cui seguiranno altri due modelli che andranno a completare la gamma.
A firmare il progetto è Marco Lostuzzi, nome particolarmente caro e legato al mondo Sly per i disegni dei suoi fast cruiser. Non tradendo la filosofia e il DNA del cantiere, ha realizzato linee d’acqua e architettura navale studiate per garantire ottime prestazioni e grande piacere in navigazione. La finalità della crociera a lungo raggio garantisce inoltre grandi spazi vivibili in coperta e dentro, ambienti modulari, e tanti volumi per stivaggio e impianti. Il tutto impreziosito dallo stile di Nauta Design, massima espressione del gusto raffinato tipicamente Made in Italy.
Rimangono ancora segreti i rendering degli interni, la cui configurazione sarà a tre o due cabine, quest’ultima ideale per il mercato statunitense. Le cabine di poppa, generose nel calpestio e dai grandi spazi per lo stivaggio, offriranno agli ospiti la possibilità di dormire con la testa rivolta verso poppa. Due i bagni, entrambi dotati di box doccia separato.
Scheda tecnica
Progetto: Lostuzzi/Nauta Design
Lunghezza scafo: 14,74 m
Larghezza: 4,41 m
Immersione: 2,30 m
Dislocamento: 11.000 kg
Sup velica: 114,60 mq
Mi piacerebbe sapere il parere dei miei amici.