Caorle- A oggi sono oltre trenta le imbarcazioni che prenderanno parte alla 40esima edizione de La Cinquecento x2 e xTutti, regata valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore FIV e del Trofeo Masserotti-Armatore dell’Anno UVAI. L’appuntamento per tutti gli equipaggi è fissato per domenica 1 giugno nello specchio d’acqua antistante Caorle. Dopo aver passato il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, ognuno seguirà la rotta dettata dall’esperienza o dall’intuito e farà le proprie scelte per oltre 500 miglia nel mar Adriatico, dove tra bonacce e ariette si insidiano anche forti colpi di bora e dove nulla è mai scontato fino all’arrivo.
Buona la rappresentanza romagnola. Nella categoria xTutti regaterà l’Ami 30 di Andrea Penzo, già sul podio della Duecento xTutti disputata a maggio; nella categoria x2 il Rimar 36 Velenosa di Marco Valentini e Fausto Cavina, il First Class 10 Helium dei fratelli Marco e Massimo Pieri, e l’esordiente Alberto De Rossi, spalleggiato da Fabio Pogliani, a bordo dell’Elan 34 Pokekiakkiere.

Pur essendo a tutti gli effetti un debutto a una delle classiche dell’Adriatico, la coppia De Rossi-Pogliani non è nuova alla partecipazione di regate d’altura in equipaggio ridotto e dopo una stagione di allenamento e di preparazione sono pronti ad affrontare una nuova avventura. “Regatare in doppio è sempre una grande sfida” afferma De Rossi. “Ci vuole affiatamento e fiducia nel compagno, ma se si trova il giusto feeling la navigazione diventa emozionante ed adrenalinica.”
Alberto De Rossi, classe 1953, originario di Roma, scopre la sua passione per il mare da ragazzo prima con il windsurf e solamente nel 2004 passa alla vela su cabinati, conquistando buoni piazzamenti sia nell’altura che nelle regate tra le boe. Ma è con la navigazione in doppio che De Rossi vede il futuro a bordo della sua imbarcazione Pokekiakkiere. Insieme a lui il riminese Fabio Pogliani, regatante nei vari circuiti dell’Adriatico sia offshore sia tra le boe.

La Cinquecento x2 nasce nel 1974 dall’idea di un gruppo di velisti del Circolo Nautico Santa Margherita come una regata di preparazione per i navigatori oceanici. Con un percorso che da Caorle arriva alle Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia e ritorno, per un totale di 500 miglia, la Cinquecento x2 richiama alcuni dei nomi più importanti della vela offshore come Simone Bianchetti, Sandro Chersi, Pasquale De Gregorio fino a Giancarlo Pedote.