Monaco- Esimit Europa 2 ha vinto in tempo reale la regata lunga della Giraglia Rolex Cup. Il supermaxi dello sloveno Igor Simsic, con Jochen Schuemann come skipper e Alberto Bolzan al timone, ha tagliato la linea d’arrivo posto davanti al porto del Principato di Monaco alle 12:35 e 56″ di oggi. Qui il tracking della regata, visibile dal sito dello YC Italiano.
24 ore, 35m e 56s quindi, per completare le 241 miglia della rotta da Saint Tropez alla Giraglia e Monaco, a una media di poco inferiore ai 10 nodi, per il supermaxi da 100 piedi, su cui regatavano anche gli altri italiani Rizzi, Olivo, Griggio e Ciampolini. A bordo anche Pierre Casiraghi, del consiglio direttivo dello Yacht Club de Monaco, sede d’arrivo quest’anno per celebrare l’aperturea della nuova sede del club monegasco.
Raggiunto sulle banchine dello Yacht Club de Monaco, Igor Simcic ha dichiarato: “E’ stata una bella regata, all’inizio la tattica si è rivelata fondamentale per affrontare al meglio i venti leggeri. Durante la notte il vento è salito inintensità e abbiamo raggiunto una velocità di 20 nodi. Anche l’arrivo è andato bene: ci aspettavamo di trovare condizioni meteo più difficili ma abbiamo avuto abbastanza aria per entrare. Sono molto contento del mio equipaggio, siamo una grande famiglia e siamo felici quando regatiamo insieme”.
Al secondo posto in tempo reale c’è il 72′ Robertissima di Roberto Tomasini Grinover, con Vasco Vascotto tattico e skipper, autore di un’ottima regata che lo ha sempre visto davanti agli altri 72 Minimaxi della flotta IRC 0. Per Robertissima, alle 13:20 di oggi erano ancora 27 le miglia da percorrere fino all’arrivo. Seguono, a una dozzina di miglia, il Volvo 70 SFS e l’altro 72′ Alegre.
Tra gli IRC A, in tempo reale, conduce la flotta Hurakan, a 52 miglia dall’arrivo, davanti a Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato a 56. In IRC B è in testa Pegasus, a 88 miglia.
Questi i passaggi delle prime dieci imbarcazioni allo scoglio della Giraglia:
1. Esimit Europa 2 di Igor Simcic ore 3.00
2. Robertissima 3 di Roberto Tomassini Grinover ore 4.10
3. Alegre di Andy Soriano ore 4.55
4. Jethou di Peter Ogden ore 5.15
5. Ran 5 di Niklas Zennstrom ore 5.20
6. SF5 di Lionel Pean ore 6.10
7. Lupa of London di Yachting Enterprise ore 6.15
8. B2 di Michele Galli ore 6.30
9. A-Team di Giorgio Martin ore 7.05
10. Hurakan di Giuseppe Parosi ore 7.20
Per la vittoria overall in tempo compensato dovremmo sapere qualcosa nella tarda serata di oggi.
Saint Tropez, Francia- Sono partite con un vento leggero sui 6-8 nodi da NE, aumentato poi a 10-12 alla secca di Rabiou e poi diminuito nuovamente sotto un piovasco, le 206 barche della Giraglia. Tra i maxi della classe 0 il più veloce è stato il 72′ Robertissima di Roberto Tomasini Grinover con Vasco Vascotto tattico e Federico Michetti tailer, insieme allo Swan 601 Whope. I due sono riuscit a stare davanti al 100 piedi Esimit nei primi minuti di regata.
A Rabiou sono transitati nell’ordine Esimit con Jochen Schuemann e Alberto Bolzan, seguito da una Robertissima apparsa veloce, poi Alegre, Spirit of Jethou, Ran e Whope. Nel gruppo A buona partenza di QQ7 MBW con Roberto Ferrarese.
Tracking online su www.yci.it
Ore 11 Sono 206 le barche che ufficialmente prendono il via per la Giraglia, la mitica prova d’altura di 241 miglia dello Yacht Club Italiano, nell’ambito della Giraglia Rolex Cup. Il cielo qui a Saint Tropez è grigio con qualche sprazzo di sole e vento al momento leggero da NE. Qualche breve rovescio all’orizzonte. La flotta sta uscendo. Alle 12 la partenza, con tre partenze gruppo 0, A e B e per ultima la partenza delle 13 barche che regatano in doppio.
Dopo il percorso costiero fino a La pointe de la Chappe, rotta sulla Giraglia da lasciare a sinistra e arrivo a Monaco.
Il vento sarà assai leggero in partenza, con un flusso da ovest sui 10-16 nodi atteso per il tardo pomeriggio-sera, che dovrebbe comunque portare abbastanza velocemente i più grandi verso la Giraglia.
Saint Tropez, Francia- Grande spettacolo oggi a Saint Tropez per l’inizio delle regate costiere della Giraglia Rolex Cup. Le regate proseguono domani e martedì, prima della partenza della regata lunga, la classica Giraglia, prevista per mercoledì sulla rotta Saint Tropez-Giraglia-Monaco.
Cielo coperto e vento variabile per il primo giorno di regate costiere della Giraglia Rolex Cup: 172 le imbarcazioni sulla linea di partenza della prova di oggi, che è iniziata alle 12 per il Gruppo 0, alle 12 e 28 per il Gruppo A e alle 12 e 37 per il Gruppo B.
Il Comitato di Regata ha scelto un percorso lungo 33 miglia che ha portato i concorrenti a passare al largo della punta di Rabiou proseguendo al largo di La Moutte e di Les Roches Fourras per poi fare ritorno per l’arrivo davanti a Saint Tropez.
Durante la regata la flotta ha affrontato condizioni meteo mutevoli a causa delle perturbazioni che interessano in questi giorni il Golfo di Saint Tropez, causando l’alternanza tra improvvisi piovaschi e momenti di schiarite: il vento non è venuto a mancare ma ha oscillato tra i 10 e i 20 nodi di intensità durante la giornata.
Questa la classifica provvisoria della regata di oggi:
Gruppo IRC 0:
Ran 5 di Niklas Zennstrom
Lupa of London di Yachting Enterprise
Alegre di Olly Cameron
Gruppo IRC A:
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato
Dralion di Finis Pit
Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard
Gruppo IRC B:
Easy di Jean Marie Vidal
No Limit di Pascale Barbier
Tchin Tchin di Jean Claude Bertrand
Gruppo ORC A:
Natalia di George Brailoiu
Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci
A-Team di Giorgio Martin
Gruppo ORC B:
Lima Golf 3.1 – Locaris Sailing Team di Giorgio Gobbo
Baciottinho di Giuseppe Tadini
Symphony di Viacheslav Frolov
La Giraglia Rolex Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez, dello Yacht Club Sanremo e dello Yacht Club de Monaco e con la partnership di Rolex. Accanto al title sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in qualità di sponsor tecnico.
Pubblichiamo la bella gallery di Carlo Borlenghi/Rolex: