SHARE

Anzio- La XXIX edizione dell’Asteria Cup del Circolo della Vela Roma di Anzio ha visto la presenza di 31 barche. La prova era valida anche come regata offshore del Campionato Nazionale Half Ton Classic, di cui abbiamo già parlato in altra news.

Il comitato di regata, presieduto da Luigi Cicala, viste le condimeteo che prevedevano venti molto leggeri, ha deciso saggiamente di abbreviare il percorso facendo girare la flotta a Ponza, evitando di arrivare fino a Ventotene, opzione che ha soddisfatto tutti i partecipanti.

La partenza della regata
La partenza della regata

Partenza con vento leggero da SE che obbliga fin da subito difficili scelte tattiche per la bolina. Infatti la flotta si divide e chi sceglie la destra si avvantaggia per la rotazione del vento ad ovest. Il giro di Ponza vede la flotta ricompattarsi per il vento tornato di nuovo da SE che permette un veloce periplo di Ponza e l’attraversamento del canale tra Ponza e Palmarola sotto spi, in uno spettacolare tramonto. L’andatura portante viene mantenuta per tutta la notte fino all’arrivo ad Anzio.

Prydwen di Davide Castiglia vince la Coppa Asteria riservata al primo classificato in IRC Overall, la barca, un Half Ton del 1982, ha disputato un’ottima regata soprattutto nella seconda parte sotto spi, al secondo posto Elena Celeste- Pragma Multimedia di Massimo Morasca altro Half Ton del 1976, al terzo Globulo Rosso di Alessandro Burzi.

In Orc vince Elena Celeste l’Asteria Challenge Trophy, seguita da Globulo Rosso e Prydwen.

Primo in tempo  reale Mon Ile, di Catalano della Vela del Monte Circeo asd, che si aggiudica il Trofeo dedicato all’ammiraglio Agostino Straulino, messo in palio dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here